
Libretti postali dormienti, per alcuni scatta l’estinzione dal 21 giugno: ecco cosa fare
I titolari dei libretti risultati non movimentati da più di 10 anni alla data del 30 novembre 2021, hanno tempo fino a domani per attivarsi ed evitarne l’estinzione, che comporta il trasferimento delle somme al Fondo istituito dalla Finanziaria 2006. È comunque possibile rientrarne in possesso anche in un secondo momento. La procedura si ripeterà per quelli dichiarati dormienti alla data del 31 marzo 2022: in questo caso il termine è il 20 ottobre

C’è tempo fino a martedì 21 giugno 2022 per i titolari dei libretti postali che sono risultati “dormienti” alla data del 30 novembre 2021, per attivarsi ed evitarne l’estinzione. I titolari possono, entro questa scadenza, dare disposizioni in qualunque ufficio postale in modo da consentire il censimento anagrafico del proprio libretto
GUARDA IL VIDEO: Libretti postali dormienti estinti dal 21/6: come evitarlo
Invece se la scadenza verrà superata senza alcuna azione del titolare, il libretto viene estinto e le “somme trasferite al Fondo istituito dalla Finanziaria 2006 (legge 266/05) e gestito da Consap, azienda di diritto privato partecipata dal ministero dell’Economia”, spiega il Sole 24 Ore
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Questa procedura verrà ripetuta tra qualche mese: per i libretti dichiarati dormienti alla data del 31 marzo 2022 ci sarà la scadenza del 20 ottobre 2022 per evitare l’estinzione e il trasferimento delle somme depositate al Fondo
Poste Italiane, libretti dormienti estinti: cosa fare per evitarlo
È importante sapere che, anche oltre le scadenze è sempre possibile avere indietro i propri soldi che erano nel libretto. La procedura di rimborso consiste in una domanda da presentare a Consap senza necessità di rivolgersi a un mediatore. C’è tempo fino a 10 anni per reclamare le somme

In tutti questi casi non devono risultare operazioni o movimentazioni da parte del titolare del rapporto o di terzi delegati per un periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme o degli strumenti finanziari

Questi elenchi si possono consultare anche presso tutti gli uffici postali. Si può conoscere la situazione di un libretto anche chiamando il servizio clienti di Poste Italiane al numero verde gratuito 800.00.33.22