
Aiuti di Stato Covid-19, termine autodichiarazione prorogato al 31 gennaio 2023
Il termine di presentazione, inizialmente fissato al 30 giugno 2022, era stato prorogato al 30 novembre 2022. Il nuovo rinvio viene incontro alle segnalazioni presentate da alcuni professionisti incaricati all'invio dai propri assistiti, che avevano riscontrato difficoltà nell'accesso al Registro nazionale degli aiuti di Stato

Rinviato dal 30 novembre al 31 gennaio 2023 il termine ultimo per presentare l’autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19. Si tratta della documentazione obbligatoria che devono fornire i beneficiari di sostegni economici pubblici nell’ambito del Temporary Framework, vale a dire il quadro temporaneo di emergenza istituito a livello europeo per fronteggiare la pandemia
GUARDA IL VIDEO: Manovra, Dpb inviato a Ue, Giorgetti: imprese a rischioIl rinvio, disposto con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, arriva dopo le segnalazioni di alcuni professionisti incaricati all'invio dai propri assistiti, che negli ultimi giorni hanno riscontrato difficoltà nell'accesso al Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA), operazione utile a reperire le informazioni necessarie alla compilazione delle dichiarazioni da inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Una richiesta di proroga, di almeno 15 giorni, era arrivata direttamente dal presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano De Nuccio. Il 26 settembre il CNDCEC aveva inviato una lettera al ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, a quello delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al viceministro dell’Economia Maurizio Leo
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Il problema si è riscontrato nel malfunzionamento del sito del Registro Nazionale Aiuti di Stato: alla sezione “trasparenza” sono contenute informazioni essenziali per la corretta compilazione dell’autodichiarazione. Questa pagina risulta inaccessibile agli utenti da alcuni giorni
Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid in scadenza, le FAQ del Fisco
“Considerata l’imminenza di tale scadenza e le evidenti difficoltà che i contribuenti e i professionisti che li assistono stanno incontrando nella consultazione dei dati presenti nel sito rna.gov.it – si legge nel documento inviato dai commercialisti – chiediamo che venga valutata l’opportunità di disporre una proroga tecnica di almeno 15 giorni”
Decreto aiuti, Meloni illustra misure governo: “Stanziati 9,1 mld contro caro bollette”
La Dichiarazione deve essere presentata per via telematica direttamente dal beneficiario o tramite un intermediario designato. È possibile usare il servizio web nell’area riservata del sito delle Entrate o i canali telematici dell’ente

Il 25 ottobre l’Agenzia delle Entrate aveva fatto sapere che era disponibile online la versione semplificata del modello di dichiarazione sostitutiva. Ribadiva che la nuova versione del documento è stata “condivisa con il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia, nel rispetto delle indicazioni formulate dalla Commissione europea” e che contiene “alcune modifiche che ne rendono più agevole la compilazione”

Il modello semplificato, aveva chiarito l'Agenzia delle Entrate, non costituiva un obbligo ma un'opzione rivolta a chi non avesse provveduto all'operazione: "Per i contribuenti che hanno già inviato l'autodichiarazione utilizzando il modello precedente non cambia nulla”

Questa la novità principale del nuovo modello, come spiegava l’Agenzia delle Entrate: “Se l'operatore economico si trova nella situazione più frequente, ossia se l'ammontare complessivo degli aiuti ricevuti durante l'emergenza Covid-19 non supera i limiti previsti dalla Sezione 3.1 del Quadro Temporaneo (800.000 euro fino al 27 gennaio 2021 e 1 milione e 800.000 euro dal 28 gennaio 2021), compilando un'apposita casella è possibile non indicare nel modello l'elenco dettagliato degli aiuti Covid fruiti”

Non è la prima volta che il provvedimento subisce una proroga: la scadenza iniziale era stata fissata per il 30 giugno. Da subito è stato richiesto un rinvio, all'inizio respinto e poi approvato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che aveva poi accettato di prorogare fino al 30 novembre. Adesso, è arrivata la terza proroga
Aiuti Covid-19, Agenzia delle Entrate: arriva la dichiarazione semplificata per le imprese