
Introduzione
Diversamente da quanto avviene solitamente per i Papi, non sarà la Santa Sede a pagare le esequie del Pontefice. Nel testamento di Francesco, firmato a Santa Marta il 29 giugno 2022 e diffuso ufficialmente il 21 aprile 2025, poche ore dopo la morte di Jorge Mario Bergoglio, si legge la scelta di affidare le spese della propria sepoltura a un benefattore anonimo. Il Vaticano ha confermato che i funerali si terranno sabato 26 aprile 2025 in Piazza San Pietro. Sono attese circa 200mila persone e 170 delegazioni di capi di Stato e di governo; saranno presenti anche Donald Trump e Ursula von der Leyen, con le misure di sicurezza che saranno ingenti e andranno a paralizzare Roma per tutta la giornata.
Quello che devi sapere
La scelta di Papa Francesco per le sue esequie
- “Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore”, ha scritto Papa Francesco, precisando di aver affidato tutte le istruzioni necessarie a monsignor Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.
Per approfondire: LO SPECIALE ADDIO PAPA FRANCESCO
Il mistero sul benefattore anonimo
- Il nome del benefattore non compare nel testamento e non si prevedono comunicazioni ufficiali a riguardo, La scelta sarebbe intenzionale e in linea con la riservatezza e sobrietà che ha contraddistinto la vita e il pontificato di Papa Francesco. Questo donatore privato, scelto in vita da Bergoglio, sarà colui che si farà carico delle spese funebri.
Per approfondire: Il conclave, dalla formula “extra omnes” alla fumata bianca: come funziona
Le spese funebri del beneficiario anonimo
- La somma per le esequie di Papa Francesco è già stata predisposta e verrà usata esclusivamente per la preparazione della tomba, con un vincolo preciso alla destinazione. Rolandas Makrickas, l'arciprete coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, ha ricevuto tutte le istruzioni per disporre della somma.
Per approfondire: Cinque giorni di lutto nazionale, polemica politica sul 25 aprile
Quanto potrebbe costare il funerale
- Guardando ai costi dei funerali dei precedenti pontefici, si può ipotizzare che la somma per le spese funebri sarà importante, seppure Papa Francesco abbia chiesto una sepoltura semplice e contenuta. I funerali di Benedetto XVI, molto sobri per sua volontà, per esempio, secondo le stime sono costati tra i 600mila e il milione e mezzo di euro con 50.000 persone che hanno preso parte alle esequie
Quali sono le spese funebri
- Le voci di spesa per i funerali di un Papa sono ripartite in: allestimento di Piazza San Pietro (sedie, maxischermi, sicurezza, logistica) dal costo tra i 200mila e i 500mila euro; servizi di sicurezza e protezione civile (inclusi esercito, carabinieri, vigili del fuoco) tra i 300mila e gli 800mila euro; comunicazione e media (Vatican Media, streaming, ecc.) tra i 100mila e i 200mila euro; spese liturgiche, sepoltura e protocollo tra i 50mila e i 100mila euro
I costi per ministero dell’Interno e Comune di Roma
- Il Vaticano ha mezzi propri e personale interno, tra Gendarmeria, guardie svizzere, cerimoniere e tecnici, per gestire la sicurezza in Piazza San Pietro, la portata dell’evento e il conseguente stravolgimento della viabilità avranno comunque un impatto anche sui conti del ministero dell’Interno e del Comune di Roma
Dove sarà sepolto Papa Francesco
- Jorge Mario Bergoglio ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo a cui era profondamente legato e dove si recava in preghiera prima e dopo ogni viaggio apostolico. Non sarà quindi tumulato nella Basilica di San Pietro. La tomba sorgerà nel loculo della navata laterale, tra la Cappella Paolina che ospita l’icona della Salus Populi Romani e la Cappella Sforza.
Per approfondire: Addio a Papa Francesco, a Roma scatta il piano sicurezza per i funerali
Come sarà la tomba
- “Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus”, è quanto Papa Francesco ha precisato nel testamento. La bara sarà molto semplice, in legno con rivestimento interno in zinco. Una rottura rispetto alla tradizione delle tre bare in cipresso, piombo e rovere.
Per approfondire: Addio Papa Francesco, sabato funerali con 200mila persone. Fino venerdì omaggio dei fedeli
Leggi anche
Mondo
Papa Leone XIV, dalle criptovalute ai meme: le curiosità social
Mondo
Scontro India-Pakistan, arsenali nucleari ed eserciti a confronto
Mondo
Papa Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato. I simboli
Mondo
L’agenda del nuovo Papa Leone XIV, gli appuntamenti in calendario
Mondo
Papa Leone XIV, tutti i Pontefici con lo stesso nome nella storia
- La scelta di Papa Francesco per le sue esequie
- Il mistero sul benefattore anonimo
- Le spese funebri del beneficiario anonimo
- Quanto potrebbe costare il funerale
- Quali sono le spese funebri
- I costi per ministero dell’Interno e Comune di Roma
- Dove sarà sepolto Papa Francesco
- Come sarà la tomba
- Leggi anche