
Bonus psicologo, dal 2023 sale a 1500 euro e diventa permanente: tutte le novità
Lo ha previsto un emendamento del Pd approvato in commissione Bilancio della Camera. Le risorse stanziate ammontano a 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro "a decorrere dal 2024". Confermato il tetto Isee a 50.000 euro per ricevere il contributo

Il bonus psicologo, nato con il decreto Milleproroghe dello scorso anno diventa permanente e sale da 600 a 1.500 euro. E' quanto previsto da un emendamento del Pd approvato in commissione Bilancio della Camera
LEGGI ANCHE - Bonus psicologo, come inviare le domande sul sito dell'Inps
Le risorse stanziate ammontano a 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro "a decorrere dal 2024". Confermato il tetto Isee a 50.000 euro per ricevere il contributo. Per l'anno in corso le risorse ammontavano a 25 milioni di euro
LEGGI ANCHE - Bonus psicologo, a chi spetta e come chiederlo
Prima dell’emendamento del Partito Democratico, la cifra a cui si poteva accedere andava dai 200 ai 600 euro, a seconda del reddito del beneficiario, ed è stata calcolata tenendo conto che per ogni seduta di psicoterapia la tariffa minima è in media di 50 euro

"Sul bonus psicologo abbiamo ottenuto un grande risultato con un nostro emendamento che rende il fondo per la copertura della misura strutturale. Il contributo sarà finanziato con 5 milioni per il 2023 e 8 milioni a decorrere dal 2024”, affermano le deputate Dem Debora Serracchiani (in foto), capogruppo alla Camera, e Marianna Madia

“Siamo contenti per questa misura che è stata purtroppo molto utilizzata, oltre ogni aspettativa e che potrà continuare a contribuire al miglioramento del benessere psicologico di tante persone di ogni età duramente provate da questi anni di pandemia e crisi”, hanno aggiunto

Ma che cos’è, chi ne può beneficiare e come può essere ottenuto il “bonus psicologo”? Si tratta di un contributo statale che consente di far fronte alle spese di assistenza psicologica dei cittadini relative alle sessioni di psicoterapia. Il bonus è fruibile rivolgendosi a specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi

Per quanto concerne, poi, i beneficiari, la norma sottolinea che il contributo può essere assegnato a tutte quelle persone che, anche “a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica”, soffrono per una condizione di “depressione, ansia, stress e fragilità psicologica”

Per ottenere il bonus occorre servirsi del sito dell’Inps e, in particolare, cliccare su “prestazione e servizi”, quindi sulla voce “servizi” e poi su quella “punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”

Lo step ulteriore prevede, quindi, l’autenticazione attraverso lo Spid o la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact center multicanale telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164. Si può usare la rete mobile al numero 06.164164 a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori
LEGGI ANCHE - Lavoro, l'indennità di malattia vale anche per ansia e depressione: cosa sapere
Nella compilazione dei dati verrà chiesto l’Isee. Come detto, il beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro. Si può richiedere la prestazione sia per sé che per conto terzi. Se la domanda sarà accettata sarà fornito il codice da comunicare al professionista di riferimento che a sua volta lo inserirà nella piattaforma Inps per ricevere direttamente il pagamento, specificando la data della prestazione
LEGGI ANCHE - Rapporto Ocse, i dati sui sintomi depressivi nei giovani europei