
Auto benzina e diesel, stop alla vendita in Ue dal 2035: trovato l’accordo
Al termine del Trilogo tra Eurocamera, Consiglio Ue e Commissione, è arrivata l’intesa su uno dei pilastri del Fit for 55. A partire dal 2035 non potranno più essere vendute auto di nuova produzione a combustione interna. Il testo prevede delle tappe intermedie e include una clausola di revisione nel 2026. Il meccanismo di incentivi normativi sarà mantenuto per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030. L'intesa politica dovrà essere formalmente approvata dall'Eurocamera e dal Consiglio Ue

Dopo una trafila lunghissima, l’Ue ha trovato l’accordo su uno dei pilastri del Fit for 55: lo stop alle auto inquinanti avverrà dal 2035. L’intesa - considerata una delle priorità dalla presidenza di turno ceca - è arrivata nelle scorse ore, al termine del Trilogo tra Eurocamera, Consiglio Ue e Commissione
GUARDA IL VIDEO: Incentivi auto, nuovo round per elettriche e ibride
Si tratta, di fatto, di una rivoluzione. A partire dal 2035, infatti, non potranno più essere vendute auto di nuova produzione a combustione interna, cioè a benzina o diesel. “È una decisione storica", ha commentato il macroniano Pascal Canfin, presidente della commissione Ambiente del Parlamento Ue. "Stiamo anche avviando il processo per avere nel 2025, dopo una precisa valutazione delle esigenze finanziarie, un Fondo di transizione dedicato ai dipendenti del settore e nel 2023 una nuova legge accelererà la diffusione delle flotte aziendali", ha aggiunto
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/c1ca1a1b62e4b5984d78e3a304b2968cfca80f10/img.jpg)
Quello toccato da Canfin, cioè gli effetti della misura sull’occupazione, è uno dei punti più delicati del pacchetto. Anche per questo, il testo prevede delle tappe intermedie. Entro il 2030 i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto immesse sul mercato e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali
Drive Club, tutte le puntate della rubrica su auto, motori e mobilità di Sky TG24
Grazie al cosiddetto emendamento Motor Valley, particolarmente caro all'Italia, per i piccoli produttori dovrebbe invece essere confermata la deroga già accordata in estate dalla Plenaria: fino al 2035 potranno continuare a produrre auto tradizionali
Francia, Macron annuncia un milione di auto elettriche entro il 2027
L’obiettivo dell’accordo è quello di arrivare al 100% di auto e furgoni a zero emissioni entro il 2035. Il cammino della misura non è stato facile. Il voto sul testo, lo scorso giugno, ha spaccato la maggioranza Ursula, con la parte dell'emiciclo che aveva spinto per una riduzione al 90% - e non totale - a partire dal 2035. Il testo, quindi, aveva rischiato seriamente di naufragare, prima che Ppe e S&d raggiungessero il faticoso compromesso
Auto elettriche, arriva nuovo bonus per colonnine di ricarica. Cosa serve sapere
Il Consiglio Ue ha spiegato che l’intesa prevede che il meccanismo di incentivi normativi sarà mantenuto per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030. Nell'ambito di questo meccanismo, se un produttore raggiunge determinati parametri di riferimento per le vendite di veicoli a zero e basse emissioni, può essere premiato con obiettivi di C02 meno severi. I co-legislatori hanno deciso di aumentare il parametro al 25% per le auto e al 17% per i furgoni fino al 2030

L'accordo, inoltre, include una clausola di revisione che garantirà che nel 2026 la Commissione valuti attentamente i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione del 100% delle emissioni e la necessità di rivedere tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici, anche per quanto riguarda le tecnologie ibride

L'intesa politica che è stata raggiunta al termine del Trilogo, comunque, dovrà essere formalmente approvata dall'Eurocamera e dal Consiglio Ue. Ma la strada sembra ormai tracciata: dal 2035, stop alle nuove immatricolazioni di auto a benzina e diesel

Come detto, la misura è uno dei pilastri del Fit for 55. Si tratta di un pacchetto climatico dell’Ue che contiene alcune proposte che hanno l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 gli obbiettivi del Green Deal. In particolare, si punta alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050
Ue, Parlamento vota pacchetto Fit for 55: cos'è