
Caos aerei e scioperi, le associazioni dei consumatori pronte ad azioni legali
I tagli ai voli stanno frenando le partenze estive e creando disagi ai passeggeri. Domenica 17 luglio in Italia il personale di Ryanair incrocia le braccia per 24 ore. Codacons e Assoutenti spiegano come comportarsi e come poter chiedere rimborsi

Voli cancellati, tagli delle partenze e scioperi dei dipendenti delle compagnie aeree. Il caos e le proteste negli aeroporti europei colpiscono il primo grande esodo estivo, mentre le associazioni dei consumatori si dicono pronte a intraprendere azioni legali a tutela dei passeggeri
GUARDA IL VIDEO: Caos aerei, consumatori pronti ad azioni legali
Martedì 12 luglio in Spagna i piloti e gli assistenti di volo Ryanair incrociano le braccia in uno sciopero che dura fino a venerdì della stessa settimana
Voli cancellati e in ritardo: a rischio le vacanze di 7 milioni persone
Domenica 17 luglio il personale della compagnia low cost irlandese sciopera in Italia per 24 ore. “I lavoratori italiani - affermano le organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti - rivendicano contratti che garantiscano condizioni di lavoro dignitose, la cancellazione dell'accordo sul taglio degli stipendi introdotto per affrontare un periodo di crisi non più attuale e stipendi almeno in linea ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale del trasporto aereo del nostro Paese, come prevede la legge”
Ryanair, nuovo stop ai voli: sciopero di 24 ore domenica 17 luglio
Da lunedì 18 luglio fino al 21 luglio, piloti e assistenti di volo di Ryanair sciopereranno di nuovo in Spagna. Nel Paese tra il 15 e il 31 luglio sono in programma anche scioperi della compagnia EasyJet
Voli cancellati, saltate 41mila partenze: le compagnie e gli aeroporti più a rischio
Le associazioni dei consumatori promettono reazioni per tutelare i passeggeri e fronteggiare i disagi. Simone Baldelli, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, ha annunciato di aver convocato per mercoledì 13 luglio l’Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) in audizione
Caos voli, Ministero consiglia “viaggi solo con bagaglio a mano”. I prezzi delle compagnie
L'Enac ha dato disposizione ai gestori aeroportuali “affinché siano attivate in modo rigoroso ed efficace tutte le azioni utili per garantire una corretta e tempestiva assistenza ai passeggeri in caso di ritardi e cancellazioni"

Il Codacons ha istituito un apposito sportello per raccogliere le segnalazioni e le adesioni a una azione collettiva contro le compagnie aeree. Chi nelle prossime settimane non riuscirà a raggiungere “la meta di villeggiatura a causa dell'annullamento del volo” può chiedere fino a 5mila euro di risarcimento per il “danno morale e materiale da 'vacanza rovinata'”, ha spiegato il presidente Carlo Rienzi. Possono avvalersi dell’aiuto del Codacons anche i cittadini stranieri diretti in Italia

Sullo sciopero Ryanair del 17 luglio è intervenuto anche il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona. “I viaggiatori hanno diritto non solo ad assistenza, rimborso o riprotezione, ma anche alla compensazione pecuniaria non essendo stati informati della cancellazione del volo con almeno due settimane di preavviso”, ha sottolineato

Assoutenti precisa che, in caso di improvvisa cancellazione del volo, i viaggiatori hanno diritto all'assistenza in aeroporto (pasti e bevande, sistemazione in albergo, taxi, telefonate e mail) e, se l'annullamento del volo viene comunicato con meno di 14 giorni di preavviso, le compagnie sono tenute a pagare un indennizzo da 250 a 600 euro a passeggero, a seconda della distanza del volo

Inoltre se un passeggero non può più partire “per una causa di forza maggiore” come la positività al Covid-19, le società di trasporto sono tenute a rimborsare integralmente il costo del biglietto in base alle regole del Codice della navigazione. “Il diritto al rimborso può essere fatto valere anche nei confronti di alberghi, resort e strutture ricettive ubicate in Italia o prenotate tramite intermediari che operano nel nostro Paese, ossia agenzie di viaggio, tour operator, piattaforme di prenotazione”, ha spiegato il presidente Furio Truzzi