
Manovra, dal congedo paternità alla parità salariale di genere: le misure per la famiglia
Le legge di bilancio da 30 miliardi ha un ampio capitolo destinato alle politiche sociali. La prossima settimana arriverà in Parlamento per le modifiche. In arrivo nuove risorse per la parità tra uomo e donna e un piano per combattere gli stereotipi e colmare i divari nelle retribuzioni. Diverse le proposte per la scuola

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo della legge di bilancio, che dalla prossima settimana arriverà in Parlamento per le modifiche. La manovra espansiva da 30 miliardi ha un ampio capitolo destinato alle misure per la famiglia
GUARDA IL VIDEO: Manovra, tutte le misure per la famiglia
PARITÀ SALARIALE - Il Fondo per il sostegno alla parità salariale di genere passa da 2 milioni di euro all'anno a 52 milioni
Manovra, via libera del Cdm. Dalle pensioni alla proroga del Superbonus: cosa prevede
PIANO CONTRO GLI STEREOTIPI - Previsto un Piano strategico per combattere gli stereotipi di genere e colmare i divari nelle retribuzioni e nelle pensioni
Manovra 2022, Draghi: "Misura espansiva, puntiamo a una crescita duratura"
DECONTRIBUZIONE PER LE MADRI - Inoltre, in via sperimentale per il 2022 viene riconosciuto l'esonero al 50% del versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato a decorrere dal rientro al lavoro dopo la maternità
Manovra, il Parlamento prepara le modifiche al testo: ecco cosa può cambiare
PRODOTTI IGIENE FEMMINILE - Viene ridotta dal 22% al 10% l'Iva su prodotti assorbenti per l'igiene femminile
Reddito di cittadinanza, ecco come cambia: le novità nella Manovra 2022CONGEDO DI PATERNITÀ - Congedo di paternità di dieci giorni dal 2022. Lo prevede la manovra, in relazione al congedo obbligatorio per i padri, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio

Il congedo era stato alzato da sette a dieci giorni con l'ultima manovra, ma solo per il 2021, ora invece la misura diventa strutturale

SCUOLA - Il Fondo unico per l'edilizia scolastica è incrementato di 200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2027. Trenta milioni saranno destinati ad aumentare il servizio di scuolabus per gli alunni disabili
Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile viene prorogato per gli anni 2023 e 2024 e sono previste risorse aggiuntive per i libri di testo gratuiti. È finanziata l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione motoria per classi di quarta e quinta elementare

Sono stati stanziati complessivamente circa 1,5 miliardi che, fra le altre misure, serviranno a prevedere risorse aggiuntive per gli enti locali per garantire i livelli essenziali a regime per gli asili nido

CARTA 18ENNI - Dal 2022 i 18enni avranno una Carta elettronica per le spese culturali. Vengono stanziati 230 milioni l'anno per i 18enni residenti e in possesso di permesso di soggiorno. La Carta varrà per teatri, cinema, concerti, libri, quotidiani, musica e film, mostre, aree archeologiche e parchi, corsi di musica, teatro e lingua