
Auto elettriche, dall'ecobonus agli incentivi: le ipotesi per i finanziamenti del 2022
C'è la possibilità che il governo inserisca nella prossima legge di Bilancio una misura di rifinanziamento per il settore automotive. Resta da quantificare l'ammontare delle risorse e come saranno distribuite: cosa sappiamo finora

Con l’avvicinarsi della legge di Bilancio, rispuntano le ipotesi per rifinanziare l’ecobonus e per pensare nuovi incentivi alle auto elettriche anche nel 2022. Ad annunciarlo, riporta QuiFinanza, è il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, durante il question time alla Camera
GUARDA IL VIDEO: Stop immatricolazione auto a motore termico entro 2035
Secondo il ministro, non bisogna sottovalutare la possibilità che l’esecutivo possa appoggiare la proposta di inserire nella prossima legge di Bilancio una misura di rifinanziamento per il settore automotive
Ecobonus auto verso il rifinanziamento: le ipotesi in campo
Resta ancora da quantificare l’ammontare delle risorse che il governo ha intenzione di mettere a disposizione per queste misure, oltre a capire come saranno distribuite
Auto, dal 2035 stop per i motori a combustione: Italia si adegua a norme Ue
"Abbiamo previsto nella legge di bilancio un fondo di 150 milioni a partire dal 2022 che accompagni il settore" dell'auto "nella riconversione. Il nostro auspicio è che tale dote, che avrà una cadenza annuale, possa essere ulteriormente incrementata", ha annunciato il viceministro allo Sviluppo economico Gilberto Pichetto
Legge 104 e acquisto auto, quali sono le agevolazioni e le regole
"Il compito del Governo è quello di affiancare le nostre imprese in questo percorso, fornendo la formazione necessaria in termini di strumenti e competenze nuove per affrontare le prossime sfide", ha detto Pichetto
Obbligo gomme invernali, quando scatta e in quali strade è previsto
Al contempo, continua Pichetto, "sempre con riferimento agli emendamenti all'esame della legge di Bilancio, l'auspicio è che la richiesta di rendere strutturali le risorse su incentivi ed ecobonus, per sostenere le vendite e aiutare il cammino verso l'elettrico, vada a buon fine"

Con la sorte di questi incentivi "è in gioco una parte importante della ricchezza e della forza lavoro di questo Paese", conclude il viceministro. "È un settore che non possiamo abbandonare"
Sempre nella legge di Bilancio 2022 potrebbe essere inserito un nuovo incentivo legato all’Isee, proposto da un emendamento firmato dai senatori del Movimento 5 Stelle, riporta il sito Insideevs

Il bonus sarebbe riservato a un solo membro per ogni famiglia con Isee inferiore ai 30mila euro. La misura garantisce uno sconto del 40% sull’acquisto di un’auto elettrica nuova con potenza massima di 150 kW
Il prezzo di listino dell’auto deve essere di massimo 30mila euro, Iva esclusa. L’incentivo non è cumulabile con il normale ecobonus