
Carburanti, benzina e diesel alle stelle: le app che segnalano i prezzi
In attesa che il governo decida se e quanto ridurre l'accisa sul carburante, una buona soluzione per risparmiare potrebbe essere quella di confrontare le offerte dei vari distributori usando gli strumenti che abbiamo a disposizione

Il prezzo della benzina e, più in generale del carburante, è salito a un livello così alto da spingere i pescherecci a fermarsi e Trasportounito a proclamare lo stop nazionale ai servizi per lunedì 14 marzo in quella che viene definita “un’iniziativa finalizzata a coordinare le manifestazioni sullo stato di estrema necessità del settore”. Il problema, però, è molto più ampio e riguarda tutti coloro che usano i mezzi privati per spostarsi e sono costretti a spendere sempre di più per farlo
GUARDA IL VIDEO: Caro bollette, Cingolani: se prezzi altri riforme su costi
"Il caro carburanti sta colpendo violentemente, come un pugno allo stomaco, famiglie e soprattutto imprese”, ha denunciato tra gli altri Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia, chiedendo al governo di tagliare l'accisa sul carburante. Secondo l'ultima rilevazione del Ministero della Transizione ecologica, aggiornata al 7 marzo scorso, la combinazione di questa imposta e dell'Iva è responsabile del 55,3% del prezzo finale della benzina e del 51,8% di quello del gasolio per auto
Prezzo record della benzina, quanto pesa l’accisa sul carburante
In attesa che l'esecutivo decida se e come mettere mano a questo fronte, non resta altro da fare che provare a risparmiare. Un metodo per farlo potrebbe essere quello di confrontare i prezzi dei vari distributori coi propri conoscenti o servendosi di una specifica app
Assicurazione auto in aumento nel 2022, ecco alcuni consigli per risparmiare
Una di quelle che sembrano andare per la maggiore è "Prezzi Benzina - GPL e Metano". Scaricata più di un milione di volte, ha un punteggio di 3.9 sul Play Store al momento. Nell'ultimo periodo alcuni utenti hanno lamentato problemi di aggiornamento, ma rispondendo a una delle ultime recensioni, lo staff ha detto che l'app è stata migliorata ed è tornata ad essere funzionante
Caro carburante, da lunedì 14 marzo lo stop all'autotrasporto
Un'alternativa potrebbe essere "Fuelio", che sul Play Store ha un punteggio di 4.3, o "iCarburante", che è disponibile solo sull'Apple store, oppure "Benzina Comparatore di prezzi". Anche Waze, un'app per la navigazione stradale, permette di fare un confronto tra i prezzi dei vari distributori
Auto, migliaia di lavoratori a rischio con l'addio a benzina e diesel
Le app di questo tipo chiedono generalmente di attivare la geolocalizzazione e mostrano i prezzi in tempo reale. In alcuni casi, i problemi sorgono perché l'aggiornamento si basa anche sul contributo degli utenti e non tutti provvedono a segnalare eventuali cambiamenti, così come avviene in altri casi per la segnalazione degli autovelox
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Esiste anche una app promossa da Regione Lombardia in materia di carburanti. Quella, però, ha uno scopo diverso. Serve infatti per usufruire dello sconto sui rifornimenti: un’agevolazione, prevista dalla legge regionale n. 28 del 20 dicembre 1999, riservata ai cittadini che risiedono nei comuni lombardi che distano fino a 20 km dal confine svizzero

Oltre alle app, è possible anche controllare specifici siti per confrontare i prezzi. Uno di questi è "Prezzi Benzina" ma anche l'osservatorio del Ministero dello Sviluppo Economico può rivelarsi uno strumento utile. Si chiama "Osservaprezzi carburante" e permette di vedere il prezzo proposto dai vari distributori dopo aver segnalato la Regione, il luogo in cui si abita e il tipo di rifornimento
L'Osservatorio del Mise sui prezzi del carburante
Per aiutare le persone a risparmiare, nei giorni scorsi Il Sole 24 Ore ha stilato una sorta di guida per evitare di fermarsi troppo spesso al distributore. Tra i suggerimenti c'è anche quello di controllare se il filtro dell’aria è pulito, perché questo potrebbe incidere sulla quantità di carburante necessario

Tra gli altri suggerimenti, c'è quello di provare a consumare meno evitando, per esempio, brusche frenate. Chi ha la configurazione Eco può poi usufruire di ulteriori vantaggi quando si accelera. Il consiglio è sempre quello di farlo gradualmente