
Decreto Aiuti bis è legge, dal caro energia allo smart working: tutte le misure
Il provvedimento contiene 17 miliardi per sostenere il Paese contro la crisi energetica. Il provvedimento ha avuto il via libera con 178 voti a favore, nessun contrario e 13 astenuti

Il decreto Aiuti bis è diventato legge. Il provvedimento ha avuto il via libera finale del Senato con 178 voti a favore, nessun contrario e 13 astenuti. Contiene 17 miliardi di aiuti per imprese e famiglie contro la crisi energetica. Il testo, oltre alle misure sul caro bollette, contiene anche il ripristino, fino al 31 dicembre, del lavoro agile. Ecco tutte le misure
GUARDA IL VIDEO: Rincari, i consigli per tagliare le bollette
CARO ENERGIA E ACCISE CARBURANTI - La legge rafforza il bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022, con allargamento dell’Isee a 12mila euro, sospendendo, tra l'altro, le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas, fino al 30 aprile 2023, mentre si azzerano gli oneri di sistema per il quarto trimestre e l’Iva al 5% sul gas. Prorogato al 5 ottobre lo sconto di 30 centesimi sulle accise sui carburanti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
SMART WORKING - Per i lavoratori fragili e per i genitori con figli under 14, arriva la proroga della possibilità di ricorrere al lavoro agile senza accordo. La misura sarà valida fino al 31 dicembre. Lo smart working viene riconosciuto a condizione che sia compatibile con le caratteristiche della prestazione professionale e, per quanto riguarda i genitori di figli under 14, che in famiglia non ci sia già un genitore che non lavora o che percepisce uno o più ammortizzatori sociali, come la cassa integrazione
Smart working in regime agevolatoCOPASIR PROVVISORIO - Arriverà il Copasir provvisorio che sarà attivo a inizio di ogni legislatura e svolgerà le funzioni del comitato fino a dopo 20 giorni dalla votazione della fiducia al governo. Sarà composto dai membri del Copasir della precedente legislatura che risultano rieletti in una delle Camere. Se sono meno di sei, i presidenti di Camera e Senato procedono all'integrazione della composizione, "fino a un massimo di otto”
Dossier Usa su fondi russi, presidente Copasir: "Caso chiuso"
ASSUNZIONI NELLE P.A. PER IL PNRR - Gli occupati nella Pubblica Amministrazione per l'attuazione del Pnrr, al momento tutti a tempo determinato, potranno diventare stabili dal 2027, attraverso una semplice valutazione positiva e un colloquio. Prevista anche la proroga, di 6 o 12 mesi, dei contratti dei direttori generali che operano nelle sedi territoriali delle Pa impegnate nell’attuazione dei progetti del Pnrr, se in scadenza a fine anno
Pnrr, fondi per l'ambiente
VETRATE SCORREVOLI - Semplificate le procedure per l’installazione delle vetrate amovibili che saranno considerati interventi di edilizia libera. Non serviranno più permessi. Il decreto all'articolo 33 quater liberalizza "gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA”, con “funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi”
Vetrate panoramiche, cosa cambia
SUPERBONUS - Allentati i vincoli sulla cessione dei crediti fiscali, la responsabilità solidale è configurata solo nei casi di dolo e colpa grave e per i soggetti suscettibili di sanzioni antimafia, per i crediti relativi ai lavori successivi all’inserimento dell’asseverazione. Viene quindi cancellata la responsabilità solidale, sempre, per i cessionari di crediti da superbonus e per i cessionari dei crediti collegati ad altri bonus edilizi se generati dopo il decreto Antifrode
Superbonus, gli sgravi e le scadenze
BONUS PSICOLOGO E BONUS TV - Previsto lo stanziamento di altri 25 milioni per il bonus psicologo che viene erogato sotto forma di voucher del valore massimo di 600 euro, a seconda delle fasce di reddito. L’incentivo per l’acquisto di una nuova Tv o di apparecchi compatibili con i nuovi standard di emissione del segnale passa da 30 a 50 euro. L’agevolazione è stata confermata fino al 31 dicembre 2022

BONUS TRASPORTI - Da 79 milioni di euro si passa a 180 milioni stanziati per l’incentivo, del valore massimo di 60 euro a persona, che può essere usato per abbonamenti annuali, mensili o relativi a più mensilità per spostarsi con i mezzi pubblici, come metro, tram, autobus, treni regionali, interregionali e ad alta velocità

PENSIONI - L’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, per il secondo semestre 2022, viene portato dallo 0,8% al 2%. Prevista anche l’estensione della indennità una tantum di 200 euro e l’anticipo della rivalutazione degli assegni per contrastare gli effetti negativi dell’inflazione. Sale da 750 a mille euro il tetto relativo alla impignorabilità della pensione

NO AL DOCENTE ESPERTO - Cancellata definitivamente la qualifica di “docente esperto”, resta solo l’incentivo economico. Nel testo approvato da Palazzo Chigi si andava a definire così chi ha ricevuto valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi, attribuendogli una retribuzione economica più alta dei colleghi. Cade quindi la qualifica, ma resta la possibilità di "essere stabilmente incentivati, nell’ambito di un sistema di progressione di carriera che a regime sarà precisato in sede di contrattazione collettiva”

SPORT - Nuovi contributi a fondo perduto, contro i rincari energetici, sono destinati alle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche che gestiscono gli impianti sportivi. Previsto lo stanziamento di 50 milioni di euro per piscine, palestre campi, attrezzature medico-sportive e società. 25 milioni dovrebbero andare alle piscine, mentre gli altri 25 saranno destinati a 15mila campi da calcio a rischio chiusura e al resto delle strutture

BENEFIT DIPENDENTI - L’esenzione dei Fringe benefit per i dipendenti si allarga con un plafond complessivo di 600 euro nel quale rientrano anche le somme versate per il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas

TASSE EXTRAPROFITTI SETTORE ENERGETICO - Le aziende tenute a pagare la tassa sugli extra-profitti, una volta decorsi i termini del 31 agosto 2022, per l’acconto, e del 15 dicembre 2022, per il saldo, senza che i versamenti siano stati effettuati in tutto o in parte, non possono più avvalersi delle disposizioni in materia di ravvedimento operoso

PMI - Il recupero dei crediti assistiti da garanzie pubbliche, rilasciate dal fondo costituito presso il Mediocredito centrale, sarà possibile “anche tramite l’erogazione di nuova finanza a condizioni di mercato” attraverso la costituzione da parte di Amco di “uno o più patrimoni destinati attraverso cui acquisire” entro tre anni dal via libera della Commissione europea “a condizioni di mercato e a esclusivo beneficio di terzi, crediti derivanti da finanziamenti assistiti da garanzia diretta” del Fondo centrale di garanzia Pmi

MATERIE PRIME E CREDITI PER LO STATO - Prorogate fino a fine anno le limitazioni e l’obbligo di notifica per le esportazioni di materie prime critiche fuori dall’Unione europea. Riguardo ai crediti da recuperare per lo Stato viene previsto che l’Amco, la società del Tesoro che gestisce i crediti deteriorati, possa costituire uno o più “patrimoni destinati” attraverso cui recuperare i crediti maturati dai finanziamenti Covid garantiti dallo Stato

ANAGRAFE OCCUPAZIONI PERMANENTI SOTTOSUOLO - Introdotta l’anagrafe delle occupazioni permanenti del sottosuolo. Comuni ed enti territoriali saranno tenuti a comunicare le informazioni relative al concessionario e alle opere già realizzate relative alle occupazioni permanenti del territorio di competenza degli enti territoriali, con cavi e condutture, da chiunque effettuata per la fornitura di servizi di pubblica utilità , come distribuzione ed erogazione di elettricità, gas, acqua, calore, servizi di telecomunicazione e radiotelevisivi
Inflazione, altri 14 miliardi per aiuti a famiglie e imprese