
Bonus Terme: fondi esauriti, ma per gli esclusi c’è ancora possibilità di usufruirne
Le domande per poter ricevere il voucher sono ormai chiuse: al lancio dell'iniziativa i fondi stanziati, oltre 50 milioni di euro, sono andati esauriti in quattro ore. Federterme e diversi esponenti politici chiedono al governo di rifanziare la misura. In ogni caso, le domande potrebbero riaprirsi in caso di cancellazioni o rinunce: il bonus va utilizzato entro 60 giorni dalla domanda, altrimenti l'importo torna a disposizione degli utenti in un apposito fondo

Oltre 50 milioni di euro di fondi esauriti in quattro ore. Le richieste per ottenere il bonus terme sono ormai chiuse, a causa dell’elevato numero di interessati che, lo scorso 9 novembre, sono riusciti a prenotare i voucher per usufruire dello sconto del 100%, su un massimo di 200 euro, da usare in alcuni centri termali in tutta Italia. Rimane però ancora la speranza di poter fare domanda in futuro
GUARDA IL VIDEO: Nuove misure contro i "furbetti" del reddito di cittadinanza
Le domande per il bonus sono partite lunedì 8 novembre. La richiesta degli utenti è stata così alta che il sito di Invitalia, che gestisce le prenotazioni, si è subito bloccato per il boom di accessi. Ripartito il giorno seguente, in quattro ore tutti i bonus disponibili sono andati esauriti. La misura pensata dal governo per risollevare uno dei settori più colpiti dalla pandemia da coronavirus prevedeva infatti lo stop alle richieste a esaurimento fondi
Bonus Terme, boom di richieste: fondi esauriti in 4 ore
L’associazione che rappresenta il settore termale, Federterme Confindustria, ha fatto sapere che sulla piattaforma sono arrivate oltre 300mila richieste
Bonus Terme: le strutture accreditate
Federterme ha chiesto subito al governo di rifinanziare la misura, esprimendo soddisfazione per il successo del bonus: “La fortissima richiesta di cure, prevenzione, riabilitazione e benessere - in questo periodo fondamentale anche per il post Covid - dimostra la validità della misura adottata dal Mise e l'attenzione degli italiani verso la salute"
Bonus vacanze 2021, come utilizzarlo a Natale e Capodanno
Un primo metodo per poter fare domanda del bonus in futuro prevede quindi lo stanziamento di nuovi fondi. Diversi esponenti politici hanno già avanzato questa richiesta, sottolineando anche la necessità di sistemare gli aspetti tecnici che hanno bloccato la piattaforma all’apertura delle domande
Manovra, oltre 2 miliardi per pesca, agricoltura e agroalimentare
"Il bonus terme va rifinanziato e va rivisto nelle sue modalità tecniche. Presenterò un'interrogazione parlamentare al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti in cui chiederò di affrontare subito i nodi sul malfunzionamento della piattaforma destinata ai beneficiari di tale incentivo", ha detto ad esempio Antonio De Poli, senatore dell'Udc

La stessa richiesta è stata avanzata anche dal deputato Massimo Bitonci, capo dipartimento Attività produttive della Lega, insieme ai colleghi Alberto Stefani, Arianna Lazzarini, Adolfo Zordan

Per il momento, nessuna certezza è ancora arrivata sullo stanziamento di nuovi fondi. Tuttavia, chi non è riuscito a presentare domanda potrebbe riuscirci comunque nei prossimi mesi

Una volta richiesto, l’incentivo va utilizzato entro 60 giorni, presso la struttura in cui è stato accettato. Altrimenti, l’importo corrispondente al voucher torna a disposizione degli altri utenti nell’apposito fondo

Lo stesso succede anche nel caso in cui si usufruisca di servizi che non coprono l’intero importo del bonus: la parte rimanente torna a disposizione degli altri cittadini interessati

Bisognerà quindi aspettare circa due mesi per vedere se, tra cancellazioni e ritardi, parte dei fondi del bonus torneranno a essere disponibili

Il bonus terme copre le spese sostenute per trattamenti termali, presso una lista di centri pubblicata sul sito di Invitalia. Non viene previsto alcun limite Isee. Può essere richiesto una sola volta ed è nominale. Non può quindi essere utilizzato da un utente diverso da quello che ha effettuato la prenotazione