
Bonus stufa a pellet 2021: in quali agevolazioni rientra e come funziona
L’acquisto di dispositivi per il riscaldamento di casa a basso impatto ambientale è compreso nell’ambito del Superbonus 110%, dell’ecobonus e del bonus ristrutturazioni, ma solo a determinate condizioni: ecco quali

Scendono le temperature e in molti si chiedono se, tra i vari bonus casa attivi al momento, esistano agevolazioni per l’acquisto di dispositivi per il riscaldamento degli spazi domestici. Anche per il 2021 questa possibilità è prevista, in particolare per le stufe a pellet. Poco inquinanti e più ecologiche di altri modelli, rientrano infatti nell’ambito di applicazione di diversi bonus
GUARDA IL VIDEO: Taglio tasse, risparmi maggiori per i ceti medi
Si tratta del Superbonus 110%, del bonus ristrutturazione e dell’ecobonus. Tutte le misure sono anche state prorogate dalla bozza di Legge di Bilancio 2022: è quindi possibile che le detrazioni per le stufe a pellet varranno anche in futuro
Bonus mobili, come sfruttare il tetto di spesa fino al 31 dicembre
SUPERBONUS 110% - L’acquisto di una stufa a pellet ricade innanzitutto tra i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica per case e condomini previsti dal Superbonus 110%, usufruibile anche sotto forma di cessione del credito e sconto in fattura
Bonus caldaia 2021: i requisitiL’unico presupposto da rispettare è che la stufa a pellet venga acquistata in contemporanea con i lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica della casa e non in un momento successivo
Bonus fino a 4mila euro per la frequenza ITS: cosa sapere
ECOBONUS – Anche l’ecobonus è una misura pensata per agevolare chi ha intenzione di eseguire operazioni di miglioramento energetico del proprio immobile
Reddito di cittadinanza attività autonoma: bonus fino a 4860 euro
L’acquisto di una stufa a pellet rientra tra le operazioni previste dal bonus, che prevede uno sconto del 65% sulle spese effettuate, fino a un massimo di 30mila euro

Si tratta di una detrazione Irpef, suddivisa in 10 quote annuali di uguale importo, per le spese per i lavori effettuati durante il 2021

BONUS RISTRUTTURAZIONE – L’ultima agevolazione con cui acquistare una stufa a pellet è il bonus ristrutturazione, con cui si può usufruire di uno sconto del 50%, sotto forma di detrazione fiscale, su un importo massimo fino a 96mila euro

Come nel caso del Superbonus 110%, la condizione per poter richiedere lo sconto è che l’acquisto della stufa avvenga in contemporanea alle operazioni di ristrutturazione dell’immobile

Nello specifico, i lavori che rientrano nell’ambito del bonus sono quelli di manutenzione, ordinaria e straordinaria, oppure di restauro, risanamento o ristrutturazione edilizia di una casa singola o di un appartamento in condominio

Qualunque sia la detrazione richiesta, chi non è titolare di reddito d’impresa dovrà effettuare il pagamento mediante bonifico postale o bancario, indicando la causale del versamento, il numero della fattura con relativa data, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e di quello del pagamento. Inoltre, tutta la documentazione relativa ai lavori andrà inviata all’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile