
Fondi Ue, verso l’ok al piano da 75 miliardi per l'Italia: i nodi sul tavolo
Bruxelles sarebbe pronta a dare il via libera all'accordo di partenariato sulle risorse per il periodo 2021-2027. Ma per non perdere la prima tranche, bisognerà presentare i programmi operativi nazionali, regionali e settoriali entro la fine dell'anno. Scadenza a cui si affianca il cronoprogramma fissato per l'attuazione del Pnrr da oltre 191 miliardi. Secondo una stima europea, per far fronte a tutti gli impegni la capacità di spesa della Pubblica amministrazione dovrebbe essere moltiplicata per tre o per quattro

Tutto pronto a Bruxelles per dare il via libera all'accordo di partenariato sui fondi strutturali destinati all'Italia per il periodo 2021-2027. Secondo quanto appreso dall'Ansa, fra qualche settimana la Commissione e il governo daranno l'annuncio ufficiale
GUARDA IL VIDEO: Fondi Ue, verso ok a piano da 75 mld per l'Italia
Potrà così partire la messa a punto della programmazione degli investimenti - per un valore complessivo indicato in circa 75 miliardi tra risorse Ue e cofinanziamento nazionale - da realizzare entro i prossimi sette anni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Ma il tempo stringe. A Bruxelles gli addetti ai lavori ricordano che, in base alle nuove regole, per non perdere la prima tranche dei nuovi fondi Ue bisognerà presentare i programmi operativi nazionali, regionali e settoriali (una cinquantina in tutto) entro la fine dell'anno
Pnrr, cosa sono le Hydrogen Valleys e quali sono i progetti sull'idrogeno verde in Italia
Una scadenza che per l’Italia si affianca al lavoro per rispettare il cronoprogramma fissato per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr, che vale più di 191 miliardi. Entro la fine del 2023 le autorità nazionali e regionali dovranno, secondo le attuali disposizioni europee, spendere tutti i fondi strutturali stanziati per il periodo 2014-2020
Brunetta: "Abbiamo già raggiunto gli obbiettivi del Next Generation Eu"
All'appello mancano ancora - secondo i conti chiusi alla fine dello scorso anno e resi pubblici pochi giorni fa - circa 32 miliardi di euro, poco meno della metà dell'intera cifra messa a disposizione. Ma se per utilizzare la prima metà dei fondi ci sono voluti otto anni, questo tesoretto dovrà essere speso in poco più di 18 mesi
Mattarella: "Servono riforme per non dissipare i fondi del Pnrr"
Secondo stime di Bruxelles, per fare fronte a tutti gli impegni legati all'utilizzo delle risorse a disposizione tra fondi 2014-2020, Pnrr, fondi 2021-2027 e React-Eu, la capacità di spesa della Pubblica amministrazione dovrebbe essere moltiplicata per tre se non per quattro

Un problema che comunque non è solo italiano. Tra i partner europei anche la Spagna - e non è la sola - è segnalata per le difficoltà che sta incontrando nella gestione delle risorse europee. (Nella foto il premier spagnolo Pedro Sanchez)

E in considerazione del bisogno di fondi causato dalle crisi che si sono abbattute sull'Europa in questi ultimi anni, dal Covid alla guerra in Ucraina, è quindi possibile, ma non ancora certo, che venga trovato un modo per non far perdere soldi a nessuno

In ogni caso, per affrontare il problema della Pubblica amministrazione italiana, Bruxelles e Roma stanno negoziando un programma ad hoc con il quale destinare all'assunzione di nuovo personale qualificato circa due miliardi di euro. Soldi che potrebbero anche essere destinati direttamente al pagamento di stipendi, ma in base a condizioni che devono ancora essere concordate. (Nella foto il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta)

Nell'ambito della programmazione a cui l'Italia deve ora mettere mano rientra anche l'utilizzo del Just transition fund, il fondo stanziato dall'Ue per fare fronte ai costi della transizione verde. La quota assegnata all'Italia - circa un miliardo di euro - sarà destinata al risanamento dell'ex Ilva di Taranto (nella foto) e agli interventi per la riqualificazione del Sulcis Iglesiente, in Sardegna