Superbonus anche per la sostituzione degli infissi: i requisiti da rispettare
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'incentivo è valido anche se c'è una variazione di posizione e di dimensioni, l'importante è che non si tratti di una nuova installazione e la superficie totale delle aperture deve essere uguale o minore alla precedente. Tutti i dettagli
.jpg?im=Resize,width=335)
Il Superbonus vale per la sostituzione degli infissi anche se c'è una variazione di posizione e di dimensioni. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, nella risposta all'interpello numero 524 del 30 luglio 2021. Ma per usufruire dell'incentivo ci sono dei requisiti da rispettare
Superbonus, le novità nel Recovery.jpg?im=Resize,width=335)
Anzitutto, la misura non vale per una nuova installazione, e la superficie totale delle aperture deve essere uguale o minore alla precedente. Rientrando nella fascia dei lavori trainanti, è necessario rispettare le regole della normativa sul Superbonus
Superbonus 110%, le nuove scadenze
L'Agenzia delle Entrate chiarisce quindi che è possibile beneficiare della maxi detrazione anche "nell'ipotesi di interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi, a condizione che la superficie totale degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante. Ciò a garanzia del principio di risparmio energetico"
Il Superbonus prevede una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per specifici interventi finalizzati all'efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici

L'Agenzia delle Entrate ha sottolineato che per poter accedere ai benefici previsti dall'incentivo è necessario che gli interventi effettuati siano inquadrabili come ristrutturazione edilizia

Ai lavori principali, di efficientamento energetico o consolidamento, si legano i lavori trainanti a cui viene estesa la detrazione solo se eseguiti insieme a uno degli interventi di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico
.jpg?im=Resize,width=335)
La detrazione relativa agli infissi riguarda tutte le tipologie di serramenti, compresi porte e portoni, in grado di assicurare un miglioramento del rendimento energetico rispetto a quelli installati in precedenza
.jpg?im=Resize,width=335)
L’intervento deve sostituire gli elementi già esistenti o sue parti; riguardare stanze o vani riscaldati, e quindi proteggerli verso l'esterno o verso vani non riscaldati; assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di legge

Le spese ammesse sono quelle di fornitura e installazione delle finestre comprensive di infissi, scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti, porte d’ingresso e componenti vetrati

La sostituzione degli infissi, usufruendo del Superbonus 110%, è diretta sia agli immobili in condominio - se si provvede alla coibentazione dell'edificio aumentando di due classi il rendimento energetico o se si sostituisce l'impianto di riscaldamento centralizzato - e per gli edifici unifamiliari - se si isolano termicamente le superfici opache o se si sotituisce l'impianto di riscaldamento