
Mezzi pubblici gratis, Gualtieri apre a ipotesi per Roma. Ecco dove è già realtà
Il sindaco della Capitale si dice ottimista sul "trovare risorse e realizzare un investimento forte per avere la gratuità o quasi del trasporto pubblico, dei treni, degli autobus durante l'autunno". In Germania è già così, in Spagna lo sarà nei prossimi mesi, ma ci sono casi anche in Italia

Si fa largo anche in alcune realtà italiane l'ipotesi di rendere i trasporti pubblici gratuiti (o quasi). Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri al congresso del Psi ha detto: "Penso che sia possibile trovare delle risorse per realizzare un investimento forte per avere la gratuità o quasi del trasporto pubblico, dei treni, degli autobus durante l'autunno". Un'idea che è già realtà in altri Paesi e anche in alcune città italiane
GUARDA IL VIDEO: Istat: inflazione giugno +8%, record dal 1986
La proposta di Gualtieri, ipotizzata già per il prossimo autunno, è stata pensata “per dare un aiuto concreto ai lavoratori, alle persone con i redditi più bassi” e per “dare un contributo alla lotta per il mutamento climatico”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L’idea prende esempio dal modello tedesco del Klimaticket, un biglietto mensile di 9 euro per i mesi di giugno luglio e agosto, valido su qualsiasi mezzo pubblico sul territorio nazionale a eccezione dell’alta velocità
Caos aerei, altri voli cancellati: la situazione in Europa
Già il nome dell’iniziativa suggerisce la volontà di contribuire a ridurre le emissioni nazionali di Co2: il Klimaticket infatti è stato fortemente voluto dai verdi tedeschi. A godere dello sconto sono stati sia cittadini che turisti in visita, e in pochi giorni sono stati venduti più di 7 milioni di biglietti
Entro il 2100 vivranno in un clima "inadatto" 4 miliardi di persone
Anche in Spagna esistono misure simili: il governo di Madrid ha stabilito che per alcuni mesi abbonamenti e biglietti dei treni saranno gratis, per contrastare l’aumento dei prezzi energetici e sostenere forme di trasporto più sostenibili
Gas, Ue si prepara a emergenza
L’iniziativa spagnola durerà dal primo settembre al 31 dicembre 2022 e prevede un rimborso totale del costo degli abbonamenti e dei biglietti per le tratte ferroviarie locali e di media distanza controllate dallo Stato
Sky VOICE, Perché l'efficienza energetica è più importante che mai: GUARDA IL VIDEO
Dal primo ottobre 2022 sull’isola di Malta tutti i trasporti pubblici saranno gratuiti, senza limiti di tempo. Autobus e treni gratis da marzo 2020 anche in Lussemburgo, primo Paese al mondo ad attuare una manovra simile

Il trasporto pubblico a costo zero però esiste anche in Italia, sebbene sia un’iniziativa locale: a Livigno, località sciistica della Lombardia vicina al confine con la Svizzera, le linee di bus cittadine sono gratuite per tutti e portano sulle piste turisti e residenti

La prima grande città italiana a sperimentare il trasporto pubblico gratuito è stata però Genova: l’amministrazione del capoluogo ligure ha infatti reso gratuite alcune tratte della metropolitana e gli impianti verticali come ascensori e funicolari. Il progetto è partito il primo dicembre 2021 e doveva durare fino al 31 marzo 2022, ma visti gli ottimi risultati è stato prolungato fino al 31 luglio

Secondo l’amministrazione comunale, la sperimentazione ha comportato un incremento del 33,4% dell’uso degli impianti verticali e del 18% della metro nella fascia di gratuità. Il 25% dei passeggeri ha modificato le proprie abitudini proprio per evitare gli orari in cui si paga il biglietto