
Rilevazioni statistiche Istat, in arrivo sanzioni da mille euro: ecco chi rischia
Circa 2.300 imprese e 330 comuni potrebbero ricevere una ammenda per violazione dell’obbligo di risposta relativo a indagini del 2019 e del 2020. Allo studio ci sarebbe però una misura per evitare la multa alle aziende che non hanno risposto a causa della pandemia di Covid-19

Il presidente dell’Istat, nel corso di un’audizione in Parlamento, ha comunicato che l’istituto sta avviando verifiche e che circa 2.300 imprese e 330 comuni rischiano sanzioni per la violazione dell’obbligo di risposta alle rilevazioni statistiche
Istat, risale occupazione
L’importo delle ammende dovrebbe essere di 1.032 euro per ogni violazione e le sanzioni, finora sospese a causa dei provvedimenti sull’emergenza sanitaria, derivano dalle mancate risposte alle indagini del 2019 e del 2020
Istat, fiducia consumatori ai massimi
Per evitare le multe ad aziende che non hanno risposto a causa della pandemia, sarebbe allo studio una misura da inserire in un decreto in conversione al Parlamento. In assenza di provvedimenti, l’Istat sta procedendo ad applicare le sanzioni che per alcune imprese potrebbero essere molto elevate perché riferite all’omissione di risposta per più rilevazioni
In Italia crollo della natalità, i dati Istat
Le aziende sono obbligate per legge a collaborare alle indagini dell’Istat e le sanzioni, in caso di mancata collaborazione possono arrivare fino a 2.000 euro per le persone fisiche e fino a 5.000 euro per le aziende

In caso di ricezione di una sanzione, si può ricevere uno sconto sull’importo nel caso il pagamento avvenga entro 60 giorni dal ricevimento della multa. A spiegarlo è sempre l'Istat nella sezione “Sanzioni amministrative in caso di mancata risposta - domande frequenti”

Per tutte le informazioni e i chiarimenti su un procedimento sanzionatorio, oltre al sito dell’Istat, è possibile contattare il Contact Center al numero 06 46732370 o inviando una email all’indirizzo sanzioni@istat.it