Esplora tutte le offerte Sky

Verso il Conclave, quali sono i Cardinali papabili più social?

Mondo
©IPA/Fotogramma
Morte Papa Francesco, Cappella Sistina pronta al conclave
NEWS
Morte Papa Francesco, Cappella Sistina pronta al conclave
00:01:00 min

Introduzione

Tra pochi giorni, tra il 5 e il 10 maggio, si terrà il Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco (TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE) e che erediterà anche i profili social dedicati al Pontefice. Ma quali sono i cardinali più presenti sui social media tra quelli più accreditati all’elezione al Soglio di Pietro? Ecco cosa sapere.

Quello che devi sapere

Senza profili

  • Diversi cardinali non hanno profili social ufficiali su Facebook, X, Instagram o Tik Tok. La lista comprende Pietro Parolin (colui che genera più menzioni su X, ben 42700 secondo Arcadia nel periodo tra il 21 e il 23 aprile, tra coloro che non hanno un profilo), Matteo Maria Zuppi (le cui interazioni su X sono state 11.400) Pierbattista Pizzaballa, Jean-Marc Aveline (le cui interazioni, invece, sono state 8.300) Willem J. Eijk,Anders Arborelius, Fernando Filoni, Claudio Gugerotti, Kurt Koch, Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, Daniel Fernando Sturla Berhouet, José Tolentino de Mendonça.

 

Per approfondire: Verso il Conclave, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo Francesco

Luis Antonio Gokim Tagle

  • Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, 67 anni, Filippine. Un uomo di Curia, ma che rappresenta il continente asiatico, che è la speranza della Chiesa cattolica. Sebbene sia considerato un progressista, ha duramente criticato una proposta di legge sulla salute riproduttiva nelle Filippine e si è espresso con forza contro l'aborto e l'eutanasia. Ha una pagina Facebook con spunta, che conta oltre 604 mila follower, e un profilo su X (@cardinalchito) gestito per lui dalla Jesuit Communications Foundation, dove sono presenti oltre 38 mila seguaci. Nel periodo tra il 21 e il 23 aprile, come riporta Arcadia, Tagle ha raccolto circa 149 mila menzioni su X.

 

Per approfondire: Addio a Papa Francesco, Roma blindata: bazooka anti-drone in piazza San Pietro VIDEO

Luis Antonio Gokim Tagle

Raymond Leo Burke

  • Patrono emerito del Sovrano Militare Ordine di Malta, 76 anni, Stati Uniti d’America. Raymond Leo Burke è nato il 30 giugno 1948 a Richland Center, nel 1971 si trasferisce a Roma, come alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Fa avanti indietro tra Roma e gli Usa fino al 27 giugno 2008, quando Papa Benedetto XVI lo chiama per sostituire il cardinale Agostino Vallini, scelto come suo vicario generale per la Diocesi di Roma, alla guida del supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Cardinale dal 2010, dall'8 novembre 2014 al 19 giugno 2023 il Cardinale Burke è stato Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta. Ha un profilo Instagram ufficiale, @cardinalraymondburke, che conta oltre 63 mila follower

Raymond Leo Burke

Charles Maung Bo

  • Arcivescovo di Yangon, 76 anni, Myanmar. Charles Maung Bo è nato il 29 ottobre 1948 nel villaggio di Monhla, diventa sacerdote a Lashio, il 9 aprile 1976. Viene poi nominato vescovo da Giovanni Paolo II, il 7 luglio 1990. Dal 1996 è alla diocesi di Pathein, mentre la nomina da arcivescovo metropolita di Yangon arriva nel 2003. Il 14 febbraio 2015, Papa Francesco lo ha creato cardinale, assegnandogli la chiesa titolare di Sant'Ireneo a Centocelle. Sul social X ha un profilo, @cardinal_bo, da oltre 2 mila follower, che però è senza spunta

Charles Maung Bo

Stephen Brislin

  • Arcivescovo Metropolita di Città del Capo, 68 anni, Sud Africa. Il 17 ottobre 2006 Papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Kroonstad, in Sudafrica ed è stato ordinato il 28 gennaio 2007. Il 18 dicembre 2009 è stato eletto Arcivescovo di Cape Town, sede di cui ha preso possesso il 7 febbraio 2010, nella solennità di Nostra Signora della Fuga in Egitto, festa patronale dell'Arcidiocesi di Cape Town. Dal 2013 al 2019 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica Sudafricana. Il 30 settembre 2023 Papa Francesco lo crea Cardinale. Il suo unico profilo è una pagina Facebook che conta 41 follower e senza aggiornamenti dal 2023

Stephen Brislin

Robert Sarah

  • Prefetto emerito Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 79 anni, Guinea. Robert Sarah è nato a Ourous, il 15 giugno 1945, per i problemi del suo Paese durante gli studi fa avanti e indietro tra Guinea e Costa Rica. Viene ordinato sacerdote il 20 luglio 1969, dal 1974 al 1976 è parroco di Boké. Giovanni Paolo II lo soprannominò "il vescovo bambino", perché al momento dell'ordinazione episcopale era effettivamente il più giovane del mondo (34 anni). Nel 2001 Giovanni Paolo II lo nomina Segretario della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, nel 2010 Benedetto XVI, che lo nomina Cardinale, lo designa Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum. Il 23 novembre 2014 Papa Francesco lo nomina Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, incarico che svolge fino al 2021. Ha un profilo X ufficiale (dotato di spunta) @Card_R_Sarah, vicino ai 190 mila seguaci

Robert Sarah

Joseph William Tobin

  • Statunitense, 73 anni, è l’arcivescovo di Newark negli Stati Uniti. La sua prima esperienza è stata nella parrocchia del Santo Redentore a Detroit, dove dal giugno 1979 al luglio 1984 è stato viceparroco e poi come parroco fino al luglio 1990. Nominato arcivescovo nel 2010 da Benedetto XVI, è stato poi creato Cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del 19 novembre 2016. Ha due profili, entrambi senza spunta: uno su X che conta oltre 13 mila follower e uno su Instagram, entrambi @cardinaljwtobin, che invece ne annovera oltre 1700

Joseph William Tobin

Fridolin Ambongo Besungu

  • Arcivescovo di Kinshasa, 65 anni, Repubblica Democratica del Congo. Besungu è l'unico cardinale africano nel Consiglio dei cardinali, il comitato consultivo creato da Francesco. In qualità di presidente del Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, nel gennaio 2024 ha firmato una lettera in cui esprimeva la sua opposizione alla dichiarazione del Vaticano che autorizzava i sacerdoti a benedire le unioni omosessuali. In un'intervista del 2023, Ambongo ha affermato che "l'Africa è il futuro della Chiesa, questo è ovvio". Ha una pagina Facebook di 7.800 seguaci e un profilo X che conta quasi 40 mila follower. Secondo Arcadia, nel periodo tra il 21 e il 23 aprile, ha generato 31200 menzioni su X

Fridolin Ambongo Besungu

Péter Erdő

  • Arcivescovo Metropolita di Esztergom-Budapest, 72 anni, Ungheria. Crebbe sotto il comunismo e, quando aveva quattro anni, nel 1956, la sua famiglia fu costretta a fuggire dal Paese. Considerato un grande intellettuale, è fermamente pro-vita, si oppone al celibato facoltativo dei sacerdoti, si oppone all'accettazione delle unioni omosessuali e difende i valori dell'Europa cristiana. Un aspetto negativo potrebbe essere il suo buon rapporto con il governo anti-immigrazione di Viktor Orban. Ha una pagina un profilo X aperto a gennaio 2024, senza spunta, che annovera 44 follower. Secondo Arcadia, ha generato su X 16.900 menzioni su X tra il 21 e il 23 aprile

Péter Erdő

Gerhard Ludwig Müller

  • Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, 77 anni, Germania. Ha ricevuto la porpora da Francesco nonostante sia un suo fiero oppositore. Prefetto della Dottrina della fede con Ratzinger (che però non lo fece mai cardinale), a Bergoglio non ha fatto mai mancare aspre critiche su vari temi. Ha una pagina Facebook a suo nome che conta soltanto 582 seguaci.

 

Per approfondire: Lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, cosa significa e cosa comporta

Gerhard Ludwig Müller