
Black Friday, shopping da 3 miliardi di euro in vista del Natale. I DATI
In questo weekend fanno acquisti oltre quattro italiani su dieci (il 41%). In crescita le vendite online (1,8 miliardi, +21%). Secondo Coldiretti, tra i prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza e enogastronomia. La app Revolut stima che nel nostro Paese si è speso in media 93 euro a persona

Nel weekend del Black Friday hanno deciso di fare acquisti oltre quattro italiani su dieci (il 41%) sotto la spinta delle promozioni e delle iniziative vantaggiose previste nei negozi, nei mercati e su internet, ma anche della preoccupazione sulla risalita dei contagi e dell'arrivo di eventuali future chiusure per lo shopping delle feste
GUARDA IL VIDEO: Black Friday, shopping da 3 miliardi di euro
Secondo un sondaggio realizzato da Coldiretti emerge che "la tendenza nazionale è quella di spalmare le offerte durante l'intero weekend, così da favorire quanti approfittano dell'appuntamento soprattutto per fare gli acquisti di Natale in anticipo”
Tutte le notizie e gli sconti del Black Friday
Complessivamente si stima che il giro di affari quest'anno in Italia sfiori i 3 miliardi di euro, tra le vendite online, in crescita a 1,8 miliardi (+21% secondo l'Osservatorio e-commerce B2c Netcomm-Politecnico di Milano) e quelle nei negozi tradizionali
Black Friday 2021, gli italiani spenderanno online 1,8 miliardi.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/e7e1522b13eba00fe23199cd2971fe90b15e1551/img.jpg)
Tra i prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza ed anche quest'anno l'enogastronomia per la tendenza a fare acquisti utili sotto la spinta dalla pandemia
Ikea punta sull’usato e il Black Friday diventa Green.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a3b56b5b2f0cd75e6bab8d219653ee197c9e6530/img.jpg)
Sempre Coldiretti, con un'indagine insieme a Ixè, spiega che il weekend di shopping interessa 14,8 milioni di italiani
Black Friday, curiosità e follie avvenute nel venerdì di sconti. FOTO
L'obiettivo dunque è quello di "garantire un Natale normale per la convivialità degli italiani e, con esso salvare l'economia e l'occupazione grazie ai 14,1 miliardi spesi dai cittadini durante le feste di cui la quota maggiore è destinata proprio ai regali (40%), seguiti da cibo (28%), viaggi (19%) e intrattenimenti, dal cinema ai teatri (11%)", secondo elaborazioni Coldiretti su dati Deloitte relativi alle ultime festività prima della pandemia

Nell'analisi dell'anticipo di spesa l'organizzazione commenta nel particolare che "con la pandemia si consolida quest'anno la tendenza a pianificare attentamente lo shopping delle feste senza attendere gli ultimi giorni, anche per avvantaggiarsi delle promozioni del Black Friday e del Cyber Monday”

Coldiretti commenta inoltre che "la tendenza ad anticipare i regali è solo un esempio di come la preoccupazione dell'evolversi della pandemia e le scelte fatte per fermare la crescita dei contagi, con il green pass rafforzato, stanno condizionando i comportamenti degli italiani, dal boom degli acquisti online alla programmazione dei cenoni fino alle prenotazioni delle vacanze per le quali si evidenziano preoccupanti ritardi”

Le regioni in cui si è speso di più sono Basilicata, Emilia Romagna e Toscana con una cifra compresa tra i 124 e i 195 euro. Le regioni in cui invece si è registrata la spesa minore sono Sardegna (77 euro), Sicilia (80 euro) e Abruzzo (84 euro)

In netta crescita il contactless: le transazioni registrate nei negozi fisici in occasione del Black Friday sono il 90% del totale. Lo scorso anno, a inizio ottobre - quindi prima delle chiusure che hanno poi interessato gran parte dell'Italia a fine novembre - la quota delle transazioni contactless toccava l'84%