Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Smart working, dal Green Pass alla disconnessione: le regole per la Pa e i privati

Economia fotogallery
24 ott 2021 - 06:30 17 foto
Ansa/Ipa

Nelle linee guida per il lavoro agile - presentate dal ministro della Pubblica amministrazione Brunetta - si stabiliscono i criteri di rotazione e di riposo e viene stabilito che il dipendente non può utilizzare la propria rete internet domestica. Per entrambi i settori, quindi anche per il privato, vale il principio dello smart working legato unicamente all’organizzazione delle attività: il lavoratore non può chiedere di operare da remoto perché sprovvisto di certificazione verde

1/17 ©Ansa

Con il graduale ritorno alla normalità nel quadro della pandemia di Covid-19, il 15 ottobre 2021 è stato un giro di boa su due fronti: i dipendenti della Pubblica amministrazione sono tornati in presenza e, al contempo, è entrato in vigore l’obbligo di Green Pass in tutti i luoghi di lavoro

GUARDA IL VIDEO: Green pass al lavoro, salgono tamponi e assenze per malattia
2/17 ©IPA/Fotogramma

Due avvenimenti che sono legati, inevitabilmente, a un altro aspetto del mondo del lavoro che dallo scoppio della pandemia è diventato parte della normalità: lo smart working. Ma quali sono le regole per il lavoro agile nelle aziende private e nel pubblico? E come si sposano con l’obbligo di Green Pass?

Smart working nella Pubblica amministrazione, le linee guida di Brunetta
3/17 ©Ansa

Iniziando dal settore pubblico, nelle linee guida presentate ai sindacati dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta si legge che va garantita "l'invarianza dei servizi resi all'utenza" ma anche "un'adeguata rotazione del personale autorizzato alla prestazione di lavoro agile, assicurando comunque la prevalenza per ciascun lavoratore del lavoro in presenza". Non si può quindi stare in smart working cinque giorni a settimana, ma lo si deve alternare con il lavoro in ufficio

Legge 104, tutele per i lavoratori fragili e smart working fino al 31 dicembre
4/17 ©IPA/Fotogramma

Inoltre, durante lo smart working il dipendente pubblico non potrà usare la propria rete internet domestica. "Si deve fornire il lavoratore di idonea dotazione tecnologica. Per accedere alle applicazioni del proprio ente può essere utilizzata esclusivamente la connessione Internet fornita dal datore di lavoro"

Cybersecurity, quali i rischi per lo smart working: IL PODCAST
5/17 ©Ansa

Deve quindi essere assicurata "l'adozione di appositi strumenti tecnologici idonei a garantire l'assoluta riservatezza dei dati e delle informazioni trattati durante lo svolgimento del lavoro agile"

Green Pass, il dipendente non vaccinato ha diritto al lavoro da casa?
6/17 ©IPA/Fotogramma

Nelle linee guida anche il tema della disconnessione: il lavoratore pubblico in smart working avrà diritto a un periodo di riposo consecutivo giornaliero non inferiore a 11 ore per il recupero delle energie psicofisiche, così come prevede il contratto per il lavoro in presenza

Green Pass, ecco come verranno controllati i certificati nelle grandi aziende
7/17 ©Ansa

Il documento ricorda che la prestazione lavorativa in modalità agile è svolta senza un vincolo di orario nell'ambito delle ore massime di lavoro giornaliere e settimanali stabilite dai CCNL. Il lavoratore può richiedere, ove ne ricorrano i relativi presupposti, la fruizione dei permessi orari previsti dai contratti collettivi o dalle norme di legge quali i permessi per particolari motivi personali o familiari, i permessi sindacali e quelli della legge 104

8/17 ©Ansa

Nelle giornate in cui si fa smart working "non è possibile effettuare lavoro straordinario, trasferte, lavoro disagiato, lavoro svolto in condizioni di rischio"

9/17 ©Ansa

In caso di problematiche di natura tecnica e/o informatica, e comunque in ogni caso di cattivo funzionamento dei sistemi informatici, qualora lo svolgimento dell'attività lavorativa a distanza sia impedito o sensibilmente rallentato, il dipendente è tenuto a darne tempestiva informazione al proprio dirigente

10/17 ©IPA/Fotogramma

Se queste problematiche dovessero rendere temporaneamente impossibile o non sicura la prestazione lavorativa l'amministrazione può richiamare il dipendente a lavorare in presenza. Per sopravvenute esigenze di servizio il dipendente in lavoro agile può essere richiamato in sede almeno il giorno prima. Il rientro in servizio non comporta il diritto al recupero delle giornate di lavoro agile non fruite

11/17 ©Ansa

Per quanto riguarda il Green Pass, si legge sul sito del governo, “il lavoro agile è uno strumento di carattere organizzativo e una modalità di rendere la prestazione di lavoro. Se al lavoratore non è consentito rendere la prestazione di lavoro per mancato possesso del Green Pass, è dunque inibito anche il lavoro agile”

12/17 ©Ansa

In pratica, il lavoratore non può chiedere lo smart working per aggirare l’obbligo di esibire la certificazione verde, né il datore di lavoro può decidere di far lavorare da remoto chi non ha il Green Pass

13/17 ©Ansa

Infatti, come viene precisato, lo smart working è legato all’organizzazione del lavoro e non al possesso o meno del Green Pass, e chi non possiede la certificazione “è considerato assente ingiustificato senza diritto allo stipendio fino alla presentazione del pass”

14/17 ©Ansa

Per quanto riguarda invece lo smart working per il settore privato, non ci sono tetti massimi e le regole vengono stabilite internamente, ma rimane il principio dell’organizzazione del lavoro. Anche nelle aziende private, quindi, il discrimine per ottenere il lavoro agile non può essere l’assenza di Green Pass della singola persona

15/17 ©Ansa

In sostanza, se l’impresa ha bisogno del lavoratore in presenza ma questo non ha il Green Pass, non ha diritto allo smart working. E, come nel caso della Pa, sarà considerato assente ingiustificato senza diritto allo stipendio fino alla presentazione della certificazione

16/17 ©IPA/Fotogramma

Sia per il settore pubblico che per quello privato, con la conversione in legge del decreto Covid del 24 settembre, per i lavoratori fragili sono state estese fino al 31 dicembre le tutele che prevedono il diritto allo smart working o, in assenza della possibilità di lavorare da remoto, all'equiparazione del periodo di assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero

17/17 ©IPA/Fotogramma

Nella categoria dei lavoratori fragili rientrano i dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione che attesti una condizione di rischio a causa di immunodepressione, patologie oncologiche o terapie salvavita. Sono comprese anche le persone con disabilità grave ai sensi della legge 104

TAG:

  • fotogallery
  • pubblica amministrazione
  • smart working
  • lavoro agile
  • green pass
  • aziende

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Meloni al Senato: "Fiduciosi che si possa andare avanti con tregua"

    Politica

    Dopo quelle di ieri alla Camera, stamattina è la volta delle comunicazioni della premier a...

    24 giu - 11:26

    Missili Iran rompono tregua di Trump, poi allarme rientra. LIVE

    live Mondo

    Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che il cessate il fuoco tra Iran e Israele...

    24 giu - 11:12

    Zelensky: "Incontrerò Trump a margine del vertice Nato". LIVE

    live Mondo

    I presidenti di Ucraina e Stati Uniti hanno in programma di incontrarsi domani a margine del...

    24 giu - 11:12
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi