Tutto sui funerali di Papa Francesco, quando e dove saranno, come si svolgeranno
MondoIntroduzione
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato alle 10 con la messa esequiale , che darà inizio al primo giorno dei Novendiali, celebrata dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Il pontefice ha semplificato la cerimonia e diversi aspetti ad essa collegati. La regia è affidata all’arcivescovo Diego Ravelli. Nella nuova edizione dell’”Ordo Exsequiarum Romani Pontificis”, approvato il 29 aprile 2024, è stato spiegato a chiare lettere che “le esequie del Romano Pontefice sono quelle di un pastore e discepolo di Cristo e non di un potente di questo mondo”
Quello che devi sapere
Come saranno i funerali
- L’intero rito dei funerali è stato semplificato in tre stazioni. La prima è stata la constatazione della morte, "nella cappella privata della casa del Pontefice" e non più nella sua camera. Il responsabile della Direzione Sanità ha preparato "la relazione sull’esame del corpo, sulla constatazione della sua morte e sulla causa che l’ha provocata", il corpo è stato rivestito con la talare bianca e portato nella cappella. Il Camerlengo ha deciso l’ora in cui sarebbe stato consentito l’accesso ai fedeli.
Per approfondire: LO SPECIALE ADDIO PAPA FRANCESCO
La seconda stazione dei funerali
- Nel giorno e nell’ora stabiliti dalla congregazione dei cardinali, la bara è stata trasportata in processione nella Basilica di San Pietro. Si intonano le litanie dei santi, i salmi. La salma è esposta ai fedeli nella bara e non più su un catafalco. Non viene più posato accanto alla bara il pastorale papale. Poiché la deposizione nella bara è già avvenuta dopo la constatazione della morte, la sera prima della Messa esequiale si procede alla sua chiusura. I funerali si celebrano sul sagrato di San Pietro. Sulla bara, deposta davanti all’altare, è posato il libro dei Vangeli.
Per approfondire: Chi sono i cardinali "papabili"
La terza stazione dei funerali
- L’ultima stazione, finita la Messa esequiale, è nel luogo della sepoltura, mentre vengono intonati antifone e salmi, "Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio". Poiché la bara è una sola, non c’è più il rito della deposizione e chiusura della bara di cipresso nella seconda di piombo e nella terza di rovere. Sulla bara, prima che sia deposta nel sepolcro, vengono impressi i sigilli del Camerlengo, della Prefettura della Casa pontificia e dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche. Il giorno dei funerali è il primo dei "Novendiali": per nove giorni, a San Pietro, si celebrano Messe di suffragio.
Per approfondire: Santa Marta “casa del Conclave”, la storia della struttura dove alloggiano i cardinali
Quale potrebbe essere il percorso dei funerali
- Sarà lungo sei chilometri l’ultimo viaggio di Papa Francesco, quello che sabato 26 aprile lo porterà da piazza San Pietro a Santa Maria Maggiore e sarà a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo. L'ipotesi è di percorrere Corso Vittorio Emanuele, arrivare a piazza Venezia e svoltare sui Fori imperiali passando poi davanti al Colosseo. Da lì il feretro imboccherà via Labicana e poi via Merulana, con sullo sfondo San Giovanni, fino ad arrivare nella piazza di Santa Maria Maggiore. Per motivi di sicurezza le strade interessate saranno chiuse al traffico. Ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato
Per approfondire: Funerali Papa Francesco, quale potrebbe essere il percorso del corteo funebre
L’affluenza prevista
- Si prevede un’affluenza di circa 200mila persone per i funerali di Papa Francesco. In piazza Santa Maria Maggiore e in piazza dell'Esquilino verranno installati dei maxi-schermi dove assistere ai vari passaggi della cerimonia. Ci saranno anche migranti e rifugiati come ha annunciato Mediterranea, l'Ong che più volte ha incontrato il Pontefice. I poveri accoglieranno la bara in S.M.Maggiore
I leader mondiali ai funerali del Papa
- Insieme ai 200mila fedeli ci saranno anche 130 delegazioni dei grandi capi di Stato e di governo da tutto il mondo, che raggiungeranno Roma per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco. Tra i leader che hanno confermato la loro presenza ci saranno: il presidente americano Donald Trump con la moglie Melania, il presidente francese Macron, il presidente ucraino Zelensky. Poi ancora Luiz Inácio Lula da Silva, Javier Milei, Ursula von der Leyen, Roberta Metsola, Antonio Costa, Frank Walter Steinmeier, Olaf Scholz, Keir Starmer, Marcelo Rebelo de Sousa e Gordana Siljanovska-Davkova. Presenti anche la premier italiana Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Per approfondire: Funerali di Papa Francesco, chi ci sarà
I reali e il presidente Fifa presenti
- I monarchi spagnoli Felipe VI e Letizia assisteranno sabato ai funerali di Papa Francesco con la regina emerita Sofia, hanno confermato la loro presenza anche Re Filippo e la regina Matilde del Belgio. Il principe William arriverà in rappresentanza della famiglia reale britannica. Anche il presidente della Fifa, Gianni Infantino, sarà presente, sabato, al funerale di Papa Francesco. Lo rende noto la confederazione mondiale del calcio.
Gli assenti ai funerali del Papa
- Il presidente russo Vladimir Putin ha fatto sapere di non aver intenzione di partecipare ai funerali di Papa Francesco; al suo posto, a rappresentare la Russia, sarà la ministra della Cultura Olga Lyubimova
- Per approfondire: Addio Francesco, Questore di Roma parla del piano sicurezza in 3D. VIDEO
Il piano di sicurezza
- Data la portata dell’evento, è già stato predisposto un piano di sicurezza che ha blindato la Capitale, con bonifiche preventive anche nel sottosuolo e droni in dotazione alla Questura per garantire una visuale dall'alto attraverso immagini in 3D. Schierati tiratori scelti sui palazzi, artificieri, nuclei cinofili, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. In campo anche i bazooka anti-drone
Per approfondire: Addio a Papa Francesco, Roma blindata: bazooka anti-drone in piazza San Pietro VIDEO
Chi paga le esequie del Papa
- “Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore”, ha scritto Papa Francesco nel testamento senza esplicitare il nome del benefattore. Questo donatore privato, scelto in vita da Bergoglio, sarà colui che si farà carico delle spese funebri che potrebbero costare tra i 600mila e il milione e mezzo di euro
Per approfondire: Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi paga per le esequie di Bergoglio
Quali sono le spese funebri
- Le voci di spesa per i funerali di un Papa sono ripartite in: allestimento di Piazza San Pietro (sedie, maxischermi, sicurezza, logistica) dal costo tra i 200mila e i 500mila euro; servizi di sicurezza e protezione civile (inclusi esercito, carabinieri, vigili del fuoco) tra i 300mila e gli 800mila euro; comunicazione e media (Vatican Media, streaming, ecc.) tra i 100mila e i 200mila euro; spese liturgiche, sepoltura e protocollo tra i 50mila e i 100mila euro
Come sarà la tomba di Papa Francesco
- Jorge Mario Bergoglio ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, nel loculo della navata laterale. La bara sarà molto semplice, in legno con rivestimento interno in zinco. I vestiti per la sepoltura sono quelli previsti: una casula rossa, segno del sacrificio e della liturgia dei defunti, il pallio e la mitra bianca sul capo. Tra le mani ha un rosario dai grani neri e un anello d’argento.
Gli orari per le visite alla salma
- Come comunicato dalla Sala stampa della Santa Sede, la Basilica vaticana resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Papa nei seguenti orari: dopo mercoledì 23 aprile dalle 11 alle 24, giovedì 24 aprile dalle 7 alle 24 e venerdì 25 aprile dalle 7 alle 19
Per approfondire: Papa Francesco: gli oggetti e i segni di fede presenti nella bara
Il programma dei Novediali
- Con la Messa esequiale di Papa Francesco si dà avvio ai Novendiali. Il 27 aprile, ore 10.30, sul sagrato della Basilica Vaticana si terrà la concelebrazione per i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano, presieduta dal cardinale Pietro Parolin. Nei giorni successivi, fino al 4 maggio si terranno altre messe per il pontefice. Le concelebrazioni delle Cappelle Papali nei giorni 30 aprile e 4 maggio sono riservate ai soli cardinali.
Leggi anche
Mondo
Conclave, la geopolitica in campo per l’elezione del nuovo Papa
Mondo
Verso il Conclave, frasi legate al Papa diventate di uso comune
Mondo
Conclave: dalla A alla Z, le parole chiave dell’elezione del Papa
Mondo
Bilancio Usa 2026, il piano di Trump: cosa prevede
Mondo
Conclave, la formula “extra omnes”: cosa significa e chi la pronuncia
- Come saranno i funerali
- La seconda stazione dei funerali
- La terza stazione dei funerali
- Quale potrebbe essere il percorso dei funerali
- L’affluenza prevista
- I leader mondiali ai funerali del Papa
- I reali e il presidente Fifa presenti
- Gli assenti ai funerali del Papa
- Il piano di sicurezza
- Chi paga le esequie del Papa
- Quali sono le spese funebri
- Come sarà la tomba di Papa Francesco
- Gli orari per le visite alla salma
- Il programma dei Novediali
- Leggi anche