Giornata mondiale del suolo, l’Italia perde 2 metri quadri di superficie al secondo
In occasione della ricorrenza istituita dalla Fao nel 2013 per ricordare l’importanza del rispetto degli ecosistemi, il Wwf ha ricordato come in Italia scompaiano in media 19 ettari al secondo a causa del cemento. Nel nostro Paese sono 5.400 i chilometri quadrati occupati da edifici dei 21.500 oggi cementificati: occupano un’area grande quanto la Liguria
Due metri quadri di suolo al secondo che spariscono in Italia. E nel 2021 la media è stata di 19 ettari al giorno, il valore più alto degli ultimi 10 anni. Questo è il bilancio tracciato dal Wwf per il nostro Paese in occasione della Giornata mondiale del suolo
GUARDA IL VIDEO: Giornata Suolo, in Italia persi 2 metri quadri al secondoUNA SUPERFICIE GRANDE COME LA LIGURIA - Ad oggi 21.500 chilometri quadrati di suolo sono cementificati e solo gli edifici occupano 5.400 chilometri quadrati, pari alla Liguria. Il suolo perso dal 2012 avrebbe garantito l'infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che invece, restando sulle superfici impermeabilizzate da asfalto e cemento, aggrava quel dissesto idrogeologico che ha causato 438 morti dal 2000 al 2019
Animali, report Wwf: scomparso il 69% degli animali selvatici in 50 anniSMETTERE DI COSTRUIRE - "L'Italia è un paese fragile: oltre il 16% del territorio è in aree ad elevato rischio idrogeologico e sono 6 milioni le persone interessate, che cioè vivono in aree di potenziale rischio. Per non ripetere altri drammi come quello di Ischia, l'ultima cosa che dobbiamo fare è continuare a costruire. I dati ufficiali ci dicono però che nel 2021 abbiamo raggiunto il picco di cementificazione del territorio degli ultimi 10 anni", sostiene Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia
Consumo suolo, in Italia persi due metri quadri al secondoLA DISCUSSIONE IN PARLAMENTO - In Italia si discute senza successo di una legge sul consumo del suolo dal 2012. Il Wwf Italia ha avanzato la richiesta a Parlamento e Governo di approvare una legge che impedisca le nuove costruzioni in aree rimaste libere, stimolando il recupero di quelle già occupate e degradate. Un dato testimonia il fatto: nelle sole aree urbane, queste rappresentano oltre 310 km quadrati di edifici non più utilizzati, una superficie pari all'estensione di Milano e Napoli
Roma, Cassazione: "Con fine lockdown ok a demolizione case abusive"LA GIORNATA DEL 5 DICEMBRE – La Giornata Mondiale del Suolo venne istituita nel 2013 dalla Food and Agricolture Organization (FAO) delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo vitale giocato dal terreno nello sviluppo e nel mantenimento della vita sulla Terra. L’evento ha come scopo principale la sensibilizzazione dell’opinione pubblica rispetto al tema della tutela degli ecosistemi, fondamentali per la salute del nostro pianeta e dell’umanità intera
Fao, fame nel mondo in aumento a causa di guerra e crisi economicaIL TEMA DEL 2022 – L’argomento scelto quest’anno è “Suoli: dove inizia il cibo”. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza di quanto sia importante mantenere sani gli ecosistemi per il benessere umano, fornendo cibo per uomini e animali attraverso la crescita delle piante. Infatti, il 95% del nostro cibo proviene dal suolo e dei 18 elementi chimici presenti in natura essenziali per le piante i suoli ne forniscono 15, mentre tre sono assorbiti dalle piante attraverso la fotosintesi
A COSA SERVIREBBE UNA GESTIONE SOSTENIBILE – Per soddisfare la domanda alimentare globale nel 2050 servirebbe aumentare la produzione agricola del 60%: il punto però è che ad oggi il 33% dei suoli è degradato. L’unica soluzione è una gestione sostenibile del suolo, che permetterebbe di ottenere fino al 58% in più di cibo
COSA SIGNIFICA - La perdita di nutrienti nel suolo è un processo di degrado riconosciuto come uno dei problemi più critici a livello globale per la sicurezza alimentare e la sostenibilità in tutto il mondo. Negli ultimi 70 anni il livello di vitamine e sostanze nutritive negli alimenti è drasticamente diminuito e la FAO stima che 2 miliardi di persone nel mondo soffrano di carenza di micronutrienti, nota come fame nascosta perché difficile da rilevare, ma che determina problemi salutari come una ridotta resistenza alle infezioni e uno sviluppo fisico ritardato
Inquinamento, qualità dell'aria in Europa nel 2022: il report