
Bonus sicurezza, ecco le detrazioni per proteggere la propria casa
Si tratta di uno sconto Irpef al 50% per gli interventi mirati a rendere sicura l'abitazione, come installazione di antifurti, inferriate e porte blindate. Introdotto nella legge di Bilancio, sarà possibile usufruire delle detrazioni fino al 31 dicembre 2021 su una spesa massima di 96mila euro

Tra i tanti bonus per migliorare la propria abitazione, c’è anche il bonus sicurezza. Si tratta di una detrazione al 50% per gli interventi mirati a proteggere la casa, come l'installazione di antifurti o inferriate
Superbonus 110%, agevolazioni prima casa: 30 mesi per trasferire la residenza
Introdotto nella legge di Bilancio, sarà possibile usufruire delle detrazioni Irpef fino al 31 dicembre 2021, detraendo il 50% delle spese sostenute
Bonus condizionatori 2021, si può usare anche con Superbonus 110%: i requisiti
Il bonus è rivolto a tutti i cittadini che desiderano installare un impianto per difendere l’abitazione dai furti di terzi, come un allarme, ma anche le videocamere di sorveglianza o un altro tipo di protezione
Dal bonus facciate al Superbonus: tutte le agevolazioni per la casa
Questa agevolazione fiscale consiste in una detrazione del 50% sul totale delle spese effettuate per la tutela dell’abitazione e degli inquilini, come la prevenzione da furti e incursioni di vario genere. Il limite massimo di spesa è di 96mila euro per unità immobiliare
Superbonus anche per la sostituzione degli infissi: i requisiti da rispettare
L’agevolazione è rivolta ai contribuenti soggetti all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, che sostengono le spese
Bonus casa, tutte le agevolazioni per ristrutturare o rinnovare la propria abitazione
La detrazione verrà applicata nell’arco di 10 anni, presentando le spese durante la dichiarazione dei redditi. Oppure è possibile procedere con lo sconto direttamente in fattura o con la cessione del credito

Sono inclusi nel bonus anche tutti i lavori di progettazione e di installazione dell’antifurto o del sistema di sorveglianza. Non è agevolabile invece l’eventuale contratto che si stipula con l’istituto di vigilanza

Per poter utilizzare questa detrazione è necessario avere un diritto sull’immobile. Quindi è necessario essere proprietari, oppure avere titolo di utilizzo dell’immobile di riferimento per poter usufruirne

Tra gli interventi agevolabili c’è l’installazione o la sostituzione di grate sulle finestre, serrature, lucchetti, catenacci, spioncini, cancellate o recinzioni murarie, porte blindate o rinforzate, saracinesche, venti antisfondamento, rivelatori di apertura, cassaforti a muro, telecamere collegate con centri di vigilanza privati

Per presentare le spese durante la dichiarazione dei redditi, e quindi avere la detrazione, è importante indicare qual è la spesa esatta sostenuta nella causale del bonifico e pagare tramite pagamento tracciabile