
Caro Bollette, dalla Francia alla Germania: come si stanno comportando gli altri Paesi
Oltre all’Italia, che ha approvato il decreto contro i rincari, anche altri Stati stanno cercando di introdurre misure per evitare che siano i cittadini a pagare gli aumenti. La questione è anche allo studio della Commissione Ue. Dalla Spagna al Regno Unito, ecco i provvedimenti

Il decreto per il taglio del caro bollette è stato approvato dal governo per calmierare i prezzi di luce e gas, che dall’1 ottobre dovrebbero subire rincari del 40% e del 30%. Tra le novità principali, scende al 5% l'Iva sulle forniture di gas per "usi civili e industriali" e viene rifinanziato il bonus sociale
GUARDA IL VIDEO: Caro bollette, colpiti diversi Paesi d'Europa
Oltre all’Italia, altri Paesi stanno introducendo misure per evitare che siano i cittadini a pagare questo aumento. La questione è anche allo studio della Commissione Ue. Dalla Spagna alla Francia al Regno Unito, ecco tutti i provvedimenti
Rincari bollette, Cdm approva decreto: ecco le misure per limitare l’aumento di luce e gas
COMMISSIONE UE – La Commissione Ue sta lavorando a diverse opzioni per poter affrontare a livello europeo il tema del caro energia e nelle prossime settimane dovrebbe presentare le sue proposte
Rincari luce e gas, governo al lavoro ma c’è anche il bonus bollette: ecco a chi spetta
“La maggior parte dei ministri dell'Energia ha espresso preoccupazione per l'evoluzione dei prezzi in tutta l'Unione europea e ha sostenuto l'idea di una risposta comune da parte dell’Ue”, ha riferito la viceministra spagnola per la Transizione ecologica, Teresa Ribera, in occasione della riunione informale dei ministri Ue dell'Energia in Slovenia
Inflazione, dalle bollette al petrolio, fino a grano e olio: ecco quanto costano i rincari
"Il commissario Ue - ha detto ancora la viceministra - ha concluso il dibattito facendo sapere che stanno lavorando alla preparazione di proposte per opzioni flessibili per affrontare la questione a livello europeo, proposte che saranno rese note nelle prossime settimane"
Rincari, dal nucleare alle ferrovie: ecco cosa paghiamo nelle bollette
GERMANIA – In Germania più di 300mila persone hanno registrato un aumento dell’11% dei costi in bolletta. Per ora il governo ha scelto di non intervenire, sperando che la natura privata del mercato dell’energia tedesco consenta di riequilibrare da sola i prezzi

SPAGNA – In Spagna il governo di Pedro Sánchez ha deciso di attingere ai profitti delle società energetiche, giudicati eccessivi e motivati dalla corsa dei prezzi, per procurarsi risorse da destinare al contenimento dei costi dell'energia per cittadini e imprese

Il governo spagnolo ha ribadito che darà priorità "all'interesse dei cittadini" rispetto a "qualsiasi pressione" di carattere "privato", in risposta alle critiche delle società energetiche dopo l’annuncio della misura

FRANCIA – Anche la Francia cerca di contrastare gli effetti dell'impennata dei prezzi di gas ed elettricità. Il Paese avverte meno i contraccolpi del mercato con il nucleare. L'ufficio del Primo ministro Jean Castex sta ancora discutendo i dettagli delle misure

Il governo francese potrebbe cercare di contrastare i costi crescenti della bolletta ampliando la platea a cui vengono assegnati i voucher energetici, di cui attualmente beneficiano circa 5,5 milioni di famiglie a reddito più basso

REGNO UNITO – È crisi del gas anche nel Regno Unito, con l'impennata dei prezzi all'ingrosso che sta costringendo i fornitori più piccoli al collasso. La paura è che venga coinvolto l’intero settore, e che ci si ritrovi a fronteggiare un inverno molto difficile per la scarsità della materia prima fondamentale per il riscaldamento

Il governo è pronto a intervenire con prestiti per aiutare le imprese e allo stesso tempo promette di non toccare il 'price cap', il calmiere che tutela i consumatori dai rincari improvvisi in bolletta, come ha annunciato il ministro delle Attività produttive, Kwasi Kwarteng

Il Regno Unito sta pensando anche ad aiuti economici per il più grande produttore di diossido di carbonio, un gas fondamentale in una serie di usi industriali, sebbene la riduzione di anidride carbonica sia centrale nel contrasto al surriscaldamento globale