Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Bonus Renzi, Irap e assegno unico: novità e chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

Economia fotogallery
21 feb 2022 - 07:00 13 foto
Ipa

L'Agenzia con la circolare numero 4 del 18 febbraio torna su alcune delle misure introdotte con l'ultima Legge di Bilancio, ricordando com'è cambiata la disciplina e specificando come devono agire i sostituti d'imposta in alcuni casi

1/13 ©Ansa

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare, la 4 del 18 febbraio, con alcuni chiarimenti sulle novità della Legge di Bilancio per il 2022. Nel documento viene tra l’altro messo in luce il nuovo sistema di tassazione delle persone fisiche, viene chiarito quando non è dovuta l’imposta regionale sulle attività produttive e vengono esaminate le nuove disposizioni in materia di bonus Renzi e assegno unico universale  

GUARDA IL VIDEO: Chi risparmierà più sull'Irpef grazie alla manovra 2022?
2/13 ©Ansa

Per quanto riguarda l’Irpef, la circolare sottolinea che La legge di Bilancio 2022 ha introdotto importanti novità nel metodo di calcolo dell’Irpef, delineato nel TUIR, “in base al quale l’imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nell’articolo 10 del TUIR, aliquote diverse per scaglioni di reddito. L’imposta netta è ottenuta sottraendo detrazioni e crediti d’imposta spettanti”  

Busta paga: nuova Irpef, Bonus Renzi e detrazioni. Cosa cambia nel 2022
3/13 ©IPA/Fotogramma

Il documento ricorda che sono state ridotte da cinque a quattro le aliquote Irpef e che sono stati conseguentemente rimodulati gli scaglioni. Al momento l’aliquota è pari al 23% fino a 15.000 euro, al 25% dai 15mila ai 28mila euro, al 35% dai 28mila ai 50mila euro, e al 43% oltre i 50mila. La seconda aliquota è stata quindi ridotta dal 27 al 25%, la terza è passata dal 38 al 35% ed è stata soppressa quella del 41%  

Nuova Irpef 2022, cambiano le tasse: chi risparmia e quanto
4/13 ©IPA/Fotogramma

Novità sono previste anche in tema di reddito complessivo. Sono state infatti rimodulate le detrazioni che spettano nel caso in cui alla sua formazione concorrano uno o più tipologie di reddito. Per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente, per esempio, "è stata ridotta da 55.000 euro a 50.000 euro la terza e ultima soglia di reddito per cui spetta la detrazione che, per tali redditi, passa da 978 euro a 1.910 euro; essa ammonta a 1.910 euro per redditi pari a 28.001 euro e decresce, fino ad annullarsi, alla soglia dei 50.000 euro"  

Certificazione Unica 2022, le novità: tutto quello che c'è da sapere
5/13 ©Ansa

Viene inoltre specificato che “ai fini del calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, non vanno computati i giorni di assenza ingiustificata per violazione dell’obbligo di possesso della certificazione verde COVID-19”  

Covid, presto road-map per le prossime riaperture: ecco il possibile calendario
6/13 ©IPA/Fotogramma

Per quanto riguarda invece il regime delle detrazioni per i redditi di lavoro autonomo è stata tra l’altro ampliata da 1.104 euro a 1.265 euro la detrazione per la prima soglia di reddito, elevata da 4.800 euro a 5.500 euro, ed è stata aumentata la detrazione per un importo pari a 50 euro per la fascia di reddito superiore a 11.000 euro ma non a 17.000 euro  

La circolare dell'Agenzia
7/13 ©IPA/Fotogramma

La circolare ricorda che è stata modificata anche la disciplina del trattamento integrativo, quindi cambia la platea di persone che riceveranno il bonus Irpef, anche noto come bonus Renzi. “Viene ridotta da 28.000 euro a 15.000 euro la soglia di reddito sopra la quale in linea generale il trattamento integrativo non spetta, facendo tuttavia salva l’attribuzione dello stesso, a specifiche condizioni, in caso di redditi superiori a 15.000 euro ma non a 28.000 euro”

8/13 ©Ansa

In particolare se la la somma di determinate detrazioni (es. per carichi di famiglia e per reddito da lavoro dipendente e assimilati) è di ammontare superiore all’imposta lorda, il trattamento integrativo è riconosciuto per un ammontare comunque non superiore a 1.200 euro (100 euro al mese) determinato in misura pari alla differenza tra la somma delle detrazioni elencate e l’imposta lorda  

9/13 ©Ansa

Per quanto riguarda l’assegno unico universale, l’Agenzia delle entrate ricorda che "costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente”  

10/13 ©Ansa

A seguito dell’entrata in vigore di questa misura, si ricorda, dal primo marzo “cessano di avere efficacia le detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni, ivi incluse le maggiorazioni delle detrazioni per figli minori di tre anni e per figli con disabilità; è abrogata la detrazione per famiglie numerose (in presenza di almeno quattro figli)”  

11/13 ©IPA/Fotogramma

La circolare prende poi in esame alcuni casi e fornisce chiarimenti per i sostituti d’imposta. Uno di questi riguarda proprio le famiglie numerose. “Se si ipotizza, al 1° gennaio 2022, un nucleo familiare composto da genitori e quattro figli, l’ulteriore detrazione per figli a carico di 1.200 euro deve essere riconosciuta per soli due mesi (gennaio e febbraio 2022) nella misura di 200 euro. Tale detrazione spetta nella medesima misura, anche se il quarto figlio nasce, ad esempio, a settembre 2022”  

12/13 ©IPA/Fotogramma

Nel testo si legge anche che “al primo figlio di età pari o superiore a 21 anni, può essere riconosciuta la detrazione prevista per il coniuge nel caso in cui l’altro genitore manchi o non abbia riconosciuto i figli naturali e il contribuente non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente legalmente ed effettivamente separato, ovvero se vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente legalmente ed effettivamente separato”  

13/13 ©IPA/Fotogramma

Con la circolare l’Agenzia fornisce chiarimenti anche in materia di Irap ricordando che l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali, e arti e professioni. Queste ultime non dovranno quindi assolvere agli obblighi documentali, contabili, dichiarativi funzionali alla determinazione e all’assolvimento di questa imposta. Resta però assoggettato ad Irap l’esercizio di arti e professioni in forma associata

TAG:

  • fotogallery
  • fisco
  • tasse
  • irpef
  • irap
  • bonus

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Crosetto: "I militari italiani in Iraq, Kuwait e Qatar sono al sicuro"

    Politica

    "Posso rassicurare che tutti i militari italiani presenti in Iraq, Kuwait e Qatar, hanno...

    23 giu - 21:28

    Guerra in Iran, la mappa dei voli sospesi da e per il Medio Oriente

    Mondo

    La situazione in Medio Oriente è sempre più tesa. L’Idf ha effettuato il più grande attacco...

    23 giu - 21:03

    Guerra Israele, Iran attacca basi Usa in Qatar, Siria e Iraq. DIRETTA

    live Mondo

    La tv di Stato iraniana ha annunciato l'inizio della operazione "Glad Tidings of Victory" contro...

    23 giu - 21:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi