
Reddito di cittadinanza 2023, stretta in Manovra: scende a 7 mesi, salta l'offerta congrua
Dopo la presentazione della Manovra, sono ora gli emendamenti al testo a definire ancor meglio il quadro normativo che andrà a regolare la nuova versione del sussidio. Dall'offerta non più congrua al diploma obbligatorio, tutte le novità in arrivo dalle commissioni parlamentari

Prende sempre più forma il "nuovo" Reddito di cittadinanza pensato dal governo Meloni. E dopo la presentazione della legge di Bilancio 2023, sono ora gli emendamenti al testo provenienti dalle commissioni parlamentari a definire ancor meglio il quadro normativo che andrà a regolare la nuova versione del sussidio
Reddito di cittadinanza, quando arriva il pagamento di dicembre 2022
L'ultimo in ordine di tempo è quello a firma Maurizio Lupi (Noi Moderati), che fa sparire dal testo del documento la parola “congrua” in relazione all'offerta di lavoro che il beneficiario è tenuto ad accettare per non perdere il godimento del contributo anti-povertà
Reddito di Cittadinanza, Messina: "Importante tutelare i più poveri"
Si reputa “congrua” l’offerta che considera le esperienze e competenze maturate così come la distanza del luogo di lavoro dal domicilio della persona e conseguenti tempi di trasferimento. L'attuale regime prevede 80 chilometri nel primo caso e 100 minuti con mezzi di trasporto pubblici nel secondo

Con la modifica approvata la prima proposta di lavoro potrà dunque essere localizzata in qualunque zona del territorio nazionale a prescindere dal domicilio dell'interessato e quindi dalla necessità per lo stesso di doversi eventualmente trasferire. Pena, in caso di rifiuto, l'annullamento del sussidio

Altra variazione è quella figlia dell'emendamento a firma Sasso approvato in nottata. Segnalando che 140 mila percettori hanno solo la licenza media, il ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Valditara (in foto) aveva chiesto di condizionare il sussidio al titolo di studio. Una richiesta soddisfatta propria da questa modifica, che restringe la platea di beneficiari in funzione del possesso di un diploma

Questa stretta si aggiunge alla limitazione temporale: l'assegno che arriverà l'anno prossimo sarà solo per sette mesi invece degli otto previsti. Una modifica, questa, che secondo le stime dovrebbe far risparmiare circa 200 milioni di euro di investire per finanziare altre misure

Per i datori di lavoro che assumono dal primo gennaio al 31 dicembre con contratto a tempo indeterminato i beneficiari del Reddito di cittadinanza “si è aumentato da 6mila a 8mila euro la soglia massima per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali”

Il leader del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte ha duramente attaccato le modifiche alla misura: “Qui non riguarda il Reddito di cittadinanza: dire che i più indigenti devono accettare qualsiasi proposta significa distruggere l’ascensore sociale, riguarda tutti e siamo alla follia pura”. “Hanno fatto saltare il concetto di congruità, che è fondamentale per tutelare la dignità del lavoro e degli studi”, ha aggiunto Conte all'Assemblea di Coldiretti
Reddito di cittadinanza, chi sono gli occupabili che potrebbero perderlo e cosa cambia
“Non vogliamo intervenire con l’accetta ma trovare le soluzioni concrete per far sì che chi è in condizione di lavorare, con ausili come formazione, riqualificazione e orientamento qualificato, lo possa fare nel tempo”, ha risposto il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone. Che ha aggiunto: “Lavoreremo per individuare un nuovo strumento di assistenza e lotta alla povertà per i soggetti in difficoltà e che non sono occupabili”
Reddito di cittadinanza, il taglio degli assegni arriva dall'inflazione