
Caro energia: come tagliare i consumi della bolletta, dai termosifoni alle lavatrici
In un periodo nel quale il costo di gas ed energia salgono sempre di più, è importante rivedere l’utilizzo di elettrodomestici che consumano molto. Per questo il “piano Cingolani”, che prende il nome dal ministro della Transizione ecologica, prevede un’ampia riduzione da parte delle famiglie grazie ai “comportamenti virtuosi”, che però non verranno controllati

TAGLIARE I CONSUMI INTERNI - Tagliare i consumi di energia è necessario. C’è chi può pensare sia per la tutela dell’ambiente, per la condivisione di un impegno collettivo simile a quello del lockdown, ma è anche e soprattutto per il costo del metano e, quindi, della corrente elettrica. Come sottolinea “Il Sole 24 Ore”, l’aggiornamento tariffario trimestrale deciso dall’autorità dell’energia Arera per il 1° luglio, senza variazioni di rilievo, aveva rinviato di tre mesi la randellata delle bollette prevista per il 1° ottobre
GUARDA IL VIDEO: Rincari, i consigli per tagliare le bollette
LE SOLUZIONI - I 25,7 milioni di famiglie italiane potrebbero risparmiare 5,5 miliardi di metri cubi di metano l’anno, il doppio di quanto si estrae oggi dai grandi giacimenti nazionali di gas, se la doccia venisse fatta a giorni alterni (con un risparmio per famiglia di 95,7 metri cubi di gas all’anno) e se i termosifoni venissero abbassati di un grado (a loro volta con un risparmio di 118,6 metri cubi di gas all’anno). Numeri analizzati dall’ingegner Nicolandrea Calabrese, responsabile del laboratorio dell’Enea sull’efficienza energetica negli edifici
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
IL PIANO DEL GOVERNO - Il documento del Governo si chiama "Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale", è stato presentato una settimana fa, è un file in formato Pdf di 15 pagine, è stato emanato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ma, in trasparenza, si può leggere la “firma” culturale di Gilberto Dialuce, il presidente dell’Enea. Nel documento è presente proprio un’evoluzione di quegli studi con cui l’ingegner Calabrese dell’Enea analizza i comportamenti virtuosi dei 25,7 milioni di famiglie italiane
Aiuti bis, misure per 17mld. Esteso bonus sociale per luce e gas
I PROBLEMI DEL PIANO – Il problema, però, resta evidente: mancano i controlli. Si sottolinea all’interno del piano che “sarà possibile comunque attuare, oltre a controlli a campione su edifici pubblici, grandi locali commerciali, punti a maggiore consumo, una responsabilizzazione dei conduttori degli impianti di riscaldamento centralizzato, monitorando a livello di reti di distribuzione gas cittadine la risposta degli utenti”. Controlli a campione quindi, che significano tanta fiducia per gli obbedienti e rischio quasi zero per i disubbidienti
Risparmi energia, il piano italiano centrerà gli obiettivi Ue?
LA MORAL SUASION - Per i comportamenti individuali delle famiglie, invece, controlli zero: si punterà sulla moral suasion, attraverso spot e campagne di sensibilizzazione, un convincimento collettivo che nei momenti disgraziati unisce le persone in comportamenti virtuosi. Quindi, non ci saranno controlli o ingressi della polizia in nessuna casa per controllare i gradi del riscaldamento
I contatori smart che potrebbero tagliare l'elettricità nelle case
I CONDOMINI – L’unica tipologia di controlli sarà nei condomini con riscaldamento centralizzato, ma saranno anch’essi svolti a campione. Anche in questo caso coloro che dispongono di un riscaldamento autonomo non riceveranno controlli in casa: ci si affiderà al buon senso comune (oltre che ad un’opera maggiore da parte degli amministratori di condominio). L’opera più convincente sarà però soprattutto data dal costo esorbitante delle bollette

I DATI – Secondo l’Enea è possibile risparmiare quasi 365 Kw/h seguendo pochi e semplici mosse come sostituire la lampadina con una da 60 watt; non lasciare elettrodomestici come computer e tv in stand-by ma spegnerli; far partire la lavatrice ogni due giorni sempre e solo a pieno carico, così come la lavastoviglie, una volta al giorno. Gli altri consigli sono, come detto, di fare meno docce e abbassare i termosifoni

MILIARDI DI METRI CUBI ALTERNATIVI – Il piano ha un grande obiettivo: ricavare una trentina di miliardi di metri cubi alternativi a quelli importati nel 2021 dalla Russia. Intanto, 8,2 miliardi di metri cubi si possono ottenere dal risparmio energetico, per esempio tagliando un grado dal quotidiano e 15 giorni di periodo di riscaldamento, oltre che un’ora al giorno. In questo modo il Governo pensa di mettere a risparmio 2,7 miliardi di metri cubi di gas, a cui aggiungere altri 2,7 miliardi di metri cubi dai comportamenti intelligenti ed etici dei cittadini