
Assicurazione auto in aumento nel 2022, ecco alcuni consigli per risparmiare
Secondo un'analisi di Facile.it, i costi nel nuovo anno potrebbero arrivare fino a 40 euro in più per ogni automobilista. Dalle compagnie dirette alla scelta della giusta polizza fino alle garanzie accessorie: ecco alcuni metodi per subire meno i rincari

Torna a salire il prezzo medio di un’assicurazione auto. I costi sono ancora inferiori rispetto al passato, grazie alla minor circolazione dei mezzi che ha caratterizzato il 2020, dovuta all’emergenza sanitaria Covid-19. Nel 2021 si è però ripreso a usare di più le auto e gli incidenti sono aumentati: secondo i calcoli di Facile.it, nel 2022 potrebbero arrivare rincari fino a 40 euro per ogni auto
GUARDA IL VIDEO: Bonus psicologo, quando arriverà e come funzionerà
L’analisi evidenzia anche che dovrebbero essere quasi 800mila gli automobilisti italiani che vedranno la classe di merito della propria auto abbassarsi, come conseguenza degli incidenti dichiarati nel 2021. Per loro scatterà un aumento del prezzo dell’rc auto. Dalle compagnie dirette alle garanzie accessorie: ecco alcuni consigli per risparmiare stilati da Facile.it
Bonus revisione auto e moto, come funziona e chi ne ha diritto
LE POLIZZE – Un metodo sempre valido è confrontare bene tra le diverse polizze disponibili attraverso i molti comparatori disponibili online. Elementi da tenere in considerazione, oltre al prezzo, sono ad esempio la franchigia e i massimali per i danni a cose e persone
Agevolazioni per gli alberghi, quali sono le spese ammissibili
COMPAGNIE DIRETTE – Sono sempre più diffuse le compagnie di assicurazione dirette, che lavorano tramite internet oppure telefonicamente. Sceglierle può essere più conveniente rispetto alle compagnie tradizionali perché, non appoggiandosi a soggetti terzi come agenzie e intermediari, devono sostenere meno spese per i servizi forniti
Giovani manager, gli aiuti per le aziende che finanziano la formazione
FORMULE DI GUIDA – Alcune compagnie assicurative offrono formule di guida più vantaggiose di altre. Esistono ad esempio polizze di guida esperta, che richiedono che il veicolo sia guidato solamente da automobilisti con un certo numeri di anni di patente. Se un conducente che non ha raggiunto l’esperienza richiesta causa un sinistro, l’assicurazione può chiedere in rivalsa al proprio cliente una somma di denaro liquidata a fronte dei danni causati
Assegno unico, le istruzioni Inps per fare domanda
Questo non succede invece con le formule di guida libera. Chi non ha intenzione di lasciare la propria auto nelle mani di amici o parenti può optare poi per le formule di guida esclusiva, che prevedono benefici sui premi assicurativi, ma coprono le spese per gli eventuali danni causati solo se alla guida si trova il conducente indicato al momento della firma del contratto

PAGAMENTI IN UN’UNICA SOLUZIONE – Quando possibile, è preferibile scegliere di pagare l’assicurazione in un’unica soluzione. Le opzioni a rate, molto diffuse, prevedono infatti tassi di interesse mensili che si aggiungono al totale da pagare per il premio assicurativo. Secondo le stime di Facile.it, il pagamento rateizzato può arrivare a costare fino al 7% in più di quello annuale

La polizza a cui fare riferimento per la classe di merito deve essere attiva e i due veicoli devono essere dello stesso tipo, ad esempio due automobili e non un’auto e uno scooter

LE GARANZIE ACCESSORIE – Molte opzioni assicurative prevedono la possibilità di inserire nel piano alcune garanzie accessorie. Il costo finale della polizza aumenterà, ma in previsione del verificarsi di alcuni eventi, come furti e incendi, sul lungo periodo possono portare a risparmiare