
Bonus Ristrutturazioni, lavori per il bagno: come si ottiene la detrazione
Con interventi di manutenzione straordinaria si può ottenere una detrazione Irpef del 50%, fino a un massimo di 96mila euro spesi. Per chi ha sostenuto i costi nel 2020 o 2021 sono previsti anche lo sconto in fattura o la cessione del credito. Ecco quando è necessario trasmettere al Comune la Comunicazione di inizio lavori asseverata

Anche per ristrutturare il bagno di casa si può usufruire di alcune agevolazioni fiscali. Infatti il Governo, nell’ultima Legge di Bilancio, ha confermato il bonus Ristrutturazioni che comprende i lavori di questo tipo
La pagina dell'Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edili
Le spese per migliorare i bagni prevedono la possibilità di una detrazione Irpef del 50%, fino a un massimo di 96mila euro di costo sostenuto (quindi un massimo di 48mila da detrarre)
Bonus e agevolazioni fiscali sugli immobili: ecco la guida
La somma viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo
Bonus condizionatori: ecco come ottenerelo per il 2021
Il Decreto Rilancio ha introdotto anche la possibilità, per chi ha sostenuto le spese nel 2020 o nel 2021, di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito
Bonus zanzariere: requisiti e come fare domanda
La sola sostituzione dei sanitari non permette di ottenere la detrazione, perché si tratta di un’opera di manutenzione ordinaria. Tuttavia, se rientra nell’ambito di interventi di rinnovamento degli impianti, le spese sostenute possono rientrare nell’ammontare delle spese detraibili

Se invece si cambiano i sanitari, quindi un intervento di manutenzione ordinaria, non è necessario alcun tipo di comunicazione al Comune. Ma, come detto, sono lavori che non possono essere portati in detrazione