Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • elezioni comunali
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Bollette dell'energia elettrica, cambiano i diritti dei clienti: le novità

Economia fotogallery
31 ago 2021 - 06:30 10 foto

Con uno schema di decreto legislativo, ora all'esame delle Camere, l'Italia recepisce una direttiva europea del 2019 per l'ampliamento delle tutele dei consumatori. Occorrerà poi attendere un provvedimento ad hoc dell'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente (Arera), che sarà chiamata a dare applicazione alle norme. I dettagli

1/10 ©IPA/Fotogramma

Con uno schema di decreto legislativo, ora all'esame delle Camere, l'Italia mette mano ai diritti contrattuali dei consumatori di energia elettrica per ampliare le tutele e migliorare la comprensione delle bollette. Il nostro Paese recepisce così una direttiva europea del 2019. Ora occorrerà attendere un provvedimento ad hoc dell'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente (Arera) che sarà a chiamata a dare applicazione alle norme. Ecco cosa cambia per i clienti

Rincari luce e gas, il governo attenua gli aumenti
2/10 ©IPA/Fotogramma

INFORMAZIONI CHIARE - Lo schema del decreto legislativo stabilisce innanzitutto che i consumatori debbano ricevere dagli operatori di loro scelta informazioni chiare. Il cliente finale - si legge nella bozza del provvedimento - deve ricevere, prima della firma del contratto, un documento informativo con una sintesi di tutti i suoi diritti contrattuali e deve ottenere dal fornitore una comunicazione chiara, comprensibile e tempestiva "dell'intenzione di modificare le condizioni contrattuali e della facoltà di recedere dal contratto"

Bollette luce e gas, a quanto ammontano i rincari
3/10 ©IPA/Fotogramma

IN CASO DI CAMBIO DELLE TARIFFE - Se i prezzi di fornitura vengono modificati, i consumatori andranno informati in via diretta dei motivi dell'adeguamento, "con un preavviso di almeno due settimane o almeno di un mese, qualora si tratta di clienti civili, rispetto alla data di applicazione del medesimo adeguamento"

Rincari energia, anche il cambiamento climatico in bolletta
4/10 ©Ansa

DIRITTO DI RECESSO - In caso di cambio delle tariffe, il consumatore ha diritto a recedere dal contratto, mediante lettera raccomandata o posta elettronica anche ordinaria, "entro il termine indicato dal fornitore, comunque non inferiore a dieci giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione" con l'annuncio dell'adeguamento tariffario

Reddito energetico in Puglia, incentivi fino a 8.500 euro
5/10 ©IPA/Fotogramma

NO A DISCRIMINAZIONI SUL METODO DI PAGAMENTO - Lo schema del decreto stabilisce inoltre che non si possono applicare "indebite discriminazioni" ai consumatori per la scelta di un metodo di pagamento piuttosto che di un altro

Energia elettrica, tutte le news di Sky TG24
6/10 ©IPA/Fotogramma

MISURE ALTERNATIVE ALLA DISCONNESSIONE DEL SERVIZIO - I clienti, secondo quanto stabilito dallo schema del decreto legislativo, devono essere informati in modo adeguato dai fornitori anche sulle misure alternative alla disconnessione del servizio, "con sufficiente anticipo rispetto alla data prevista per l'interruzione della fornitura, comunque non inferiore a un mese"

7/10 ©IPA/Fotogramma

LE MISURE ALTERNATIVE - Le misure alternative, si legge sul Sole 24 Ore, "possono consistere in fonti di sostegno, in sistemi di prepagamento, in audit energetici, in servizi di consulenza energetica, in piani di pagamento alternativi, in consulenze per la gestione dell'indebitamento e in moratorie e non comportano, in ogni caso, costi supplementari per i clienti interessati"

8/10 ©Ansa

VARIAZIONI DI PRODOTTI E SERVIZI - Secondo lo schema del decreto legislativo, nel caso in cui il contratto di fornitura preveda variazioni dei prodotti e dei servizi offerti o del prezzo di fornitura, le modifiche dovranno essere ben evidenziate nella bolletta insieme alla data in cui scatta la variazione

9/10 ©Ansa

CAMBIO DI FORNITORE - Nel provvedimento c'è anche il diritto di cambiare fornitore senza discriminazione di costi e tempi, "nel più breve tempo possibile e comunque entro un termine massimo di 3 settimane dalla data di ricevimento della bolletta". Ma l'Arera, entro un anno dall'entrata in vigore del decreto, dovrà avviare una consultazione degli operatori attivi sul mercato e delle associazioni dei consumatori per adottare misure che garantiscano "al più tardi, a far data dal 1° gennaio 2026 il diritto dei clienti a cambiare fornitore entro 24 ore dalla richiesta"

10/10 ©Ansa

COSA PREVEDE IL RECESSO - Nessun onere per clienti civili o imprese che occupano meno di 50 dipendenti e con fatturato o bilancio inferiore a 10 milioni di euro. Il fornitore può imporre il pagamento di una somma di denaro in caso di recesso anticipato "a condizione che tale onere sia stato indicato, in maniera espressa, chiara e agevolmente comprensibile tanto nel documento informativo comunicato prima della stipula del contratto quanto nel contratto stesso, e sia stato specificamente approvato e sottoscritto dal cliente"

TAG:

  • fotogallery
  • energia elettrica
  • bollette

Economia: Ultime gallery

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Israele, uccisi a Gaza due membri della Croce Rossa

    Mondo

    Proseguono senza sosta i raid e i bombardamenti a tappeto israeliani nella Striscia, con uno...

    25 mag - 23:58

    Elicottero Putin attaccato da droni mentre era in visita in Kursk

    Mondo

    Durante la sua visita nella regione di Kursk, lo scorso 20 maggio, l'elicottero del presidente...

    25 mag - 23:58

    Elezioni comunali, urne chiuse. Alle 19 affluenza 33,48%. LIVE

    live Politica

    Domani seggi aperti dalle 7 alle 15. Alle 19 ha votato il 33,48%, in calo rispetto al...

    25 mag - 23:01
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi