
Bonus caldaia 2021, sconto del 65% senza limiti Isee: i requisiti e come fare domanda
La sostituzione dell’apparecchio con uno più efficiente dà diritto alla detrazione fino a un massimo di 30.000 euro per unità immobiliare. Il bonus può essere ottenuto per spese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021

Tra i tanti bonus per la casa c’è anche quello diretto alla sostituzione della caldaia con una di classe più efficiente. La detrazione è fino al 65% per un massimo di 30.000 euro per unità immobiliare
GUARDA IL VIDEO: Bonus fiscali, quali potrebbero sparire
Un tecnico abilitato deve rilasciare la certificazione prima e dopo i lavori che dimostri che tutti i requisiti sono stati rispettato e che trasmetta all’ENEA la scheda degli interventi realizzati
Bonus terme, come richiederlo
L’agevolazione con detrazione IRPEF del 65% si può ottenere per le spese effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 solo nel caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione di classe A o superiore, con contestuale installazione dei sistemi di termoregolazione appartenenti alle classi V, VI oppure VIII
Ecobonus auto, rifinanziato il fondo per il 2021
L’Agenzia delle Entrate scalerà dalle tasse, in 10 rate annuali, l’importo detratto del 65% della spesa. Per esempio su un acquisto da 10.000 euro, il 65% corrisponderà a 6.500 euro che verranno restituiti detraendo 650 euro all’anno d’imposte

È esclusa dall’agevolazione la trasformazione dell’impianto di climatizzazione invernale da centralizzato a individuale o autonomo

Se si vuole cambiare la caldaia con una più efficiente a livello energetico, di classe A, ma non si intende aggiungere anche un sistema evoluto di termoregolazione, si può ottenere una detrazione al 50%

Nella detrazione rientra anche l’acquisto di una stufa a pellet, un sistema di riscaldamento che utilizza materiali combustibili ecologici. L’agevolazione, a seconda si rientri nel bonus ristrutturazioni o nell’ecobonus, offre una detrazione rispettivamente del 50% o del 65%

Per ottenere l’agevolazione il pagamento deve essere tracciabile, ovvero fatto con sistemi di pagamento elettronici, si deve conservare la documentazione e la richiesta del bonus deve essere fatta entro 90 giorni dal termine dell’intervento

La detrazione spetta a: proprietari o nudi proprietari; titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); locatari (affittuari) o comodatari. Non sono previsti limiti Isee

La documentazione raccolta, compresa di bonifici, fatture, asseverazioni a firma del tecnico incaricato, andrà poi consegnata al proprio consulente fiscale/caf entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi