
Bonus bollette 2022, a chi spetta e quando: ecco tutto quello che c'è da sapere
L'incentivo - riconfermato per quest'anno dalla Legge di Bilancio - è particolarmente utile in questo momento di caro bollette causato dall’aumento dei prezzi dell’energia. Dalle cifre ai modi per richiederlo: la guida

Il bonus sociale per le bollette - riconfermato per il 2022 dalla Legge di Bilancio - è particolarmente utile in questo momento in cui il caro bollette causato dall’aumento dei prezzi dell’energia è sotto ai riflettori. Ecco tutto quello che c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Guerra in Ucraina, in Italia possibile razionamento gas 28 feb 2022
Il bonus funziona in base all’ISEE, cioè al sistema che misura le condizioni economiche delle famiglie italiane. Si applica a circa 2,5 milioni di utenze dell’energia elettrica e a quasi 1,5 milioni di utenze gas
Caro bollette, via libera del governo al decreto: tutte le misure previste su gas e luce
I nuclei famigliari che possono avere accesso al bonus sono quelli che hanno un reddito inferiore a 8.265 euro l’anno
Caro bollette, chi sarà tutelato dalle nuove misure e chi non subirà gli aumenti: il punto
Nel caso di famiglie con quattro o più figli, la soglia si alza a 20.000 euro l’anno di ISEE

Il bonus sociale si applica anche a chi percepisce il reddito di cittadinanza (e pensione di cittadinanza), a chi si trova in situazioni di disagio fisico e a chi, per rimanere in vita, è costretto a utilizzare l’energia elettrica per far funzionare strumentazioni mediche

Il bonus scatta in base al numero di componenti della famiglia. Per l’energia elettrica ammonta a queste cifre: 128 euro per famiglie con 1 o 2 componenti; 151 euro per famiglie fino a 4 componenti; 177 euro per famiglie con più di 4 componenti

Il bonus riguarda anche il gas e si calcola, oltre che in base al nucleo famigliare, anche in base alla zona climatica in cui si vive e alla categoria d’uso (acqua calda sanitaria, uso cottura e riscaldamento)

Il bonus può essere richiesto in diversi modi. Le famiglie devono compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica che serve a richiedere il calcolo dell’Isee. Le altre dichiarazioni verranno acquisite in automatico dall’Inps e dall’Agenzia delle Entrate

La dichiarazione va poi presentata agli uffici del proprio Comune di residenza, a un CAF o sul sito dell’Inps

Se la documentazione è corretta, il bonus viene assegnato in modo automatico e accreditato in bolletta