Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Lavoro, dal salario minimo al taglio del cuneo fiscale: i nodi sul tavolo del governo

Economia fotogallery
09 giu 2022 - 06:30 14 foto
IPA/Ansa

Molti i punti che il Ministero del Lavoro dovrà risolvere, tra riforme arenate e trattative in standby. Tra questi anche il rinnovo e il riordino dei contratti collettivi nazionali, nuove forme di previdenza a partire dal 2023 e la lotta al precariato

1/14 ©Ansa

Retribuzioni e salario minimo, inflazione e potere d’acquisto, cuneo fiscale, precarietà. Tra tavoli aperti e riforme bloccate sono molti i temi nodi legati al lavoro sul tavolo del governo Draghi. Per risolverli il Ministero del Lavoro dovrà trovare la quadra tra fondi statali, posizioni dei sindacati e richieste degli imprenditori

GUARDA IL VIDEO: Dal salario minimo al taglio del cuneo, i nodi di Draghi
2/14 ©Ansa

SALARI – L’accordo raggiunto a Bruxelles sul salario minimo riporta in Italia un dibattito mai del tutto spento, con la politica divisa tra chi vorrebbe introdurlo e chi invece preferisce continuare ad affidare alla contrattazione collettiva il compito di garantire retribuzioni adeguate al lavoro e al costo della vita

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/14 ©Getty

La riflessione su nuove politiche salariali è però aperta anche su altri fronti. L’Istat prevede che nel 2022 le retribuzioni perderanno non meno di cinque punti di potere d’acquisto a causa dell’inflazione che non accenna a scendere. E anche la Banca Mondiale, che per mesi ha definito la situazione “transitoria”, ha ormai riconosciuto che i tassi inflazionistici potrebbero restare alti ancora a lungo

Lavoro, l'inflazione record riaccende il dibattito sul salario minimo
4/14 ©Ansa

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando, intervistato da Repubblica, ipotizza che si possa arrivare già entro l’estate a un intervento sul lavoro povero. “Ho avanzato alle parti sociali in via ufficiosa un'ipotesi: prendere come salario minimo il Trattamento economico complessivo (Tec) dei contratti maggiormente rappresentativi, settore per settore. Basterebbe una norma semplice di recepimento di questo principio. L'effetto sarebbe alzare il livello dei salari più bassi", ha spiegato

Salario minimo, a quanto ammontano gli stipendi nei Paesi europei
5/14 ©IPA/Fotogramma

CUNEO FISCALE – Per risolvere il problema dei salari le imprese chiedono il taglio del cuneo fiscale. Per Confindustria serve un intervento da 16 miliardi di euro sul lavoro dipendente, per due terzi a favore dei lavoratori (10,7 miliardi) e per un terzo a favore dei datori di lavoro (5,3 miliardi). Gli imprenditori andrebbero così a pagare meno tasse sui lavoratori e potrebbero aumentare il netto nelle buste paga corrisposte ai propri dipendenti

Salario minimo, Giovannini: "Modo per dare stipendi dignitosi"
6/14 ©Ansa

Orlando ha detto di pensare a un taglio del cuneo fiscale "su base pluriennale",  partire dalla prossima manovra finanziaria

7/14 ©Ansa

RINNOVI CONTRATTUALI – I sindacati chiedono invece un rinnovo contrattuale che vada ad adeguare la retribuzione al potere d’acquisto dei lavoratori. Sempre a Repubblica, Orlando ha parlato della necessità di “un'azione sistematica sulla contrattazione che garantisca un rinnovo tempestivo dei contratti e meccanismi che tengano conto, senza automatismi, dell'inflazione”

8/14 ©IPA/Fotogramma

In ogni caso, al rinnovo bisognerà comunque procedere: secondo le stime del Cnel, i contratti collettivi nazionali di lavoro scaduti sono 516, pari al 62% del totale e si riferiscono quasi ad otto milioni (7.732.312) di lavoratori, pari al 59%

9/14 ©Ansa

RIORDINO DEI CONTRATTI - Uno dei nodi da affrontare parallelamente al rinnovo dei contratti è quello del loro riordino. Più volte il ministro Orlando ha parlato di "semplificazione", per ridurre il numero di quelli esistenti

10/14 ©Ansa

RAPPRESENTANZA SINDACALE – C’è poi il tema della rappresentanza sindacale. Per capire come agire sul sistema contrattuale, secondo qualcuno bisogna innanzitutto capire chi rappresenta chi. La Cgil si dice favorevole a una legge sulla rappresentanza sindacale che stabilisca il peso di chi si siede intorno ai tavoli di contrattazione e firma gli accordi

11/14 ©Ansa

Per Cisl e Uil la via da seguire sarebbe invece quella di un accordo tra le parti. I sindacati puntano il dito contro i cosiddetti contratti "pirata" messi in piedi da associazioni datoriali non rappresentative e dai sindacati di 'comodo'. Secondo dati Cnel, nel 2021 erano 992 i contratti vigenti depositati. Di questi, solo il 25% risulta siglato da Cgil, Cisl e Uil. Il restante 75% ha invece la firma di altre organizzazioni sindacali

12/14 ©Ansa

PRECARIETÀ – Gli ultimi dati Istat parlando di 3 milioni e 166mila contratti a termine al momento in vigore in Italia. Per risolvere il problema della precarietà e puntare alla stabilizzazione dei lavoratori – in attesa che riparta il tavolo di confronto avviato lo scorso gennaio tra parti sociali e Ministero - la Cgil propone un unico contratto di inserimento al lavoro fondato sulla formazione, che sia stabile. La Cisl avverte: non demonizzare la flessibilità contrattualizzata

13/14 ©IPA/Fotogramma

Lato Uil, la risposta potrebbe essere quella del “modello spagnolo”: rendere più stringente il ruolo delle causali, aumentare il costo dei contratti molto brevi e mantenere in generale il lavoro determinato solo per situazioni come le sostituzioni tra lavoratori e le emergenze

14/14 ©IPA/Fotogramma

PREVIDENZA - I sindacati vogliono poi riaprire il confronto su tutto il capitolo della previdenza, prima di arrivare all'inizio del 2023, quando, con lo stop a Quota 102, si tornerà alla legge Fornero in versione integrale. Le rappresentanze chiedono maggiore flessibilità in uscita, a partire da 62 anni di età oppure con 41 anni di contributi

TAG:

  • fotogallery
  • stipendi
  • governo Draghi
  • lavoro
  • pensioni

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico. DIRETTA

    live Cronaca

    È il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli elaborati di...

    19 giu - 08:42

    Trump approva piani d'attacco all'Iran, Khamenei: "Mai arrenderci"

    live Mondo

    Il leader americano spinge Netanyahu a proseguire. La Guida suprema in un messaggio registrato...

    19 giu - 08:36

    Ucraina, Putin: Nessuna paura per il riarmo Nato. Incontrerò Zelensky

    live Mondo

    Dalla sua città natale, il presidente russo Vladimir Putin interviene su più fronti: dal riarmo...

    19 giu - 08:36
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi