
Tasse: dall’Imu agli aiuti Covid, le scadenze fiscali del prossimo autunno
Alle scadenze solite se ne aggiungono altre per effetto delle proroghe contenute nel decreto Semplificazioni. Le novità principali sono due: si torna al 25 del mese per l’invio dei modelli Intra, è stato prorogato a fine anno il termine della trasmissione del modello Imu (che ora riguarda anche gli enti non commerciali). Ecco le principali date da segnare

Si preannuncia un autunno caldo per quanto riguarda le scadenze fiscali. Alle scadenze solite, infatti, se ne aggiungono altre per effetto delle proroghe contenute nel decreto Semplificazioni. Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale lo scorso 19 agosto, aggiorna il calendario fiscale dei prossimi mesi
GUARDA IL VIDEO: Le scadenze fiscali d'autunno
Come spiega il Sole 24 Ore, le novità principali sono due: il ripristino dell’invio al 25 del mese per i modelli Intra e la proroga a fine anno del termine della trasmissione del modello Imu (che ora riguarda anche gli enti non commerciali)
Sky VOICE: Bonus psicologo, ecco come funziona. GUARDA IL VIDEO
Ieri, lunedì 22 agosto, è scaduta la cosiddetta "tregua o proroga di Ferragosto” e il Fisco è tornato a battere cassa. Si è trattato di un vero e proprio tax day, con 179 adempimenti e 168 versamenti concentrati in una sola giornata
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Tra le prossime scadenze, c’è quella del 25 agosto: entro quella data devono essere presentati i modelli Intrastat, riferiti al mese di luglio 2022. L’invio, come stabilito dal decreto Semplificazioni, deve avvenire “entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento”
Isole private in vendita, non solo per milionari. E in Italia ce ne sono quattro
Diverse le scadenze di settembre. Molte sono il 16: c’è il termine per versare la rata della dichiarazione dei redditi sia per persone fisiche sia per soggetti Ires; il versamento dei contributi trimestrali Inps per le aziende agricole e per i pescatori; il versamento dei contributi Inps per gestione separata e lavoro dipendente; diversi versamenti Iva e altro ancora
Esonero contributivo 2022, ritardi sugli sgravi per gli statali: cosa succede
Per il 30 settembre è fissata la scadenza per l’invio della comunicazione delle liquidazioni periodiche (Lipe) dell’Iva del secondo trimestre. Sempre il 30 settembre è la data entro cui inviare la dichiarazione dell’imposta di soggiorno da parte delle strutture ricettive. Si tratta del primo invio e riguarda sia il 2020 sia il 2021

Diverse anche le scadenze di ottobre. Eccone alcune: entro il 10 i datori di lavoro domestico devono versare i contributi Inps; riguardo ai bonus edilizi, entro il 15 deve essere fatta all’Agenzia delle Entrate la comunicazione per la cessione del credito e lo sconto in fattura; tante le scadenze del 17, tra cui rata della dichiarazione dei redditi per persone fisiche e per soggetti Ires, versamento dei contributi Inps per aziende agricole e i pescatori, versamento dei contributi Inps per gestione separata e lavoro dipendente, diversi versamenti Iva

Entro il 31 ottobre, poi, i contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento Rai per i quali non è possibile l'addebito sulle bollette devono provvedere al versamento della quarta rata trimestrale

Sia a novembre sia a dicembre, la data con più scadenze è il 16: è il termine per versare la rata della dichiarazione dei redditi sia per persone fisiche sia per soggetti Ires; il versamento dei contributi trimestrali Inps per le aziende agricole e per i pescatori; il versamento dei contributi Inps per gestione separata e lavoro dipendente; diversi versamenti Iva e altro ancora

Il 30 novembre scade il termine per l’invio dell’autodichiarazione aiuti Covid. La proroga, spiega il Sole, è arrivata dopo il rinvio del termine di Registrazione degli aiuti di stato Covid-19 nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (Rna): prorogati al 30 giugno 2023 i termini in scadenza nel periodo dal 22 giugno al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2023 quelli in scadenza nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2023

È stata prorogata la scadenza per la dichiarazione Imu: deve essere inviata entro il prossimo 31 dicembre. Il Sole 24 Ore, però, precisa: la proroga riguarda solo la dichiarazione dell’anno 2021 e quindi, salvo altre modifiche, nel 2023 la dichiarazione per l’anno 2022 andrà presentata entro il 30 giugno. Sul tema Imu c’è un’altra novità: la proroga al 31 dicembre, infatti, è estesa anche alle dichiarazioni presentate dagli enti non commerciali