
Rincari bollette, il fondo da 2,8 miliardi: ipotesi per ampliare il bonus sociale
Dopo lo sforzo fatto a fine settembre, pari a 3,5 miliardi, per annullare gli oneri generali di sistema in bolletta e potenziare il bonus sociale, il governo pensa di allargare la fascia delle famiglie che possono accedere allo sconto nella bolletta energetica. In questo caso dovrebbe alzare il limite Isee per avere l’agevolazione. Ecco come funziona

Il fondo per affrontare i rincari delle bollette di luce e gas è salito a 2,8 miliardi, riporta il Sole24Ore. Oltre ai 2 miliardi già previsti in manovra, si sono sommati altri 500 milioni, assicurati dai risparmi conseguenti all’intervento per la nuova Irpef e ulteriori 300 milioni recuperati dal Bilancio
GUARDA IL VIDEO: Live In, Conte: giusto contrastare il caro bollette
Il fondo va ad aggiungersi allo sforzo fatto dal governo a fine settembre, pari a 3,5 miliardi, per annullare gli oneri generali di sistema in bolletta e potenziare il bonus sociale per le famiglie in difficoltà
Manovra, niente accordo in Cdm: salta il contributo di solidarietà contro il caro bollette
Ma sul tavolo c’è l’ipotesi di allargare la fascia delle famiglie che possono accedere allo sconto nella bolletta energetica e per le quali, con l’ultimo intervento del governo a settembre, è stato praticamente annullato l’impatto dei rincari di luce e gas
Natale, Confcommercio: consumi in crescita, ma su regali pesano caro-bollette e inflazione
Per ora il bonus sociale è destinato a tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura che appartengono a un nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a 8.265 euro; appartengono a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore a 20.000 euro
Rincari bollette, Cingolani: mitighiamo i danni
Spetta anche a chi fa parte di un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. I titolari di reddito di cittadinanza hanno diritto al bonus luce e gas anche se l’Isee supera gli 8.265 euro, mentre possono chiedere lo sconto nella bolletta dell’acqua solo se l’Isee si colloca entro la soglia di 8.265 euro
Bollette, l'allarme di Nomisma: senza intervento dello Stato, a gennaio gas +50%
Uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo (o sospeso per morosità), oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza

L’agevolazione arriva in automatico a chi ne ha diritto. Per ricevere il bonus è sufficiente compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), ai fini dell’Isee, in modo da ottenere la riduzione sulla spesa sostenuta per le forniture

Il tutto avviene grazie a uno scambio di dati tra l’Inps e il Sistema informativo integrato (Sii), ovvero la banca dati con le informazioni su forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio

Il valore del bonus dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Un solo componente del nucleo familiare ha diritto al bonus per ciascuna tipologia. Per l’anno 2021 lo sconto in bolletta ammonta ai seguenti importi: 1-2 componenti 128 euro, 3-4 componenti 151 euro, oltre 5 componenti 177 euro

Con questo meccanismo il bonus consente di garantire le agevolazioni alle oltre 2,6 milioni di famiglie aventi diritto, azzerando per loro i costi dei rincari. Il numero delle famiglie è destinato ad aumentare se il governo decidesse di rivedere il livello dell’Isee per allargare la platea dei nuovi beneficiari