
Bonus 150 euro, le domande scadono il 31 gennaio 2023: a chi spetta e come presentarle
Mancano poche settimane per presentare la richiesta per il contributo antinflazione, riservato alle categorie più bisognose che non superano un reddito annuo di 20 mila euro. È possibile inoltrare la propria istanza online oppure presso i patronati

È attiva sul sito Inps la procedura per richiedere il bonus 150 euro, l’indennità una tantum prevista dal decreto Aiuti ter. Possono presentare la domanda solo alcune categorie di lavoratori, che non si trovano alle dirette dipendenze di un datore di lavoro privato al momento della richiesta. La scadenza è fissata per il prossimo 31 gennaio 2023
GUARDA IL VIDEO: Bonus 150 euro: a chi spetta
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA – Le domande possono essere presentate da co.co.co (collaboratori coordinati e continuativi); assegnisti di ricerca; dottorandi con borsa di studio; lavoratori stagionali; intermittenti e lavoratori dello spettacolo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
CHI NON DEVE PRESENTARE DOMANDA – Non devono presentare domanda i percettori del reddito di cittadinanza; i pensionati; i titolari di prestazioni di invalidità; i titolari di Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola; i lavoratori dipendenti che dovranno presentare un’autocertificazione
Bonus 200 euro, è possibile ripresentare domanda se è stata respinta?
REQUISITI – Per poterne beneficiare è necessario avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20 mila euro nel periodo d’imposta 2021. Lavoratori stagionali e intermittenti possono presentare domanda solo se non hanno già percepito l’indennità nel mese di novembre 2022, ove spettante
Natale 2022, festività non goduta: come cambia la busta paga
COME FARE DOMANDA - È possibile trasmettere la domanda tramite il servizio online "Indennità una tantum 150 euro – Domanda", accessibile anche tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche. Una volta autenticati con le proprie credenziali, sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle indicate
Pensioni, arriva la quattordicesima 2022: come si calcola
LE ALTERNATIVE - In alternativa al servizio online, l’indennità può essere richiesta tramite i patronati o il Contact center, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori)
Inps: "Respinte 240 mila domande per Rdc nei primi 10 mesi del 2022"
QUANTE VOLTE PUÒ ESSERE PAGATO? – L’accredito può avvenire soltanto una volta: il sussidio infatti è stato immaginato come una tantum da parte del governo Draghi, che lo aveva predisposto già nel decreto Aiuti ter

POTRÀ ESSERE RIPETUTO NEL 2023? – Salvo clamorosi colpi di scena, il bonus 150 euro non verrà erogato nuovamente nel 2023: se il governo Draghi aveva ipotizzato una ripetizione della misura, lo stesso non si può dire per quello presieduto da Giorgia Meloni, che ha ritenuto più utile indirizzare i soldi verso altre misure

GLI OBIETTIVI DEL BONUS – Il bonus era nato come incentivo antinflazione per aiutare le famiglie a sostenere i costi per beni di prima necessità come farmaci e alimenti. I requisiti iniziali erano l’aver già percepito il bonus 200 euro e avere un reddito annuo inferiore ai 20 mila euro o una retribuzione di novembre sotto i 1538 euro, un criterio quest’ultimo che stringe di molto la platea dei beneficiari
Bonus 150 euro, quando scadono le domande e le date dei pagamenti