
Smau 2021: digitale, agritech e green economy. Le proposte delle start-up italiane
Il 12 e il 13 ottobre si terrà a Milano la fiera dedicata all'innovazione tecnologica, con l'obiettivo di mettere in contatto nuove realtà innovative e grandi aziende nazionali e internazionali. Dalle mascherine anti-Covid che uccidono i batteri a sistemi di irrigazione intelligente e dispositivi per i pagamenti contactless: la ricerca delle aziende italiane

Nuovi modelli digitali, sostenibilità, economia circolare. Saranno 116 le start-up presenti a Smau 2021, evento in programma il 12 e il 13 ottobre a Milano, con l’obiettivo di mettere in contatto nuove realtà innovative e grandi aziende italiane e internazionali per stringere nuove collaborazioni e partnership. L'evento, che si terrà al MiCo, è la principale fiera italiana dedicata all'innovazione digitale. La prima edizione si è tenuta nel 1964
GUARDA IL VIDEO: Intelligenza artificiale, start-up italiana premiata in Cina
A Smau parteciperanno realtà innovative da tutta Italia, supportate dai sistemi regionali di Sicilia, Sardegna, Campania, Marche, Lazio, Emilia-Romagna, Trentino e Valle d’Aosta, con la collaborazione di Ice- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Gli investitori e gli stakeholder interessati a collaborare arrivano da oltre 10 Paesi nel mondo, tra cui Stati Uniti, Israele, Regno Unito, Spagna, Francia, Germania e Paesi Bassi
Contributi start-up 2021: quando arriveranno i fondi
Secondo i dati elaborate dall’Ocse, nel secondo trimestre 2021, l'ltalia è stata tra i Paesi leader in Europa per accelerazione e innovazione tra le società, con un Pil in rialzo del 2,7% rispetto al primo trimestre e seconda solo al Regno Unito
Start-up UltrAl premiata a B.T. Expo Modena
Intelligenza artificiale, mobilità verde, agritech, fintech e nuovi materiali di riciclo sono alcuni dei settori su cui si concentra la ricerca e lo sviluppo dei prodotti e dei servizi messi a punto dalle start-up
Aumentano le startup in Italia: il documentario di Sky e NOW per raccontarle
SANITÀ- Tra le start-up presenti a Smau 2021 ci sarà anche la siciliana iMask3. Specializzata in sistemi di protezione individuale, ha creato mascherine anti Covid-19 in commercio capaci di uccidere virus e batteri. I suoi dispositivi sono in grado di auto-sanificarsi con l’esposizione ai raggi solari in meno di mezz’ora e possono essere utilizzati per circa 200 ore

MOBILITÀ ELETTRICA – Dalle Marche arrivano i veicoli polivalenti creati da Gmg srl, startup che costruisce mezzi green per spostarsi sia in città che fuori strada, come il suo Kobra Scooter, ibrido tra uno scooter e una biciletta interamente costruito in Italia. Marchigiana è anche E-green srl, che ha progettato la prima citybike con connessione integrata a un’app su sistemi Ios e Android
AGRITECH – Il Sud Italia si sta mostrando sempre più attento a sviluppare tecniche di coltivazione agricola sostenibile. A Taranto è nata Sf system – Solar Fertigation, start-up che ha brevettato un sistema di irrigazione e fertilizzazione simultanee, alimentato a energia solare e in grado di ottimizzare risorse e ridurre gli sprechi

ECONOMIA CIRCOLARE – Ridurre al minimo la produzione di rifiuti è un altro tema cruciale nel campo della sostenibilità. Cheers srl, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha realizzato alcuni moduli di celle fotovoltaiche a colorante organico, integrati in un involucro vetrato e realizzati a partire dalla lavorazione di scarti del comparto agroalimentare. La filosofia alla base del progetto è generare energia elettrica rinnovabile, partendo da rifiuti altrimenti inutilizzati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Befreest, startup di Taranto, punta a ridurre l’inquinamento domestico e degli spazi chiusi con sistemi basati sull’intelligenza artificiale. A Smau ne viene presentato uno in grado di monitorare costantemente la qualità dell’aria domestica, attivando il ricambio d’aria al superamento della soglia consentita di agenti inquinanti

FINTECH – Un unico sistema integrato che, attraverso la biometria, connette servizi di pagamento, salute e mobilità. È il progetto di Flywallet, start-up della Regione Lazio. L'azienda ha realizzato Keyble, un modulo da inserire in accessori vestibili – come bracciali o orologi – che, provvisto di sensori biometrici per l’autenticazione dell’utente (battito cardiaco o impronte digitali), abilita a pagamenti contactless, login a servizi online, accesso a palestre, uffici e abitazioni

BLOCKCHAIN E MUSICA – Uno spazio digitale in cui gli artisti emergenti possono produrre e distribuire la propria musica attraverso sistemi di intelligenza artificiale e blockchain. È la piattaforma web Miutifin, ideata a 15 anni da Loris Caputo, oggi 18enne