Sciopero aerei e voli cancellati, perché Lufthansa rischia di bloccare mezza Europa
Il mese di agosto si preannuncia particolarmente caldo per la compagnia aerea tedesca: il sindacato dei piloti ha dato parere favorevole all’azione sindacale, proprio in un momento nel quale è maggiore la tensione tra i vertici aziendali e gli operatori di terra, che chiedono un adeguamento di compenso. Un’eventuale sospensione delle tratte potrebbe interessare centinaia di migliaia di persone, visto che i tedeschi prevedono di effettuare oltre 40mila decolli fino a inizio settembre
Agosto si preannuncia particolarmente caldo sul fronte sindacale per la compagnia aerea tedesca Lufthansa, nonostante sui suoi aerei si preveda il tutto esaurito
GUARDA IL VIDEO: Lufthansa, perché rischia di bloccare l'Europa
Come scrive il Corriere, il 97,6% dei membri del sindacato tedesco dei piloti, Vereinigung Cockpit, ha dato parere favorevole "all’azione sindacale”, un modo per fare pressione alla compagnia nel momento in cui vengono discussi anche i contratti anche con gli operatori di terra
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Secondo i dati, la sola Lufthansa prevede di operare quasi 40500 voli nel mese di agosto, con una media giornaliera di 1300, e circa 6,3 milioni di posti in vendita. Nella sola giornata del 31 luglio la compagnia tedesca ha operato 1149 decolli, un numero che si posiziona subito dietro il gruppo Ryanair, easyJet e Turkish Airlines
Caos aerei, le associazioni dei consumatori pronte ad azioni legali
Questo significa che anche un giorno di sciopero può coinvolgere fino a 200 mila persone. Una situazione che non sarebbe un inedito, visti i quasi 700 voli annullati per lo sciopero del personale di terra il 27-28 luglio e i circa 7 mila cancellati dalla compagnia per carenza di personale nei cieli europei
Scioperi, manifestazioni e proteste in programma ad agosto: il calendario
Le richieste sono note: i piloti di Lufthansa chiedono un aumento salariale del 5,5% (più un adattamento automatico all’inflazione) mentre i 20 mila addetti dei servizi di terra hanno avanzato la richiesta di aumentare la retribuzione del 9,5%, cioè almeno 350 euro in più al mese per dodici mesi
Lufthansa cancella altri 2 mila voli fino a fine agosto
Per gli operatori di terra Lufthansa ha rilanciato offrendo un pacchetto di 18 mesi: 150 euro in più al mese, a partire da luglio, fino alla fine dell’anno. Poi 100 euro mensili in più da gennaio 2023, più un 2% di incremento da metà 2023. Il 3-4 agosto ci sarà un altro vertice per aggiornarsi

Visto il periodo, il personale delle compagnie aeree, degli aeroporti e delle società di servizi sta chiedendo sempre di più una revisione al rialzo degli stipendi per far fronte anche al rincaro del costo della vita

A supportare tale richiesta ci sono anche i conti delle società, tutti tornati a vedere dati in positivo dopo le passività registrate in periodo Covid

Nel trimestre aprile-giugno di quest’anno, hanno registrato profitti Air France-Klm-Transavia (+324 milioni di euro), Ryanair (+170 milioni), British Airways (+54 milioni), Iberia (+93 milioni), Aer Lingus (+15 milioni)

Per quanto riguarda il gruppo Lufthansa, che comprende anche Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Air Dolomiti, nella prossima trimestrale, che uscirà il prossimo 4 agosto, ci sarà un Ebit (risultato ante oneri finanziari) che registrerà un positivo stimabile tra i 350 e 400 milioni di euro