
Naspi, da gennaio 2022 stop alla sospensione della riduzione: le istruzioni dell'Inps
Una norma del decreto Sostegni bis ha stabilito per gli assegni da giugno a dicembre 2021 l'interruzione automatica della diminuzione del 3%, che decorrerebbe dalla quarta mensilità. Le somme non decurtate saranno recuperate dall'istituto di previdenza con il sussidio di gennaio

L'Inps ha pubblicato una circolare sulla Naspi che fornisce le istruzioni sulla norma del decreto Sostegni bis che sospende dall'assegno di giugno 2021 a quello di dicembre 2021 la riduzione del 3% sull'importo, che in via ordinaria scatta dal quarto mese di fruizione del sussidio di disoccupazione
Assegno di maternità per disoccupate: quanto vale e come richiederloQuesto significa che la sospensione della riduzione avrà il suo termine a gennaio 2022

Fino alla fine dell’anno, quindi, l’assegno resterà invariato, mentre a partire da gennaio 2022 l’istituto di previdenza procederà al conguaglio delle somme non decurtate nel corso del 2021
Lavoro, servono 1,2 milioni di assunzioni: ecco in quali settori
Le norme sulla Naspi prevedono infatti che l’indennità di disoccupazione sia ridotta del 3% ogni mese a partire dal 1° giorno del quarto mese di fruizione, ovvero il 91° giorno della prestazione
Pagamenti Inps, ecco quali verranno effettuati ad agosto: le date
I fruitori della Naspi non devono presentare nessuna domanda per applicare l’agevolazione, la sospensione è gestita in modo automatico dall’Inps. Le regole operative sono contenute nella circolare 122/2021 dell'istituto

La sospensione della riduzione Naspi è prevista dall’articolo 38 del decreto Sostegni bis e riguarda le prestazioni in pagamento dal 1° giugno 2021, sia se il lavoratore è già in Naspi a questa data, sia se ci entra successivamente, entro il 31 dicembre 2021

Nella circolare Inps è contenuto un esempio sul funzionamento della sospensione della riduzione del 3% e sulla sua ripresa da gennaio 2022

Ipotizzando un’indennità mensile di 1.000 euro che comincia a luglio 2021, l'Inps erogherà l’importo intero fino al 31 dicembre, invece di applicare la riduzione del 3% che sarebbe iniziata a partire da ottobre
.jpg?im=Resize,width=335)
Con l’assegno di gennaio 2022 verranno sottratte tre riduzioni del 3%, corrispondenti alle somme delle mensilità di ottobre, novembre e dicembre, e poi l’ulteriore 3% previsto per la mensilità di gennaio

A partire da febbraio 2022, la Naspi verrà regolarmente decurtata del 3% al mese