
Benzina e diesel, da oggi si dimezza lo sconto sulle accise: carburante più caro
Da mezzanotte è scattato il dimezzamento dello sconto a causa dell'aumento delle accise su benzina, gasolio e Gpl. Il rialzo di 10 centesimi è stato previsto dal governo Meloni con il decreto Accise del 23 novembre. Con l’Iva il rincaro sale a 12,2 cent/litro. Per le casse dello Stato questo si tradurrà in un gettito di 317 milioni di euro in più solo nel mese di dicembre. Le associazioni dei consumatori chiedono di rivedere la decisione perché dicono che avrà effetti negativi sull’inflazione

Fare rifornimento di carburante da oggi costa di più. Da mezzanotte infatti si è dimezzato lo sconto a causa dell'aumento delle accise su benzina, gasolio e Gpl. Un rialzo di 10 centesimi previsto dal governo Meloni con il decreto Accise dello scorso 23 novembre
GUARDA IL VIDEO: Inflazione, carburante e bollette pesano su Terzo Settore
Ma il rincaro sui rifornimenti sarà maggiore: se si considera che sulle accise si applica anche l'Iva al 22%, l'aumento del prezzo alla pompa per benzina e diesel sarà di 12,2 centesimi al litro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per le casse dello Stato il rialzo delle accise si tradurrà in un gettito di 317 milioni di euro in più solo nel mese di dicembre, calcola Assoutenti che stima gli effetti del dimezzamento del taglio sulle accise per l'erario considerando una media di due pieni mensili a famiglia. A questo ritmo mensile, in un anno finiranno nelle casse dello Stato circa 3,8 miliardi in più
Prezzo record della benzina, cos'è e quanto pesa l’accisa sul carburante
Nel dettaglio, da oggi, 1 dicembre, le accise sulla benzina salgono da 47,84 a 57,84 centesimi al litro, quelle sul gasolio da 36,74 a 46,74 euro al litro, quelle sul Gpl da 18,26 a 26,67 centesimi al litro
Auto benzina e diesel, stop alla vendita in Ue dal 2035: trovato l’accordo
Questo significa - stando ai calcoli del Codacons - che sulla base dei listini odierni dei carburanti, la benzina in modalità servito passerà da una media di 1,801 euro al litro a 1,923 euro/litro, mentre il gasolio da 1,885 euro volerà a 2,007 euro/litro, sfondando la soglia psicologica dei 2 euro.

Per il self, i prezzi alla pompa della verde passeranno da una media di 1,650 euro/litro di ieri a 1,772 euro di oggi, il diesel da 1,733 euro/litro a 1,855 euro/litro. Un pieno di benzina o gasolio - calcola sempre il Codacons - costerà 6,1 euro in più, con un aggravio, considerando due pieni al mese, pari a +146,4 euro a famiglia su base annua

Per le associazioni dei consumatori l'aumento delle accise spingerà ancora all'insù l'inflazione innescando una nuova frenata dei consumi. "Avremo un Natale in bianco, una gelata sui consumi, vista la stangata che stanno già pagando le famiglie per colpa dei rincari di novembre" avverte l'Unione Nazionale Consumatori

Per il Codacons l'aumento dei listini dei carburanti "avrà effetti negativi sull'inflazione, portando a nuovi rincari a danno di imprese e famiglie, in un momento in cui i listini andrebbero calmierati con ogni mezzo possibile"

Assoutenti chiede al governo di "rivedere la sua decisione sui carburanti, aumentando il taglio delle accise almeno fino al termine dell'emergenza prezzi e bollette in Italia, in modo da alleggerire la spesa delle famiglie"
Bonus bollette è compatibile con quello carburante? La risposta dell'Agenzia delle Entrate