
Superbonus, si va verso la cancellazione del tetto Isee. Castelli: "Ampia convergenza"
Le forze politiche avrebbero trovato un accordo sul destino dell’agevolazione per gli interventi di miglioramento delle unità unifamiliari (le villette). La viceministra Castelli: "Questa misura sta rappresentando il vero motore della ripartenza, prorogarne l'efficacia è un investimento per il Paese"

Proseguono i negoziati tra le forze politiche sui macro temi della manovra, che deve essere approvata sia dal Senato che dalla Camera entro fine anno, pena il cosiddetto "esercizio provvisorio"
GUARDA IL VIDEO: Superbonus, verso cancellazione tetto Isee
Uno dei temi dove pare sia stato trovato un accordo è il Superbonus al 110%, che il governo aveva deliberato di estendere anche per le case monofamiliari, fissando come requisito un Isee inferiore a 25mila euro

"Stiamo lavorando per fare in modo che cadano, in primis, i limiti Isee per le case unifamiliari e che poi si possa estendere il ricorso anche agli altri bonus edilizi. C'è un'ampia convergenza sulla proposta che abbiamo avanzato come M5s", ha detto la viceministra all’Economia Laura Castelli
Superbonus, dalle scadenze ai controlli: ecco cosa c’è da sapere sulle regole
"Il Superbonus sta rappresentando il vero motore della crescita economica e della ripartenza. Prorogarne l'efficacia, evitando di restringere il campo, è un investimento per il Paese, che toglie incertezze ed evita di bloccare molti dei lavori programmati”, ha proseguito Castelli
Superbonus, dalle nuove regole ai controlli: tutto quello che c’è da sapere
Le parole della viceministra su un ipotetico accordo trovano conferma in quelle di Vannia Gava, sottosegretario alla Transizione ecologica e capo dipartimento Ambiente della Lega. "Bisogna mettere tutti i cittadini nelle condizioni di ammodernare le loro abitazioni, per esempio estendendo il Superbonus", ha scritto sui social
Bollette, alleggerire i rincari costa come il taglio delle tasse
La proroga e le eventuali modifiche al Superbonus non dipendono solo dalla richieste dei partiti politici, ma anche dalle risorse finanziarie. Il budget disponibile è di 600 milioni di euro

Ansa, che ha interpellato fonti parlamentari, riferisce che "l'obiettivo sarebbe quello di arrivare nei prossimi giorni ad avere un quadro certo delle ulteriori risorse a disposizione, anche in seguito alla complessa operazione contabile fatta dal Consiglio dei ministri, che ha liberato risorse della Legge di Bilancio anticipando alcune voci di spesa come i vaccini e il finanziamento di Rfi"

Richieste di prorogare il Superbonus arrivano anche al di fuori della politica. Il presidente della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, Daniele Vaccarino, ha di recente sottolineato che tale strumento si è rivelato un "autentico booster per la crescita" ed eventuali cambiamenti "rischiano di bloccare i lavori programmati"

"Non siamo d'accordo sulle forti restrizioni all'accesso del beneficio per le abitazioni unifamiliari sulla base del limite Isee inferiore a 25mila euro", ha aggiunto Vaccarino. "L'86% degli interventi ha interessato proprio gli edifici unifamiliari assorbendo oltre la metà degli investimenti", ha evidenziato

È intervenuto anche Filippo Busato, presidente dell’Associazione italiana Condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione (Aicarr). "In gioco non c'è solo l'occasione di una riqualificazione energetica di un parco edilizio vetusto, come quello italiano, ma anche il rilancio di una parte dell'economia italiana, visti gli investimenti che muovono questi interventi", ha detto Busato invitando il governo a non cambiare le regole "ora che i cittadini hanno iniziato a credere in questa significativa agevolazione fiscale"