
Estate, case vacanza in affitto: prezzi in crescita fino al 5%
Per molti italiani la bella stagione sarà ancora all’insegna del distanziamento, con le abitazioni private che superano gli alberghi per numero di prenotazioni. Il mercato, secondo Scenari Immobiliari, risulta già prenotato per il 90% ad agosto e il 60% a luglio. Il mare vince sulle altre mete

L’Italia prosegue la campagna di vaccinazione e la diffusione del Covid-19 rallenta. Anche per questo, rispetto allo scorso anno, gran parte degli italiani è sicura di andare in vacanza. Lo rivela un’indagine del Centro Studi del Touring Club Italiano
Vacanze, centri estivi e baby sitter: i bonus per l'estate 2021
Il 71% degli intervistati dichiara che “sicuramente” farà una vacanza, mentre per il 20% la partenza è “probabile”. Solo il 3% ha già deciso di non muoversi per l’estate e il 6% pensa invece che “probabilmente” non si sposterà da casa
Vacanze, partiranno 7 italiani su 10. Anche grazie ai vaccini
Degli italiani che partiranno per la stagione calda, il 91% non ha dubbi: rimarrà in Italia. Il 51% degli intervistati andrà al mare, il 25% in montagna, il 9% si dedicherà al turismo urbano e il 7% sceglierà invece borghi o zone rurali
Covid, le regole per la spiaggia: dallo steward ai 10mq per ombrellone
In molti hanno anche già deciso in che strutture alloggeranno, con le case vacanze che vincono sugli alberghi. Sarà quindi un’estate all’insegna del distanziamento. Nelle ultime due settimane, secondo quanto riporta un report di AvaiBook, software di gestione delle prenotazioni di Idealista, le richieste sono aumentate del 98%
Vacanze 2021, i consigli su come prenotare in sicurezza
La grande richiesta ha già avuto un impatto sui prezzi dei canoni per gli affitti estivi. Come spiega Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, “il mercato della locazione nelle località turistiche di mare è caratterizzato da un canone settimanale del valore massimo in media di circa 1.900 euro a luglio e 2.200 ad agosto per i bilocali”. I prezzi salgono a 2.200 a luglio e 2.700 ad agosto per i trilocali e a 3.100 a luglio e 3.900 ad agosto per le villette

Il mercato, per il periodo di agosto, risulta già prenotato per il 90% nelle mete più turistiche e per il 60% in quelle meno frequentate. I canoni, spiega Breglia, sono saliti del 2,5% nelle località minori e del 4-5% in quelle più ambite, come Capri, Ischia e la costiera amalfitana

Non sono solo gli affitti ad aver subito un ricaro. Chi vuole acquistare una seconda casa al mare dovrà pagare dall’1,5% al 4% in più rispetto allo scorso anno

Anche il turismo dall'estero ha contribuito ad aumentare i prezzi in Italia. Secondo Belvilla, società che in Italia gestisce 3mila opzioni di alloggio per le vacanze, “il 70% delle prenotazioni proviene da viaggiatori europei: Olanda, Germania, Belgio, Danimarca e Svezia”, riporta Il Sole 24 Ore

In calo invece le prenotazioni di turisti americani e australiani, come dice -sempre a Il Sole 24 Ore- Rossella Beaugiè, fondatrice di The Thinking Travellers, società con sede a Londra che offre case e ville in affitto nel Mediterraneo. “Stiamo lavorando molto con tedeschi, inglesi, cittadini dell’est”, precisa Beaugiè

Riguardo la durata media dei soggiorni, The Thinking Travellers parla di un aumento rispetto all’estate 2020, con picchi del 70% nel mese di agosto