
Ecobonus auto, quali sono gli incentivi e a quanto ammontano
È possibile prenotare i bonus per l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione. Da qualche giorno possono essere richieste anche le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali. Gli incentivi arrivano fino a 10mila euro

Sono scattati i nuovi incentivi per l'acquisto di auto ecologiche previsti dal decreto Sostegni bis. È possibile prenotare sulla piattaforma del ministero dello Sviluppo economico ecobonus.mise.gov.it bonus per l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione. Dal 5 agosto è possibile chiedere anche le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali
Come funziona l'ecobonus
Questo lo schema degli incentivi previsti, che sono differenziati a seconda che l’acquisto sia accompagnato da una rottamazione e delle emissioni del veicolo che si va a comprare
Sostegni bis, 350 milioni per l’ecobonus auto: cosa sapere
Auto nuove 0-20 g/km senza rottamazione: 4.000 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro extrabonus Stato + 1.000 euro (+Iva) dal venditore; auto nuove 0-20 g/km con rottamazione: 6.000 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro extrabonus Stato + 2.000 euro (+Iva) dal venditore
Incentivi auto, dall’usato alle ibride
Auto nuove 21-60 g/km senza rottamazione: 1.500 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro extrabonus Stato + 1.000 euro (+Iva) dal venditore. Auto nuove 21-60 g/km con rottamazione: 2.500 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro extrabonus Stato + 2.000 euro (+Iva) dal venditore
Veicoli elettrici, agevolazioni e sconti in bolletta per la ricarica: ecco come ottenerli
Auto nuove 61-135 g/km con rottamazione: 1.500 euro Stato + 2.000 euro (+Iva) dal venditore

Per gli incentivi alle auto usate, novità introdotta durante l’iter parlamentare del decreto, servirà attendere gli adeguamenti tecnici della piattaforma necessari

Nella legge di conversione del decreto Sostegni bis il fondo per gli incentivi all’acquisto di veicoli a basse emissioni è stato rifinanziato con 350 milioni di euro

La novità principale riguarda proprio lo stanziamento di 40 milioni di euro per le auto usate, benzina o diesel, di classe Euro non inferiore a 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2

Per ottenere l’incentivo per le auto usate, quando la piattaforma del Mise sarà stata adeguata, sarà necessario rottamare una vettura immatricolata prima del gennaio 2011, o che abbia raggiunto i dieci anni nel periodo in cui viene richiesto l'ecobonus
.jpg?im=Resize,width=335)
Più precisamente, oltre ai 40 milioni per l’usato, 200 milioni sono destinati all’acquisto, esclusivamente con rottamazione, dei veicoli con emissioni comprese tra 61-135 g/km CO2. Il contributo è di 1.500 euro

Altri 60 milioni sono stanziati per ottenere l’extrabonus e acquistare veicoli con emissioni comprese tra 0-60 g/km CO2. Il contributo ammonta a 2.000 euro con rottamazione e a 1.000 senza

Infine 50 milioni vanno all’acquisto di veicoli commerciali e speciali, di cui 15 milioni esclusivamente per i veicoli elettrici. Tra le novità del decreto Sostegni bis, ricorda il ministero, c'è la possibilità di acquistare con leasing finanziario, già a partire dal 25 luglio 2021, anche questa tipologia di veicoli.