Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Allarme Natale, la carenza di materie prime spinge i prezzi, dagli alimenti all'energia

Economia fotogallery
24 ott 2021 - 06:30 13 foto
IPA/Ansa

Microchip, batterie, rasoi e pannolini. Panettoni e altri generi alimentari. La carenza di materie prime, responsabile dell’aumento delle tariffe di luce e gas, comincia a produrre i suoi effetti anche sui prezzi dei prodotti di largo consumo. Il Codacons si dice preoccupato in vista delle festività e stima che le famiglie potrebbero spendere 99 milioni di euro in più rispetto al 2019. Operatori industriali e finanziari guardano con timore a un prolungamento dell’inflazione nel medio periodo. Cosa sta succedendo

1/13 ©IPA/Fotogramma

Microchip, batterie, rasoi e pannolini. Ma anche panettoni e altri generi alimentari. La carenza di materie prime, già responsabile dell’aumento delle tariffe di luce e gas, comincia a produrre i suoi effetti anche sui prezzi dei prodotti di largo consumo. Il Codacons si dice preoccupato in vista del Natale (si stima che le famiglie potrebbero spendere fino a 99 milioni di euro in più rispetto al 2019) e operatori industriali e finanziari guardano con timore a un prolungamento dell’inflazione nel medio periodo. Ecco cosa sta succedendo

GUARDA IL VIDEO: Cosa se uccede se aumentano i tassi di interesse
2/13 ©IPA/Fotogramma

I RINCARI - Gli aumenti più vistosi, finora, hanno riguardato il mercato di prodotti che contengono molte componenti elettroniche, come automobili e cellulari, ma i rincari stanno interessando ora un numero sempre più ampio di settori

Costo energia elettrica, allarme bolletta
3/13 ©Ansa

Nelle ultime settimane anche i prezzi di metalli industriali come alluminio e zinco sono tornati a livelli alti, toccando cifre che non si raggiungevano dal 2007. In rialzo anche l’acciaio: +100% rispetto all’estate 2020

4/13 ©IPA/Fotogramma

L’ALLARME NATALE DEL CODACONS - I consumatori lanciano l’allarme “caro Natale”. Secondo il Codacons, che ha realizzato uno studio per verificare come le tensioni nel settore energetico e delle materie prime potrebbero incidere sulle spese quotidiane delle famiglie, c’è la possibilità che le prossime festività costeranno agli italiani quasi 1,4 miliardi in più rispetto al 2019

Auto, perché è aumentato il prezzo del gas metano
5/13 ©Ansa

Produttori e distributori del settore alimentare hanno parlato del rischio che i rincari su materie prime come farina, olio e burro potrebbero determinare un aumento anche nei prezzi al dettaglio di diversi prodotti trasformati. I produttori di panettoni, ad esempio, stimano un rincaro del 20% sui loro prodotti

Inflazione mai così forte dal 2008, pesa il caro energia
6/13 ©Ansa

Tenendo conto di tale situazione e ipotizzando una stima prudenziale dei rincari, secondo il Codacons, solo per il tradizionale cenone e pranzo di Natale le famiglie si ritroverebbero a spendere circa 99 milioni di euro in più rispetto al 2019. La spesa sarebbe di 900 milioni per pesci carni e salumi (+2,5%), 430 per vino e bevande (+1,5%), 480 per ortaggi, frutta fresca e secca (+2,7%); 300 per pandori, panettoni e dolci lievitati (+10); 330 per pasta e pane (+10%)

7/13 ©IPA/Fotogramma

LA QUESTIONE ENERGETICA - C’è poi la questione energetica. Il governo ha già promesso che lavorerà per calmierare l’aumento dei prezzi di luce e gas, con le tariffe di ottobre che hanno subito una crescita -rispettivamente- del 29,8% e del 14,4%

8/13 ©IPA/Fotogramma

I CARBURANTI - Altro tema è quello del caro carburanti. La benzina oggi costa il 24,7% in più rispetto allo scorso anno, e il gasolio il 26,4% in più. Gli aumenti incidono sull'intero comparto dei trasporti e comportano anche il rialzo dei listini al dettaglio dei prodotti trasportati (in Italia circa l'85% della merce viaggia su gomma)

9/13 ©Ansa

LE AZIENDE - Questa settimana, diverse grandi aziende mondiali nel comparto del largo consumo si sono riunite in una serie di conferenze per presentare i risultati del terzo trimestre dell’anno. Gli incontri hanno confermato i timori sull’aumento dei prezzi di diversi prodotti. La multinazionale americana Procter&Gamble, ad esempio, alzerà i prezzi di listino sia sui pannolini che su prodotti per la cura della pelle e sui rasoi

10/13 ©IPA/Fotogramma

La concorrente olandese-britannica Unilever le fa eco, chiedendo un’appropriata azione di pricing, perché convinta che l’inflazione da costi resterà anche il prossimo anno

11/13 ©IPA/Fotogramma

L’INFLAZIONE – Analisti, operatori industriali e finanziari guardano preoccupati alla situazione, chiedendosi quanto tempo impiegherà il forte rialzo dei prezzi delle materie prime a tradursi in un generalizzato aumento dell’inflazione, mettendo in dubbio la temporaneità di quanto sta succedendo. Il timore è che si sia solo all’inizio di una fase di generale rincaro dei prezzi

12/13

La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde (in foto), è intervenuta sul tema, definendo l’inflazione in salita come “in gran parte transitoria”. Ha poi sottolineato come da Francoforte si stia riservando “molta attenzione” alle trattative salariali e ad altri potenziali effetti di secondo impatto che potrebbero far salire i prezzi in modo permanente

13/13 ©Ansa

La mancata spinta sui salari tranquillizza - almeno temporaneamente - Bankitalia, che riconosce la crescita dell’inflazione anche in Italia ma si dice convinta che, in assenza di aumenti salariali e dei prezzi alla produzione, la situazione non dovrebbe estendersi al medio periodo

TAG:

  • fotogallery
  • prezzi
  • inflazione
  • rincari
  • bollette
  • alimentari

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Putin: “Non vogliamo la capitolazione di Kiev”

    Mondo

    Putin ha detto che la Russia "non cerca la capitolazione dell'Ucraina, ma solo il riconoscimento...

    20 giu - 23:59

    Esplosioni a Teheran, missili su Israele. Gaza, spari sulla folla

    Mondo

    Nuovi attacchi sullo Stato ebraico: distruzioni a Beer Sheva e al porto di Haifa, dove si...

    20 giu - 23:59

    Trump: "Con Iran Israele sta vincendo, difficile chiedere di fermarsi"

    Mondo

    Il presidente Usa gela la diplomazia europea e dice che solo gli Stati Uniti possono trattare con...

    20 giu - 23:10
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi