
Bonus trasporti, emesso un milione di voucher in un mese. Da ottobre le nuove richieste
Secondo il ministro del Lavoro Andrea Orlando si tratta di “un importante risultato raggiunto con l'obiettivo di sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati in un momento di crisi causata anche dal rincaro energetico". Il bonus è riconosciuto esclusivamente alle persone fisiche che nell'anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro

Dal primo ottobre è possibile richiedere nuovamente il bonus trasporti per abbonamenti mensili, per chi ne abbia già utilizzato uno nel mese di settembre, o per abbonamenti annuali per coloro che non ne abbiano fatto ancora richiesta nel mese scorso

Intanto il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha fatto sapere che in un mese “è stato superato il milione di voucher emessi per un importo massimo di 60 euro ciascuno". E ha definito la quota "un importante risultato raggiunto con l'obiettivo di sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati in un momento di crisi causata anche dal rincaro energetico"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
A livello nazionale - fa sapere il ministero del Lavoro - sono circa 1.115 le aziende di trasporto pubblico su gomma e su ferro che hanno attivato abbonamenti di tipo mensile, plurimensile e annuale. Fino al prossimo mese di dicembre sarà possibile richiedere il beneficio, per se stessi o per un minorenne a carico
Milano, dal 1° ottobre nuovi divieti in Area B. Vetture coinvolte e sanzioni: cosa cambia
Il bonus è riconosciuto esclusivamente alle persone fisiche che nell'anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro. Per ulteriori informazioni è anche possibile consultare la scheda online relativa alla campagna nazionale di informazione avviata nelle scorse settimane, dove è inoltre presente lo spot video "Bonus trasporti: un aiuto concreto"
Bonus trasporti, come fare domanda per i figli minorenni e per quelli maggiorenni
Al termine della procedura di richiesta del bonus si ottiene un codice o un QR code da presentare in biglietteria o online al momento dell’acquisto. Il gestore è tenuto ad accettarlo e va speso nel mese di emissione, anche se si tratta di un abbonamento che diventa valido nel mese successivo

La misura è pensata per mitigare le spese delle famiglie sui costi di trasporto per studenti e lavoratori, attraverso un buono da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale

Il valore è pari al 100% della spesa da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento entro il 31 dicembre 2022 e, comunque, non può superare l’importo di 60 euro

Il bonus è compatibile con altre misure di sostegno, a patto che queste ultime non siano a loro volta soggette a una specifica disciplina che ne disponga l’incompatibilità con altri benefici
Bonus trasporti 2022, chi può averlo e come funziona: tutto quello che c’è da sapere