
Giornate di Trevi 2022, al centro transizione energetica ed economia circolare
La sesta edizione dell'iniziativa - dal 1° al 3 dicembre - si è concentrata sul Patrimonio dell'Italia e sulle sfide degli ultimi anni: decarbonizzazione, riduzione dei rifiuti e riuso dei materiali, mobilità a basse emissioni, buona economia

Transizione energetica ed economia circolare, riuso, capitale naturale e sociale della conversione ecologica: di questo si è parlato a “Le Giornate dell'Energia e dell'Economia Circolare di Trevi (Pg)” promosse Globe Italia, WEC Italia e Luiss School of Government
GUARDA IL VIDEO: Comunità energetiche, rinnovabile per ambiente
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con AICP - Associazione Italiana dei Collaboratori Parlamentari, agenzia Askanews, FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche e UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici, e per questa sua sesta edizione si è svolta dal 1° al 3 dicembre nel borgo umbro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Le Giornate di Trevi 2022 sono state dedicate al Patrimonio dell'Italia e alle sfide degli ultimi anni: decarbonizzazione, riduzione dei rifiuti e riuso dei materiali, mobilità a basse emissioni, buona economia
Manovra, Bonomi: flat tax e prepensionamenti bruciano risorse da destinare a crescita
E come spiegato da Matteo Favero, presidente di Globe Italia: "Da sei anni nel cuore verde dell'Italia Globe con Wec organizzano un momento di approfondimento importante mettendo assieme imprese, cittadini, collaboratori parlamentari e stakeholder per approfondire e lanciare un messaggio, valido ancora di più oggi per il momento che stiamo vivendo: la sostenibilità è un pivot importante per abbassare i costi energetici, favorire l'innovazione e il lavoro, affrontare le sfide che abbiamo davanti prima fra tutti quella della ricerca della pace"
Giornata mondiale del suolo, l’Italia perde 2 metri quadri di superficie al secondo
Per il presidente di Wec Italia Marco Margheri "in questi sei anni con le Giornate di Trevi abbiamo dimostrato che ha ragione chi pensa che la sostenibilità o diventa un concetto organico, economico, ambientale, sociale, o ha difficoltà a progredire”

“In questo momento la crisi che stiamo vivendo sulla sicurezza energetica ci dice che non esiste un vero modello di transizione se non ci aggiungiamo il rispetto necessario, soprattutto in un Paese come l'Italia con una economia manifatturiera particolarmente sviluppata, delle esigenze dei cittadini e delle imprese rispetto alla disponibilità di energia e rispetto alla competitività del sistema energetico", ha proseguito Margheri

Sabato 3 dicembre si è tenuta la presentazione del libro "Il Capitale Naturale" di Daniele Moretti, vicedirettore di Sky TG24. Poi un talk su Formazione e informazione come chiavi per umanizzare la transizione ecologica

Una mattinata nel corso della quale partecipanti e organizzatori hanno riflettuto su come rendere necessaria la trasformazione ecologica, che però ha bisogno anche di un contributo fatto di comportamenti quotidiani responsabili da parte di tutti

Uno spunto è arrivato da Carlo Prosperi, Capo segreteria del Presidente della Commissione Cultura della Camera, che ha anticipato alla platea l'avvio dalla prossima settimana di una indagine conoscitiva sull'impatto della transizione ecologica e digitale voluta dal Pnrr presso la stessa Commissione

Tra i relatori Marco Margheri, Presidente WEC Italia, Matteo Favero, Presidente Globe Italia, Bernardino Sperandio, Sindaco di Trevi, Houda Ben Jannet Allal, Direttrice Generale dell'Observatoire Mediterranean de le Energié, Francesco La Camera Direttore Generale IRENA, Alessandro Bratti, Vicepresidente Board Agenzia Europea dell'Ambiente, Luca Ruini, Presidente Conai, Guido Guida Responsabile Affari Istituzionali Estero di Terna, Piero Gattoni Presidente CIB, Michele Ziosi Direttore Relazioni Istituzionali e Sostenibilità Iveco Group
Manovra, ipotesi aumento delle pensioni minime a 600 euro in base all’età e all’Isee