
Delocalizzazioni e licenziamenti, il governo lavora a una stretta: ecco cosa sappiamo
L'esecutivo pronto a varare norme con un decreto ad hoc oppure un emendamento in manovra. Tra le ipotesi: stop ai licenziamenti tramite WhatsApp e Teams, obbligo di comunicare i tagli con le istituzioni e i sindacati. Resta il nodo sanzioni per le aziende inadempienti. Pd e M5s in pressing per iun ntervento immediato. Scettico Landini: non basta "bon ton"

Il governo Draghi è al lavoro per varare una stretta alle delocalizzazioni, con l’ipotesi di bloccare i licenziamenti tramite WhatsApp e Teams e imporre l’obbligo di comunicare con le istituzioni o i sindacati. Si pensa ad un decreto ad hoc oppure a un emendamento alla Manovra
GUARDA IL VIDEO: Licenziamento via mail, vediamo quando è legittimo
Le nuove norme avrebbero lo scopo di evitare che le aziende chiudano per spostare altrove le produzioni senza avere prima trovato delle soluzioni per i lavoratori
Torino, azienda licenzia tre dipendenti con telefonata su Teams. Orlando: "Non è giusto"
I tecnici stanno lavorando sulle norme anti-delocalizzazioni. Tra i punti da definire resterebbe il nodo delle sanzioni per chi non rispetta le regole. Nei prossimi giorni, secondo quanto viene riferito, dovrebbero esserci altre riunioni tecniche per finalizzare il pacchetto di regole
Delocalizzazioni, i punti più discussi della possibile riforma
Secondo quanto emerso, le nuove norme andranno verso la direzione di imporre al datore di lavoro che voglia chiudere una sede situata sul territorio nazionale, di dare comunicazione scritta a sindacati e Regioni interessate, ai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo e all'Anpal almeno 90 giorni prima dell'avvio della procedura, indicando le ragioni economiche, finanziarie, tecniche o organizzative della chiusura e quindi il numero e i profili professionali delle persone interessate
Lavoro, incentivi per frenare le delocalizzazioni
Le misure sono previste anche per regolamentare i licenziamenti individuali, dopo i casi di dipendenti lasciati a casa tramite comunicazioni su Teams, WhatsApp o via mail. Secondo le indiscrezioni, questi licenziamenti, come quelli collettivi, se effettuati in assenza di comunicazione o prima del termine dei 90 giorni saranno nulli

Inoltre, entro 60 giorni dalla prima comunicazione, ogni azienda dovrà elaborare un piano per limitare le ricadute occupazionali ed economiche legate alla chiusura e presentarlo a sindacati, Regioni, ministeri e Anpal, e dovrà indicare gli interventi per la gestione non traumatica degli esuberi (ricorso ad ammortizzatori sociali, ricollocazione presso altri datori di lavoro e incentivi all'esodo)

L’11 dicembre il ministro del Lavoro Andrea Orlando aveva detto: "Non è giusto che possa cascare un licenziamento come una tegola dal tetto sulla testa di chi passa. C'è la notizia di un'azienda collocata nella cintura di Torino nella quale i lavoratori sono stati licenziati su Teams. Non è possibile che questo avvenga, non corrisponde alle indicazioni della nostra Costituzione e soprattutto butta via un patrimonio che si è costruito con la fatica"

Il leader del M5s Giuseppe Conte aveva commentato che "il Movimento 5 Stelle è la forza politica che ha voluto fortemente il blocco dei licenziamenti durante la pandemia. Non staremo di certo a guardare in un momento del genere. Il Governo intervenga immediatamente. Da parte nostra alzeremo il livello della voce e dell'azione politica: acceleriamo ora, non domani, l'iter delle misure chiamate a tutelare i lavoratori da un far west di delocalizzazioni, licenziamenti e precariato. A noi tutto questo non sta bene e diciamo basta”

Sul tema è intervenuto anche il segretario della Cgil Maurizio Landini, con toni diversi e critici: "Non è che c'è il bon ton secondo cui se mi licenzi via mail non va più bene ma se lo dici venti prima con gentilezza allora vale il licenziamento". Il sindacalista ha quindi chiuso a ipotesi di modalità guidate di licenziamenti e chiusure previsti dal dl Delocalizzazioni allo studio del governo. "Serve cambiare davvero" ha detto Landini, sottolineando come sul tema l'esecutivo "non ha chiamato ancora i sindacati"