
Covid, Oxfam: pandemia aumenta profitti e numero di miliardari, 573 in più in due anni
Secondo i dati della confederazione internazionale di organizzazioni no-profit, l'emergenza sanitaria ha portato la ricchezza dei miliardari a raggiungere il 13,9% del Pil mondiale. Nel 2000 era al 4,4%. Utili record per le multinazionali nei settori alimentari, farmaceutici ed energetici. Intanto il numero di persone nel mondo a rischio povertà estrema tocca quota 263 milioni

La pandemia da Covid-19 ha aumentato la ricchezza dei miliardari, che ha raggiunto il 13,9% del Pil mondiale. Nel 2000 era al 4,4%: l’aumento è stato più alto negli ultimi due anni che negli scorsi 23. Sono le stime di Oxfam, contenute in un report pubblicato in occasione dell’annuale Forum economico mondiale di Davos
GUARDA IL VIDEO: Usa, nel 2021 sono aumentati i super ricchi
I profitti più alti, riporta Oxfam, sono quelli registrati dalle imprese che operano nei settori caratterizzati da un forte monopolio: energia, alimenti, farmaceutica. Gli utili legati all’emergenza sanitaria aumentano così il divario tra i ricchi e i poveri, che continuano ad aumentare
Classifica miliardari di Forbes. Elon Musk è in testa a tutti
Il numero di persone nel mondo a rischio povertà estrema è cresciuto fino ad arrivare a quota 263 milioni. Ogni giorno un milione e mezzo di persone in più rischia di finire in questa condizione
Pandemia e guerra, un italiano su tre è a rischio esclusione sociale
Oxfam chiede quindi ai governi di tassare gli extraprofitti realizzati sulle spese delle famiglie, le cui condizioni economiche sono messe a dura prova dall’inflazione e dai rincari energetici
Covid, i 10 uomini più ricchi al mondo hanno raddoppiato i propri patrimoni
Non è solo il patrimonio dei miliardari a essere aumento vertiginosamente a causa della pandemia. Anche il numero dei super ricchi è cresciuto: negli ultimi due anni se ne sono contati 573 in più
Caro bollette, in Italia 4 milioni di famiglie in difficoltà
Si stima che dall’inizio della pandemia la ricchezza delle grandi imprese nel settore energetico e in quello alimentare sia cresciuta di 453 miliardi di dollari (un miliardo di dollari ogni due giorni)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Il totale dei miliardari ha raggiunto quota 2.668. La loro ricchezza netta è pari a 12.700 miliardi di dollari, con un incremento che – in termini reali – durante la pandemia è stato di 3.780 miliardi di dollari

Guardando alle multinazionali energetiche, il profitto al secondo portato a casa da cinque delle più grandi – BP, Shell, Total Energies, Exxon e Chevron – è di 2.600 dollari

Nel settore alimentare, la pandemia da Covid-19 ha portato 62 persone a passare dallo status di milionario a quello di miliardario. La famiglia Cargill, che controlla il 70% del mercato agricolo globale, conta oggi 12 miliardari. Prima della pandemia erano otto. Nel 2021 i Cargill hanno realizzato il profitto più grande di sempre: cinque miliardi di utile netto. Il record, dice Oxfam, potrebbe essere superato ancora nel 2022

Sono invece 40 i nuovi miliardari che operano nell’industria farmaceutica. Oxfam ricorda come aziende produttrici di vaccini anti Covid-19, come Moderna e Pfizer, abbiano fatto pagare ai governi le dosi di farmaco prodotte fino a 24 volte il costo stimato di produzione. I loro profitti sono arrivati a toccare i mille dollari al secondo, contando solo quelli legati ai vaccini Covid

Se da un lato le grandi ricchezze continuano a salire, i salari del resto della popolazione mondiale sono in fase stagnante e i lavoratori sono esposti a un continuo aumento del costo della vita. Oxfam stima che un lavoratore che fa parte del 50% degli occupati con retribuzioni più basse impiegherebbe 112 anni per guadagnare quello che un lavoratore appartenente all’1% dei più ricchi porta a casa in un anno