
I primi voli di Ita Airways, la nuova compagnia che ha comprato il marchio Alitalia. FOTO
Il primo volo della NewCo è partito da Milano Linate ed è atterrato a Bari alle 7.35 con 60 passeggeri. Sull'aeromobile, il personale indossava la divisa di Alitalia. Da Roma Fiumicino, il primo decollo è stato verso il capoluogo lombardo alle 8 con 37 passeggeri. Ieri l’ultimo viaggio della vecchia Alitalia, che ha ceduto il marchio a Ita per 90 milioni di euro. Svelato il nuovo nome e la livrea che verrà usata in futuro. L’ad Lazzerini: “Oggi nasce la compagnia di bandiera”

È partita oggi, venerdì 15 ottobre, l’avventura di Ita, la nuova compagnia aerea nata dalle ceneri di Alitalia dopo una lunga trattativa con l'Unione europea. I primi voli sono decollati stamattina. Ieri, a conclusione della procedura di offerta pubblica, la NewCo guidata dal presidente esecutivo Alfredo Altavilla si è aggiudicata a un valore di 90 milioni di euro il marchio Alitalia Spa e il dominio www.Alitalia.com. Durante la conferenza stampa organizzata per presentare il decollo della nuova società, è stato svelato il nuovo nome: Ita Airways
GUARDA IL VIDEO: Alitalia, l'addio del comandante durante l'ultimo volo
Durante la conferenza è stata presentata anche la nuova livrea di Ita Airways: un aereo tutto azzurro, con il logo Ita Airways in oro bianco, ali bianche, tricolore sulla coda. "Vogliamo qualcosa che ci rappresenti con onore nel mondo – ha spiegato il direttore marketing Giovanni Perosino –. Vedete un azzurro, vedete un tricolore, vedete un logo che sarà in oro bianco. Tutto questo sarà tradotto in tutto quello che faremo. Questo aereo ancora non esiste, esisterà a brevissimo, nei prossimi mesi, non appena l'avremo declinato in tutto, negli aerei, nelle divise”
La nuova livrea di Ita
Per ora, quindi, Ita continuerà a usare aerei e loghi di Alitalia ma poi cambierà. "In realtà nella mia testa Ita Airways c'è sempre stata, ma anche il desiderio e la necessità di acquistare il marchio Alitalia, che non poteva appartenere a nessun altro che alla nuova compagnia di bandiera del Paese", ha detto il presidente di Ita Alfredo Altavilla durante la conferenza stampa. Ita ha spiegato di aver acquistato il marchio “con lo scopo di gestire la transizione verso la nuova livrea” e che si riserva “il diritto di futuri utilizzi”

"Non è che nasce oggi una compagnia di bandiera italiana ma la compagnia di bandiera", ha detto l'ad Ita Fabio Lazzerini. Parlando del nuovo nome, ha spiegato che si voleva “preservare la nostra freschezza” e che “è un nome che guarda avanti, guarda al futuro", anche se rimane un po' di passato: "Abbiamo voluto mantenere i colori, verde e rosso sono gli stessi di Alitalia, e l'acquisto del marchio di ieri rispecchia questa logica: non disperdere un valore" (nella foto, le nuove insegne Ita all’aeroporto di Fiumicino)

Il primo volo di Ita - AZ 1637 - è partito da Milano Linate ed è atterrato a Bari alle 7.35. Sull'aeromobile, il personale indossava la divisa di Alitalia. “Finalmente siamo qui. Questa mattina alle 6.30, con 7 minuti di anticipo, è decollato il primo aereo e grazie alle 37 persone che all'inizio hanno creduto in questa mezza follia abbiamo fatto partire la compagnia", ha detto ancora l'ad di Ita Fabio Lazzerini
Alitalia, marchio a Ita per 90 milioni
In occasione del decollo, Ita ha preparato un aereo con una livrea celebrativa, un Airbus 320 con la scritta “Born in 2021” nei colori del tricolore sul corpo del velivolo (foto dei giorni scorsi, quando è stato presentato il velivolo). "Abbiamo ricevuto la comfort letter dell'Ue il 15 luglio e in novanta giorni" siamo qui, ha sottolineato Lazzerini. Ha aggiunto che oggi "stiamo facendo i nostri 180 voli, con regolarità"
Rotte, destinazioni, dipendenti: ecco tutti i numeri di Ita
Stamattina c’è stato anche il primo volo Ita dall’aeroporto di Roma Fiumicino, diretto a Milano Linate. Ita, ha detto Lazzerini, parte con 52 aerei che saliranno a 76 l'anno prossimo. Durante la conferenza è stato spiegato che il programma fedeltà della vecchia Alitalia, il Mille Miglia, verrà venduto e Ita non potrà partecipare alla gara, come stabilito dalla Commissione Ue, ma non è escluso che Ita possa fare una partnership con la società che l'avrà acquistato. È stato poi presentato il nuovo programma di loyalty di Ita, il cui nome è "Volare"
Alitalia, l'ultimo saluto commosso della hostess. VIDEO
Il volo Ita AZ 2016 Roma-Milano è decollato in orario alle 8 con 37 passeggeri a bordo. "Il Piano industriale di Ita prevede tre obiettivi principali: primo la profittabilità, e su questo c'è una discontinuità immensa rispetto al passato; sostenibilità, che decliniamo su tre parti, economica, ambientale e sociale; e connettività", ha spiegato ancora l'ad di Ita durante la conferenza stampa
Ita, la nuova Alitalia vola con lo storico marchio
La vecchia Alitalia ha cessato di esistere ieri, con l'arrivo poco prima delle 23.30 al Leonardo da Vinci dell'ultimo volo da Cagliari (AZ 1586). Il presidente di Ita Alfredo Altavilla ha confermato che “l'asset aviation" è stato acquistato “a un euro”

Oggi, quindi, la partenza ufficiale di Ita. Durante la conferenza stampa, l’ad Fabio Lazzerini ha spiegato che la mentalità è quella della start up. "Flessibilità vuol dire partire con la dimensione giusta per poter accelerare o rallentare a seconda del mercato. Il fatto di essere una start up, che è un aspetto estremamente importante, ci permette di essere flessibili e rallentare o accelerare" quando serve, ha detto

Anche se la NewCo prende di fatto il posto di Alitalia, la Commissione Europea durante la trattativa ha comunque richiesto una forte discontinuità tra le due compagnie

A Fiumicino, nel giorno della partenza di Ita, è stata organizzata anche una manifestazione dei lavoratori Alitalia con bandiere sindacali, tamburi e fischietti. Il presidio è previsto dalle 10 alle 18 davanti alle partenze del T1. Scortati dalle forze dell'ordine, una parte dei lavoratori ha dato vita poco prima delle 12 a un corteo lungo le vie dell'aeroporto. "Noi siamo Alitalia" e "Lavoro, diritti, dignità", i cori maggiormente ripetuti. Accesi anche alcuni fumogeni

A bordo del primo volo Ita partito da Milano alle 6.30 e atterrato a Bari dopo 65 minuti c'erano 60 passeggeri. Lo stesso aeromobile è poi ripartito per Linate alle 8.30 con 98 passeggeri (nella foto, Fiumicino)

Tra i 37 passeggeri partiti alle 8 da Fiumicino per Milano Linate, con il primo volo Ita operato dallo scalo romano per il capoluogo lombardo, c'era anche Andrea Ballini, un ragazzo milanese arrivato ieri sera a Roma da Cagliari con l'ultimo volo Alitalia. "Era mio desiderio prendere ieri l'ultimo volo della vecchia compagnia di bandiera per poi tornare a casa oggi con la nuova e così è stato. Ieri abbiamo sicuramente vissuto un momento di profonda tristezza. La giornata di oggi segna, però, anche l'inizio di una nuova era”

A Bari, ad accogliere il primo volo di Ita c’era Antonio Vasile, vicepresidente di Aeroporti di Puglia. "Un 'in bocca al lupo', vero. Che il volo di inaugurazione a Bari sia un buon auspicio di ripartenza e poi, sotto la grandezza di San Nicola, si va lontani", ha detto (nella foto, Fiumicino)

"Dobbiamo dimostrare al contribuente italiano che questa volta staremo attenti all'uso che facciamo del loro capitale. Questo deve essere il vero cambiamento di mentalità ", ha detto il presidente di Ita Alfredo Altavilla. Ita – ha aggiunto – ha avuto il "merito" di "affrancarsi dall'ingerenza della politica. Poi ha spiegato che la compagnia “non nasce per essere un operatore stand alone per sempre, ma per diventare un elemento importante e strategico all'interno di uno dei grandi network di settore" (nella foto, una passeggera del primo volo Ita Roma-Milano)

Ita, spiega una nota della compagnia, opera con “un network di 44 destinazioni e 59 rotte, 191 voli in tutto (24 nazionali e 56 internazionali), che nel 2022 arriveranno a 58 destinazioni e 74 rotte per giungere nel 2025 a 74 destinazioni e 89 rotte”. La squadra di Ita “è composta da 2.800 dipendenti, di cui 1.250 staff e 1.550 personale navigante. Circa il 30% delle assunzioni viene dal mercato e il 70% da Alitalia, concentrato soprattutto sul personale navigante. Nel 2022 il personale del perimetro aviation crescerà di mille unità per arrivare a 5.750 nel 2025”