
Inquinamento, qualità dell'aria in Europa nel 2022: il report
L'Agenzia europea dell'ambiente, organismo dell’Ue che si dedica al monitoraggio delle condizioni ambientali europee, ha pubblicato il report in merito alla qualità dell’aria in Europa nel 2022. Nel continente, l'inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale e ha un impatto significativo sulla salute della popolazione, in particolare nelle aree urbane. Per questo motivo, nel 2021, l’Oms ha stabilito una serie di nuove linee guida sulla qualità dell’aria

L'inquinamento atmosferico, come si legge nel report dell’Agenzia europea dell’ambiente, è una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei. Nel 2020 in Ue il 96% della popolazione urbana è stata esposta a livelli di particolato fine superiori al livello di riferimento sanitario stabilito dall'Organizzazione mondiale della sanità. Le emissioni inquinanti sono diminuite in modo significativo negli ultimi due decenni in Europa ma la qualità dell'aria rimane comunque scarsa
Air quality in Europe 2022
Prove scientifiche dimostrano come l'inquinamento atmosferico danneggi la salute umana. In seguito a un’analisi approfondita di questi studi, nel 2021 l'Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato nuove linee guida sulla qualità dell'aria. L'Ue ha anche stabilito standard per gli inquinanti atmosferici chiave nelle direttive sulla qualità dell'aria
Albero, il purificatore d’aria innovativo e tutto italiano
Nell'ambito del Patto verde europeo, la Commissione Ue si è impegnata a migliorare la qualità dell'aria e ad allineare maggiormente gli standard di qualità dell'aria alle raccomandazioni dell'Oms. Questo impegno è stato ripreso nel piano d'azione per l'inquinamento zero, che prevedeva per il 2050 di ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli non più considerati nocivi per la salute e gli ecosistemi naturali
Emissioni di Co2, ecco i Paesi che inquinano di più
Il piano d'azione sull'inquinamento zero ha introdotto anche alcuni obiettivi per il 2030: ridurre l'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute (decessi prematuri) di oltre il 55% rispetto al 2005; ridurre del 25% la quota degli ecosistemi dell'UE in cui l'inquinamento atmosferico minaccia la biodiversità rispetto al 2005

Norme più rigorose in materia di qualità dell'aria contribuirebbero anche agli obiettivi del piano europeo contro il cancro. L'inquinamento atmosferico è una causa nota di cancro in Europa, in particolare il cancro del polmone

La Commissione europea ha proposto anche altre regole per un'aria più pulita: nell'ottobre 2022, la Commissione Ue ha pubblicato una proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell'aria ambiente. Ecco le misure chiave

Le misure proposte dalla Commissione Ue comprendono: limiti più severi per l'inquinamento, più strettamente allineati con i nuovi limiti fissati dall'Organizzazione mondiale della sanità; migliorare il diritto all'aria pulita, migliorare l'accesso alla giustizia

Le nuove norme comporteranno sanzioni più efficaci e possibilità di compensazione per la violazione delle norme sulla qualità dell'aria. La legge attuale, al contrario, non prevede disposizioni per i cittadini di richiedere il risarcimento dei danni alla salute a causa dell'inquinamento atmosferico

Le misure chiave della Commissione Ue prevedono anche: rafforzamento delle norme per il monitoraggio della qualità dell'aria a sostegno dell'azione preventiva e delle misure mirate; requisiti per migliorare la modellizzazione della qualità dell'aria, soprattutto se e dove la qualità dell'aria è scarsa; migliore informazione del pubblico

Il report dell’Agenzia europea dell’ambiente analizza lo stato delle concentrazioni di inquinanti nell'aria nel 2020 e nel 2021 in correlazione sia agli standard di qualità dell'aria dell'UE che ai livelli guida dell'Oms del 2021. L’Agenzia presenta l'impatto sulla salute in caso di esposizione ai principali inquinanti atmosferici e valuta i progressi verso gli obiettivi sanitari del piano d'azione dell'UE sull'inquinamento zero

Nel report si considera anche l'impatto dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi. Ciò comprende una valutazione dei progressi compiuti verso l'obiettivo del piano d'azione sull'inquinamento zero, nonché una revisione dell'impatto dell'ozono sulla produzione agricola. Infine, presenta lo stato delle emissioni dei principali inquinanti atmosferici regolamentati nell'UE e valuta le tendenze delle emissioni nel periodo 2005-2020

La serie di relazioni Qualità dell'aria in Europa dell'Agenzia europea dell’ambiente presenta valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici nell'aria ambiente in tutta Europa, nonché dei relativi impatti sulla salute e sull'ambiente. Le valutazioni annuali si basano principalmente sui dati ufficiali comunicati all'AEA dai Paesi europei
Scuola, le linee guida dei ricercatori per qualità dell’aria