
Caro bollette, chi sarà tutelato dalle nuove misure e chi non subirà gli aumenti: il punto
Il governo ha stanziato altri 5,6 miliardi per estendere gli interventi contro gli aumenti fino a fine giugno 2022. Verranno utilizzati per potenziare il bonus sociale che riguarderà 3,5 milioni di famiglie e per elaborare una strategia energetica di lungo termine. Nonostante le risorse, però, gli italiani si troveranno ad affrontare una stangata da 33,7 miliardi di euro. Per ora si salvano dai rincari solo le tariffe a prezzo fisso del libero mercato

Il governo mette in campo nuove misure per combattere il caro bollette. Con un nuovo maxidecreto l'esecutivo ha stanziato risorse per arginare gli aumenti, ma anche per elaborare una strategia energetica di più lungo termine, basata sul potenziamento delle rinnovabili da un lato e sull'aumento della produzione di gas nazionale dall'altro
GUARDA IL VIDEO: Governo, gli interventi su bollette, auto e bonus edilizi
La copertura degli interventi durerà fino alla fine del secondo trimestre, quindi fino a fine giugno, e vanno ad aggiungersi a quelle già introdotte per il periodo gennaio-marzo 2022. Le misure ricalcano quelle dei primi tre mesi, con uno stanziamento però leggermente superiore, pari a circa 5,8 miliardi
Bollette, Draghi: "6 miliardi per aiutare famiglie. Interventi per produrre gas italiano"
Con 3 miliardi verranno azzerati gli oneri di sistema sull'elettricità, sia per gli utenti domestici che per le imprese piccole e grandi; con 590 milioni verrà invece ridotta al 5% l'Iva sul gas, che beneficerà anche di un taglio degli oneri per altri 480 milioni
Bollette, dal coperchio sulla pentola al microonde: i consigli per risparmiare
Al rafforzamento del bonus sociale per 3,5 milioni di famiglie saranno destinati 500 milioni. Lo sconto nella bolletta di luce, gas e acqua è previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico e per i nuclei familiari numerosi
Nuoro, 6 mila euro di bolletta della luce: "Costretto a licenziare 3 dipendenti"
Mentre per il credito di imposta a favore delle imprese energivore, già sperimentato nel decreto Sostegni-ter, sono stanziati 700 milioni
Arera: l'energia sarà più cara a lungo. Ma le rinnovabili abbasseranno il prezzo
Capitolo aggiuntivo quello degli enti locali: per mantenere gli ospedali le Regioni potranno contare su 400 milioni di euro, mentre per assicurare "la continuità dei servizi" i Comuni avranno a disposizione altri 300 milioni

Se dal rincaro complessivo eliminiamo le risorse introdotte con la legge di Bilancio 2022 (3,8 miliardi), col decreto del 21 gennaio (1,7 miliardi) e i 5,6 miliardi approvati di recente, l'extra costo da pagare rimane di 33,7 miliardi: 8,9 sulle spalle delle famiglie e 24,9 su quelle delle aziende

Le tariffe sono soggette a una variazione periodica ogni tre mesi decisa dall'Autorità. Dato che le tariffe continuano ad alzarsi, sono i clienti a maggior tutela a soffrire di più i rincari dell’energia

In realtà, a essere colpiti dagli aumenti sono anche i clienti del mercato libero. Le forniture con prezzo variabile dell’energia subiscono rincari molto simili a quelli che gravano sui clienti del mercato di maggior tutela

Per ora, sono al riparo dai rincari soltanto i clienti che hanno scelto un piano tariffario del mercato libero con prezzo bloccato, attivato prima dell’emergenza. Il prezzo bloccato è un vantaggio per il consumatore nel caso che le tariffe dell'Arera tendano al rialzo (come succede adesso)

Per questo, almeno fino alla fine del periodo promozionale, chi ha scelto una tariffa bloccata del mercato libero non risentirà dell’aumento del prezzo dell’energia all’ingrosso